
Golfo del Tigullio: perché si chiama Golfo del Tigullio?
✅ Prima di scoprire insieme perché il Golfo del Tigullio si chiama Golfo del Tigullio, ti lasciamo qui sotto alcuni link molto interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- 5 Cose veramente curiose sul Tigullio
- 3 Avvenimenti nel Tigullio, FINITI MALE
- 50 Cose da fare almeno UNA VOLTA nella vita, nel Tigullio
- Quali sono le Frazioni del Tigullio?
- La TOP 5 dei posti più instagrammabili nel Tigullio
- Tazio Nuvolari che vinceva.. senza volante nel Tigullio!
- 5 Posti GRATIS da non perdere nel Tigullio
- 3 Record Mondiali conquistati nel Tigullio, sott’acqua!
- 10 Motivi per venire nel Tigullio, anche in inverno
Perché si chiama Golfo del Tigullio?
Il nome “Golfo del Tigullio” – deriva certamente dall’antica presenza sul territorio della Tribù dei Tigulli.
I Tigulli, erano uno dei cinque popoli della Liguria Marittima ed erano organizzati in uno Stato autonomo, del quale Tigullia Intus (cioè interna) era il capoluogo, mentre Segesta Tigulliorum (Sestri Levante) era una positio, ovvero uno scalo marittimo e commerciale.
Potrebbe interessarti: perché Sestri Levante si chiamava Segesta Tigulliorum?
Tigullio, Tigulli e Tigulliorum
L’unico centro urbano della Liguria orientale, che richiama chiaramente il toponimo Tigullio, è Segesta Tigulliorum, riconosciuta oggi come (la zona di) Sestri Levante.

I nome etnico dei Tigulli (o Tigullii), trova riscontro in altri due toponimi, evidentemente connessi con il nome Tigullio: TIGULLIA e TIGULLIORUM.
Potrebbe interessarti: la storia della tribù dei Tigulli
TIGULLIA
Tigullia secondo il geografo e scrittore di epoca romana Pomponio Mela, indicava un centro urbano, anche se non è possibile stabilire di preciso la sua posizione.
Era citato, con forme quasi uguali anche da Tolomeo e da Plinio, che così li scrive:
“i saltus praediaque Tigulliae” (TA 6, 69)
Si configurano come “fondiari dei coloni Lucenses, a destinazione mista, agricola e silvo- pastorale, forse corrispondenti alla circoscrizione di un vico”.
Non é possibile stabilire in modo preciso la posizione di Tigullia, anche se non mancano argomenti per collocare Tigullia (e il territorio dei Tigulli) più verso l’interno.
Potrebbe interessarti: 3 cose da vedere assolutamente a Sestri Levante
TIGULLIORUM (SEGESTA)
La collocazione sulle antiche mappe sulla costa, suggerisce di considerare Segesta Tigulliorum come l’odierna (zona di) Sestri Levante e, soprattutto, come l’insediamento a mare dei Tigulli stessi.

Rimane tuttavia oscuro in quale epoca la fondazione sia avvenuta, perché Segesta Tigulliorum é citata solo da Plinio, in piena età romana.
Potrebbe interessarti:
2 thoughts on “Golfo del Tigullio: perché si chiama così?”