
Castagno: l’albero più importante della storia
✅ Prima di iniziare a parlare del Castagno, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo!😉
- Perché in Liguria c’è il Pino Marittimo?
- I Pinoli, un vero dono del territorio ligure
- 3 cose che non sai riguardo il Basilico!
- Tre cose particolari riguardo il Mar Ligure
- Tutto quello che devi sapere sul miele ligure
- Perché la Maggiorana viene chiamata “Persa”?
Il Castagno è uno degli alberi più importanti per la storia della civiltà, della montagna e della collina italiana.
L’albero – U ERBU – questo è il nome, semplice e totalizzante che, nei diversi dialetti delle diverse valli, quasi tutte le popolazioni dell’Appennino hanno dato al Castagno.
Il legame fra uomo e il castagno nei secoli, è un fenomeno di simbiosi, tra la cultura e la coltura – tra l’uomo e l’albero – tra l’albero e l’uomo.
✅ Il Castagno – Castanea sativa, appartenente alla famiglia delle Fagaceae – è uno dei più maestosi alberi delle foreste europee, forse originario dell’Asia Minore, forse introdotto in Italia dai romani.
Per secoli e secoli, è stato il perno di un sistema economico complesso.

Permise alla comunità rurali della montagna di vivere secondo un metodo di sfruttamento del territorio di “sviluppo sostenibile”.
Questa civiltà ormai non esiste più, lo sviluppo industriale ed economico della seconda metà del ventesimo secolo l’ha cancellata.
I suoi segni sono ancora in parte visibili, e ben venga ogni forma di interesse turistico verso il Castagno, con sentieri didattici dei boschi e con la diffusione dei prodotti alimentari tradizionali a base di castagna.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
Preparazione di pane e dolci
La farina di castagne viene usata in valle per preparare pane e dolci.
Il Pan Martin da cuocersi l’11 novembre, giorno di San Martino – a base di farina mista di grano e castagne, e il Castagnaccio – o Panella – una focaccia di farina di castagne e acqua, cotta sotto al testo, su un letto di foglie di castagno.
Potrebbe interessarti: la ricetta originale del Castagnaccio