
Basilica dei Fieschi a San Salvatore di Cogorno
✅Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link interessanti, sulla vicina Lavagna e sul Tigullio. Dai uno sguardo! 😉
- La Torre del Borgo, a Lavagna
- Perché Lavagna si chiama proprio Lavagna?
- La “Fiumana bella” raccontata da Dante Aligheri
- Il Condor, pallone da calcio inventato a Lavagna
- Cogorno e la Piazza dei Papi
- Il Sentiero delle Portatrici d’Ardesia
Basilica dei Fieschi a San Salvatore di Cogorno
La Basilica dei Fieschi è un luogo di culto cattolico nel Comune di Cogorno (Genova), situato nella frazione di San Salvatore dei Fieschi, in piazza Innocenzo IV.
La chiesa prende il nome dal borgo in cui è ubicata, e la sua edificazione intende ricordare l’antica presenza nobiliare della famiglia dei Fieschi, originaria di Lavagna, nelle terre della Val Fontanabuona e delle valli circostanti.

La basilica fu costruita nel 1244 ad opera del pontefice Innocenzo IV, al secolo Sinibaldo Fieschi, discendente del ramo nobiliare della famiglia Fieschi, che in tale periodo storico domino l’intera vallata della Fontanabuona e buona parte della Val d’Aveto.

Il polo religioso fu molto importante per lo sviluppo del territorio, anche perché il tempio fu meta dei pellegrini diretti a Roma in cammino sulla celebre Via Francigena.
Nel 1860 la Basilica dei Fieschi diventa monumento nazionale. Oggi è considerata uno tra i più pregiati degli edifici di culto romanici e tra i meglio conservati in Liguria.
Potrebbe interessarti: Perché Dante citava i Fieschi e Lavagna nella Divina Commedia?
Gli interni
L’interno dell’edificio presenta un impianto architettonico a tre navate, separate da filari di colonne in pietra con capitelli particolarmente decorati.

Tra le opere e reliquie conservate nella basilica, di pregio sono i frammenti della Vera Croce di Gesù, chiusi in una teca di cristallo ben visibili, donati al tempio da Papa Adriano V.

Nella navata di destra, a pavimento, è l’organo a canne, costruito da Dell’Orto & Lanzini nel 1993 ed installato nella basilica nel 2000 in occasione del trasferimento dello strumento precedente (realizzato da Lorenzo Paoli nel 1882 e già collocato sulla cantoria in controfacciata) nell’ex oratorio di San Salvatore.
Si tratta di uno strumento a trasmissione integralmente meccanica, che dispone di 5 registri su due manuali, con pedaliera priva di registri propri.
Testo scritto da Delegazione FAI di Portofino – Tigullio
Potrebbe interessarti: La Piazza dei Papi, proprio di fronte alla Basilica
Come si arriva alla Basilica dei Fieschi
La Basilica dei Fieschi dista appena 3 chilometri dal casello autostradale di Lavagna, meno di 10 minuti in auto o moto. E’ ben indicato con cartelli segnaletici marroni, non potete sbagliare!
Giunti alla rotonda in fondo all’uscita autostradale, proseguire a destra in direzione Cogorno – e passato il primo semaforo che incontrerete, proseguire sulla destra (vedrete le indicazioni, cartello marrone).
Proseguite sempre dritti in Via Divisione Coduri sino alla piazza dove è situato il Municipio di Cogorno e qui girare sulla destra in Via alla Basilica dei Fieschi.

Continuate nella via e poi proseguite sulla destra in via San Salvatore sino a quando iniziate a vedere il campanile della Basilica sullo sfondo.
Potete parcheggiare l’auto lungo la strada, li nelle vicinanze della Basilica e proseguite per pochi metri a piedi.
Altrettanto comoda è la parallela Via Bertulla (che vedete in foto sopra) per posteggiare l’auto negli spazi disponibili.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Lavagna
Addio do Fantin
Il 13 Agosto – il giorno precedente alla celebrazione della Torta dei Fieschi a Lavagna – sul sagrato della Basilica si celebra “l’Addio do Fantin” – ovvero l’addio al celibato di Opizzo Fieschi.
E’ la rievocazione storica dell’addio al celibato e una grande festa per tutti: un sontuoso banchetto con musiche, danze, giochi d’arme e di bandiera.
Quando si può visitare
La chiesa normalmente è sempre aperta gratuitamente al pubblico dal mattino al tardo pomeriggio e la domenica mattina vi viene celebrata la messa.
Torre campanaria
Eccezionalmente sarà possibile salire sulla torre campanaria accompagnati dai campanari, per motivi di sicurezza e per l’esclusività della visita, si potrà effettuare solo tramite prenotazione, fino ad esaurimento posti.
Per prenotare la visita alla Torre clicca qui
Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere sulla Torta dei Fieschi del 14 agosto a Lavagna