
A differenza degli altri comuni del Tigullio, per quanto riguarda Sestri Levante, possiamo partire da un dato (quasi) certo.
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto, alcuni link davvero interessanti sempre su Sestri Levante. Dai uno sguardo!
- 10 Cognomi più diffusi a Sestri Levante
- Come si chiamano gli abitanti di Sestri Levante?
- Punta Manara
- Escursione alle Rocche di Sant’Anna
- Le Leggende delle Rocche di Sant’Anna
- La Baia delle Favole, perché si chiama così?
- Il Bagnun di Acciughe, ricetta tipica di Sestri Levante
- I 5 posti più Instagrammabili del Tigullio
In epoca romana, Sestri Levante era chiamata con il nome di Segesta Tigulliorum.
Si trattava di un importante centro commerciale, in particolar modo per i traffici marittimi.
La posizione “fortunata”, avendo vicini i collegamenti stradali con il passo del Bracco e il colle di Velva, permettevano un notevole scambio di materie prime con l’entroterra della Val Petronio, della Val Graveglia, e della Val di Vara.

“Segesta Tigulliorum” era considerata il principale insediamento a mare dei Tigulli, la tribù della famiglia dei Liguri che qui abitava in epoca pre-romana.
▶ Plinio il Vecchio, nella sua opera enciclopedica 📜 Naturalis Historia, menziona Segesta Tigulliorum – quale “luogo ad oriente” di Portus Delphini (l’attuale Portofino, per intenderci), ad Solaria (Zoagli) e di Tigulia intus (Tigullia interna, ossia San Salvatore dei Fieschi a Lavagna)

Per quanto riguarda il “Segesta”, non abbiamo molte informazioni.
I documenti a noi rimasti, sono molto (molto) scarsi: sappiamo solo che è lo stesso nome di una (antica) città della Sicilia, famosa per il suo tempio – Il Tempio di Segesta – per l’appunto.
Segesta, potrebbe derivare dal nome di un’antica divinità romana, protettrice delle messi, dal loro spuntare sino alla mietitura: “Seges” – in lingua latina – campo, terreno, messe, frutto.
L’eventuale connessione con la città siciliana, non è chiara.
Recenti studi su ritrovamenti nell’antico teatro siciliano, hanno portato gli archeologi a connessioni con Minyra, sacerdotessa di Afrodite Urania a Segesta.

L’epiteto ‘Urania’ della dea può essere intesa come resa greca di Astarte e anche di Caelestis (identificata in genere con la Giunone di Cartagine e con Tanit)”.
✔ L’aggiunta del “Levante“
Nel Medioevo il nome divenne “Segestri” e successivamente l’attuale Sestri.
L’aggiunta della specifica Levante, fu fatta per distinguerla da Sestri Ponente già comune autonomo e dal 1926 delegazione di Genova.