
Vernazza: il meraviglioso Castello Doria, a picco sul mare!
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre riguardo Vernazza e le Cinque Terre. Dai uno sguardo! 😉
- 10 Cognomi più diffusi a Vernazza
- 5 cose che devi sapere sulle Cinque Terre
- Che cos’è il Sentiero Azzurro
- La Via dei Santuari
- Sciacchetrà, il vino delle Cinque Terre
- I Muretti a Secco Liguri
- I favolosi Vini delle Cinque Terre
▶ Il Castello di Vernazza, si trova in una posizione perfetta, a picco sul mare.
Era praticamente impossibile salire sulla roccia dove è stato costruito.
E’ stato eretto proprio nel punto più alto della costa, a circa 70 metri sul livello del mare.
Potrebbe interessarti:
- 6 CONSIGLI INDISPENSABILI per visitare le Cinque Terre
- Come arrivare alle Cinque Terre, guida completa
La sua storia è un po’…travagliata!!
Il Castello – interamente in pietra – nasce intorno alla metà dell’XI secolo, per volere degli Obertenghi, la famiglia che aveva il potere a Vernazza, il porto più grande delle Cinque Terre.

Passò di proprietà tante e tante volte. Ma tante davvero!
Dagli Obertenghi andò al Vescovo di Luni, poi, intorno alla metà del XII secolo, diventò di proprietà della famiglia dei Da Passano (signori di Levanto), poi passò nelle mani dei Fieschi.
Potrebbe interessarti: La guida completa dei Battelli per le 5 Terre – tutto quello che devi sapere
Non finita qui..
I Fieschi vendettero il Castello alla Repubblica di Genova, con l’intero feudo.
Ma questo venne occupato dai Pisani, che però furono mandati via violentemente dai Genovesi con l’aiuto della popolazione (e sconfitti definitivamente nella Battaglia della Meloria).

Infine, il Castello di Vernazza passò nelle mani dei francesi, guidati da Napoleone, nel 1797.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu occupato dai tedeschi e usato come avamposto per la contraerea.
Oggi, dopo essere stato restaurato, è diventato sede di mostre e attività culturali, ed è aperto al pubblico.
Potrebbe interessarti: Cosa vedere alle Cinque Terre – Dove mangiare alle 5 Terre spendendo poco
Aspetto e forma del Castello, la terrazza e la vista!
La parte più visibile del Castello è certamente la torre circolare, che fu costruita con i canoni tipici delle torri di avvistamento.
Aveva piccole feritoie per posizionare le armi fuoco, l’ingresso sopraelevato rispetto al piano di camminamento, accessibile tramite una scala in pietra. All’interno, si trova una strettissima scala a spirale, che collegava i vari piani.
Oltre alla bellezza della costruzione, la torre e il piazzale meritano una visita: da qui, si gode di una vista mozzafiato su Vernazza e sul mare.

La pianta del Castello è irregolare perché, così come le altre costruzioni sulla roccia, ne segue il tracciato.
Nel corso dei secoli, ha subito ristrutturazioni, ampliamenti, rimaneggiamenti e distruzioni. Rispetto alla struttura originale, è scomparsa la piccola cappella interna, dedicata a San Giovanni Battista, che da un documento del 1470, risultava essere già costruita e nel ‘700 era menzionata in una mappa del Castello.
Potrebbe interessarti: Dove dormire alle 5 Terre spendendo poco