
I Batolli, dall’inconfondibile color bianco “scuro”, sono taglierini corti e grossolani, che un tempo erano cibo quasi quotidiano nelle tavole liguri.
Si tratta di un antico formato di pasta, a base di farina di castagna, da condire rigorosamente con il Pesto, o con il sugo di carne – il Tocco. 😋
Questa preparazione, purtroppo sconosciuta a molti, ha le proprie radici nella cucina storica ligure, quando i piatti erano poveri e gli ingredienti erano proprio quelli che Madre Natura forniva in abbondanza.
Le 🌰 Castagne, appunto, che un tempo, nell’entroterra ligure abbondavano – e i prezzi (aggiungiamo noi) non erano certamente quelli odierni.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
➡ Ci sono due Comuni dell’entroterra ligure, che vengono “popolarmente” indicati come il luogo d’origine del Batollo: Uscio e San Colombano Certenoli.
In realtà il Batollo è “nato” a San Comlombano Certenoli, il Comune più esteso della Val Fontanabuona.

✅ Il perché di questa disputa è ben presto risolto: la strada della Fontanabuona, un tempo unica arteria per gli scambi commerciali tra i paesi dell’entroterra, arrivava sino a Ferrada e Gattorna, deviando poi verso Uscio e quindi Recco. Perciò ricette e tradizioni, percorrevano proprio questa strada, assieme alle materie prime.😉
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Ingredienti e dosi (per 4 persone) ⚖
- 200 g di farina bianca
- 200 g di farina di castagne
- vino bianco
- sale
- latte
Preparazione dei Batolli
- Impastare le due farine con il sale, il vino bianco e l’acqua.
- Quindi tirare la sfoglia, arrotolarla e tagliarla dando la forma dei tipici taglierini, non troppo sottili.
- Una volta pronti, cuocerli nel latte.
- Quindi potete condirli e servirli in tavola
- L’abbinamento ideale è con il sugo di carne o, meglio ancora, con il pesto.