Il Castello Malaspina – a Santo Stefano d’Aveto
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, riguardo Santo Stefano e i dintorni. Dacci uno sguardo! 😉
- I 10 Cognomi più diffusi in paese
- Santo Stefano d’Aveto, la perla dell’entroterra ligure
- La Pinolata, ricetta tipica del luogo
- San Sté, formaggio del luogo
- Rezzoaglio, 5 Cose che devi sapere
- Il Lago delle Lame
- I 3 monti più alti dell’Appennino Ligure
- I Comuni più alti della Liguria
Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero, in un 📜 documento del 1164 riconosce il Castello, le terre ed il borgo di Santo Stefano d’Aveto ai Malaspina, famiglia nobile i cui componenti erano già Signori della Lunigiana.
Nel 1495, il Marchese Francesco Malaspina decise di venderlo a Gian Luigi Fieschi, insieme a tutto il borgo.
Ma si pentì immediatamente della decisione e cercò di ricomprarlo, contestando l’atto di vendita. Per risolvere la difficile questione… si dovette passare alle ⚔ armi!

✅ Ma c’era un motivo, decisamente valido. Il Castello di Santo Stefano d’Aveto era costruito in una zona da cui si potevano 🔎 controllare le strade che, attraversando gli Appennini, arrivavano sino all’Emilia. Inoltre, tutti coloro che passavano da lì, dovevano 💸 pagare una tassa: il Castello era anche un’enorme fonte di ricchezza. 💰
I Fieschi se lo tennero ben stretto sino al 1547, quando la 🔪congiura da loro orchestrata, lo fece finire nelle mani della famiglia Doria. In quel periodo, Antonio Doria lo ampliò.
Il Castello si trova proprio alla base del ⛰ Monte Maggiorasca, in un posto davvero incantevole.
Sembra quasi che il sia stato incastonato come una pietra 💎 preziosa dentro un 💍 gioiello, in perfetta armonia con la natura che lo circonda.

🏰 Il Castello è costruito in pietra ed ha una base pentagonale, con cinque bastioni. La torre a base circolare, rivolta a nord, è nella parte più antica; nella zona rivolta ad 🧭 ovest, ci sono le scuderie, il granaio, le carceri, un porticato e la cisterna per l’acqua.
Nei piani superiori c’erano le stanze per le truppe, la sala per le riunioni, quella per mangiare tutti insieme e l’armeria.
Per accedere alla piazza d’armi ci si serviva di ponti mobili, che venivano tolti rapidamente in caso di assedio o di pericolo, mentre le stanze interne erano collegate tra di loro attraverso dei ballatoi.
➡ Nell’ultimo intervento di restauro, è stata riqualificata l’area esterna, con l’inserimento di strutture in legno: queste migliorie, lo hanno fatto diventare una struttura adatta allo svolgimento di spettacoli all’aperto, durante la stagione estiva.