Chiavari: L’ex Palazzo di Giustizia, nel centro della città
✅ Prima di incominciare, ti diamo qui sotto alcuni link interessanti da leggere, che puoi trovare in città. Dai uno sguardo! 😉
- Storia di Chiavari
- Perché Chiavari si chiama proprio così?
- Il Castello di Chiavari
- 5 Cose da vedere assolutamente
- 10 Cognomi più diffusi a Chiavari
- La Torta di Chiavari
- Il Santuario delle Grazie
- La Storia del Fiume Entella
- La Citazione di Dante nella Divina Commedia
L’Ex Palazzo di Giustizia a Chiavari, tra un “caruggio” e l’altro, è una tappa obbligatoria.
Uno dei simboli della città, fonte inesauribile di incontri, chiacchere, foto e clic.
Nel centro storico, tra i meravigliosi “caruggi” caratteristici della cittadina, affacciato su Piazza Mazzini (sede del mercato di frutta e verdura) si trova l’edificio, sede del tribunale di Chiavari fino al 2013.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Chiavari
📜 Un pochino di storia..
L’Ex Palazzo di Giustizia, venne costruito nel 1886, su disegno del progettista Giuseppe Partini. Si presenta in stile medievale e si ispira per forma e decorazione alle costruzioni medievali in “gotico toscano”.

Fu eretto sul luogo dell’antica “Cittadella” del Quattrocento, costruita dalla Repubblica di Genova, come concentrazione del potere civile e militare, di cui rimane ancora visibile la torre merlata del 1537. Per l’ex palazzo di Giustizia, era già prevista una sua dismissione nel corso del 2013, a seguito del completamento di un nuovo palazzo di Giustizia.
Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere e vedere nel Centro storico di Chiavari
▶ Proprio di fronte al palazzo, si trova il Monumento in onore di Giuseppe Mazzini.
Il Monumento bronzeo a Giuseppe Mazzini, nella piazza omonima, venne realizzato nel 1888 dallo scultore Augusto Rivalta, e fu inaugurato il 20 Maggio 1888. (Augusto Rivalta: Alessandria, 14 marzo 1837 – Firenze, 14 aprile 1925).
Potrebbe interessarti: la vera storia della Colonia Fara

Rivalta, scultore italiano, pur essendo fiorentino ha sempre mantenuto robusti legami con Genova e la sua provincia.
Numerose sono le sue opere commemorative di eroi dell’unità nazionale, tra cui la statua di Giuseppe Garibaldi a Genova in Piazza de Ferrari, la statua di Nicolò Barabino a Sampierdarena ed alcune statue e busti di Cristoforo Colombo, sempre a Genova.
Potrebbe interessarti: perché Chiavari si chiama proprio così?
Cosa vedere nelle vicinanze: