
Chiavari: perché si chiama proprio così? L’origine del nome
✅ Prima di incominciare la lettura, ti diamo qui sotto altre cosine interessanti da vedere, sempre riguardo la città. Dai uno sguardo 😉
- Storia del Comune
- 5 Cose da vedere assolutamente in città
- Il Castello della città
- L’ex Palazzo di Giustizia
- 10 Cognomi più diffusi in città
- Il Santuario delle Grazie
- La Storia del Fiume Entella
- La Citazione di Dante nella Divina Commedia
I nomi dei Comuni del Tigullio, hanno origini molto diverse tra loro: alcuni derivano dal greco, alcuni dal latino, altri… non si sa.
Sono tutti accumunati da un solo particolare – per (quasi) nessuno di questi – abbiamo una vera e propria definizione chiara e certa.

Anche il Nome “Chiavari” è in parte avvolto dal mistero.
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi vedere nell’Entroterra di Chiavari
Vi diamo le tre ipotesi principali sul suo etimo. Buona lettura!
Ipotesi 1️⃣ La Chiave 🗝
Un’ipotesi molto condivisa dagli studiosi, è quella che vuole che il nome derivi da “clavaro“, ovvero chiave.

La cittadina sarebbe infatti la “chiave” per accedere alle quattro valli che la circondano, val Graveglia, val d’Aveto, val Fontanabuona e valle Sturla, rappresentando dunque una posizione a dir poco strategica.
Non a caso, la chiave appariva in tutti gli stemmi nel simbolo del Comune di Chiavari, già dal 1180.
Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere e vedere nel Centro storico di Chiavari
Ipotesi 2️⃣ Il Castello
Taluni fanno derivare il nome Chiavari, da quello di un castello eretto dai Genovesi nel
1147 e chiamato “Clavarium”, cioè luogo difeso.

Le origini di Chiavari infatti, risalgono a tempi pre-romani e, in epoca romana, il centro ebbe nome Clavarium. Il borgo medioevale sorse fra il 1147 ed il 1178 ad opera dei genovesi. Da allora, la città restò sotto il dominio della Repubblica di Genova.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Chiavari
Ipotesi 3️⃣ La Ghiaia
Tra le varie ipotesi, è plausibile quella attribuita a Temistocle Franceschi che, nel suo intervento al Convegno sull’urbanizzazione di Chiavari, negli anni ’70, spiegò come l’origine del nome sia in realtà da attribuirsi ai torrenti (e ahinoi alle alluvioni) che da sempre interessano l’area.
Chiavari potrebbe infatti derivare dalla parola antica “klava“, che indica la ghiaia di torrente.
Potrebbe interessarti: la storia di Chiavari e del suo centro storico
Cosa vedere nelle vicinanze:
1 thought on “Chiavari: perché si chiama così? Origine nome”
Comments are closed.