Giorni della merla

Giorni della merla: che cosa sono queste giornate invernali?

Giorni della Merla: che cosa sono?

✅ Prima di iniziare con i Giorni della Merla, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Gli ultimi tre giorni di Gennaio – il 29, 30 e 31- oppure gli ultimi due giorni di Gennaio ed il primo di Febbraio, secondo la tradizione, sono definiti “i Giorni della Merla”.

Sempre secondo la tradizione, i Giorni della Merla, sarebbero i tre giorni più ❄ freddi dell’anno.

La leggenda

“I giorni della merla”, secondo l’enciclopedia Treccani, farebbero riferimento a un’antica leggenda, circa le sorti di una bella e candida merla.

In un rigido e lungo inverno, una merla dal piumaggio bianco si sarebbe rifugiata in un camino, insieme ai suoi pulcini, per ripararsi dal freddo.

La merla restò al riparo  per tre giorni: una volta uscita dal comignolo, il primo febbraio, la merla ne sarebbe uscita completamente nera, a causa della fuliggine depositata sul suo candido piumaggio. Da quel giorno tutti i merli furono neri.

La leggenda sembra sottolineare “in maniera favolistica” il forte dimorfismo sessuale che si osserva nella livrea del merlo, che è bruna (becco incluso) nelle femmine, mentre è nera brillante (con becco giallo-arancione) nel maschio.

La seconda versione

Esistono anche altre leggende, e versioni delle stesse.

Una di queste, fa riferimento ad avvenimenti storici: in particolare, un esercito doveva far passare un cannone, chiamato ‘Merla’, oltre il Po.

Per farlo, l’armata attese i giorni più freddi, in modo da poter trascinare l’artiglieria facilmente sopra le acque ghiacciate. Questi giorni furono proprio gli ultimi di gennaio, da cui la definizione di ‘giorni della merla’

➡ Sebastiano Pauli, nel 1740, diede addirittura due ipotesi di spiegazione:

..dovendosi far passare oltre Po un Cannone di prima portata, nomato la Merla, s’aspettò l’occasione di questi giorni: ne’ quali, essendo il Fiume tutto gelato, poté quella macchina esser tratta sopra di quello, che sostenendola diè il comodo di farla giugnere all’altra riva.

…esservi stato, cioè un tempo fa, una Nobile Signora di Caravaggio, nominata de Merli, la quale dovendo traghettare il Po per andare a Marito, non lo poté fare se non in questi giorni, ne’ quali passò sopra il fiume gelato.

Sebastiano Pauli

Che cosa ci dobbiamo aspettare?

La tradizione di queste tre giornate, vuole essere anticipatoria rispetto alla primavera che verrà.

  • Se i giorni della merla sono ❄ freddi, la primavera arriverà presto e sarà particolarmente calda.
  • Se invece gli ultimi giorni di gennaio sono più 🌡caldi (del solito) , la primavera tarderà ad arrivare.