Per cosa è famosa Santa Margherita Ligure?

Per cosa è famosa Santa Margherita Ligure?

Per cosa è famosa Santa Margherita Ligure?

✅ Prima di scoprire per cosa è famosa Santa Margherita Ligure, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Per cosa è famosa Santa Margherita Ligure?

Santa Margherita Ligure, nota anche come la “Perla del Tigullio” è famosa in Italia e nel mondo, per la sua bellezza e per essere una rinomata meta turistica.

Ma non è solo questo: c’è molto, molto di più!

Santa Margherita Ligure
Il Porto di Santa Margherita Ligure, visto dall’alto – Foto di Salvatore Castiglione, dal Gruppo Facebook

Vi raccontiamo per cosa è famosa Santa Margherita Ligure, passando dalla storia al giornalismo, dalla cucina al cinema, alla cultura, sino ad avvenimenti più recenti, compresa qualche chicca davvero inaspettata, che forse non conoscete. 😉

Per il Turismo

Santa Margherita è meta di turismo nazionale ed internazionale, signorile ed elegante, già dal XIX secolo.

Le vie caratteristiche del centro storico, con le tipiche facciate dipinte, le splendide chiese e i portici, attirano ogni anno migliaia di visitatori.

Completano l’opera le boutique, gli eleganti caffè e i famosi alberghi che, da sempre, contraddistinguono l’offerta di prestigio che la cittadina rivolge ai propri ospiti.

Castello di Santa Margherita Ligure
Il meraviglioso Castello sul Mare – Foto di Daniela Picillo, dal Gruppo Facebook

Non solo: a Santa Margherita non mancano le attrazioni da vedere.

Tra le tante, vi citiamo le imperdibili Villa Durazzo, Il cinquecentesco Castello sul Mare e l’Abbazia della Cervara, a dominare il mare sottostante, con i suoi meravigliosi Giardini.

Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Santa Margherita

Per le spiagge

Una menzione particolare legata al turismo, dobbiamo certamente farla per le Spiagge di Santa Margherita Ligure, tra le più rinomate della Liguria e non solo.

Santa Margherita Ligure spiaggia di Ghiaia
La centralissima spiaggia di Ghiaia

La parte del Leone, la recita sicuramente la Baia di Paraggi, famosa per la sua acqua limpida e cristallina, dal color verde smeraldo, da sempre meta di vip e turisti di tutto il mondo.

Potrebbe interessarti: dove fare il bagno nella Baia di Paraggi

Non dimentichiamo anche tutte le altre spiagge della cittadina, sia libere che private, che ogni estate attirano migliaia di bagnanti, attirati dalla bellezza dell’acqua in questa zona.

Sabbia, ghiaia, insenature e scogli: a Santa Margherita, trovate certamente la spiaggia che fa al caso vostro!

Per cosa è famosa Santa Margherita Ligure? i Film!

Sin dagli anni Cinquanta, il Tigullio è stato il set di diverse pellicole cinematografiche, italiane e straniere.

Seppur meno di Rapallo e Portofino, anche Santa Margherita ha avuto un ruolo importante in diverse pellicole.

✔ Nel 1958, alcuni spezzoni di Racconti d’estate (cast Alberto Sordi, Marcello Mastroianni, Dorian Gray, Sylva Koscina, Michèle Morgan) sono stati girati a Santa Margherita, in particolare una scena importante alla stazione.

✔ Nel 1961, Torna a Settembre  (Cast: Gina Lollobrigida, Rock Hudson, Sandra Dee, Ronald Howard, Milena Vukotic) in cui un milionario americano, solito tornare ogni anno a settembre nella sua villa italiana di Santa Margherita Ligure, decide di arrivare prima e scopre che il suo maggiordomo usa la villa come un albergo.

✔ Passiamo alla fine degli anni ’80 con il Volpone, capolavoro del 1988 – con Paolo Villaggio, Enrico Montesano, Renzo Montagnani, Eleonora Giorgi, Alessandro Haber e molti altri – girato quasi interamente a Villa Durazzo.

✔Andiamo avanti di pochi anni, per un vero e proprio Cult del 1992 – Infelici e Contenti, con Renato Pozzetto, Ezio Greggio, Marina Suma, Yvonne Sciò, Francesca d’Aloja.

Oltre ad alcune scene a Santa Margherita, il vero clou del Film è l’incredibile e fantastica scena a Paraggi, in cui i due protagonisti si esibiscono al pianobar.

Potrebbe interessarti: Come arrivare a Paraggi, guida completa

✔ Siamo negli anni 2000, per altri due film indimenticabili, girati anche a Santa Margherita: Sole a Catinelle di Checco Zalone del 2013 (Villa Durazzo) e Murder Mistery con Adam Sandler e Jennifer Aniston del 2019 (Porto turistico)

Potrebbe interessarti: 5 (+2) Film più famosi girati nel Tigullio

Gli Spot Tv

Molti non lo sanno, ma Santa Margherita Ligure ha un ruolo di primissimo piano negli spot Tv. E che spot!

Oltre ad alcuni Spot più recenti, come ad esempio la Fiat 500, marche di abbigliamento e profumi, abbiamo due veri e propri CULT della storia Televisiva: il Tonno Insuperabile e il Martini Bianco.

Tonno insuperabile: 170 grammi di bontà..in olio d’oliva!”. Parliamo di una delle pubblicità più corte, longeve ed incisive, nella storia della Televisione Italiana: chi non ricorda questa frase?.

E’ stato girato proprio sulla banchina del porto di Santa Margherita Ligure, sotto la Chiesa di Sant’Erasmo.

Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere sul Tonno Insuperabile

▶ Passiamo sulla banchina opposta del Porto, per lo spot Martini (Martini Bianco), del 1993.

Questo spot è già nella storia, per la presenza della famosissima attrice di Hollywood Charlize Theron, all’epoca giovanissima ed all’inizio della carriera.

Soprattutto, la scena finale diciamo che… è rimasta molto impressa nei cuori dei maschietti dell’epoca (e anche di oggi)!

Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere sullo “spot hot” della Martini!

Per Villa Durazzo

Villa Durazzo si trova nel centro della città, in posizione sopraelevata a dominare il golfo: è uno splendido complesso, composto da due ville ed un meraviglioso Giardino all’Italiana.

Questa splendida villa, costruita intorno al 1678, è uno straordinario esempio di dimora storica nobiliare, in classico stile genovese con una splendida vista mare-monti a 360°.

Per cosa è famosa Santa Margherita Ligure? Villa Durazzo
La splendida Villa Durazzo – Foto di Dante Bergamini, dal nostro Gruppo Facebook

Nelle sale interne, dall’eleganza tipica dell’epoca seicentesca, si può ammirare il raffinato mobilio utilizzato dai nobili del passato, la bellezza degli affreschi nei soffitti delle sale.

Le visite agli ambienti interni della Villa, sono a pagamento, mentre l’accesso ai giardini – che vi consigliamo di vedere assolutamente – è gratuito.

Per il Gambero rosso di Santa Margherita Ligure

Sin dagli inizi del ‘900, nei fondali davanti a Santa Margherita Ligure, viene pescato il “gambero rosso“.

Si tratta di gamberi di grossa taglia, che possono raggiungere i 25 centimetri di lunghezza, caratterizzati da un color rosso scarlatto.

Gambero rosso di Santa Margherita Ligure
“Gamberi rossi” di Santa Margherita – Foto di Emanuele Silvano Foppiani dal nostro Gruppo Facebook

Il Comune di Santa Margherita Ligure ha recentemente concesso il marchio De.Co. (Denominazione Comunale), un riconoscimento che tutela, valorizza e garantisce la provenienza di questo pregiato prodotto.

Li potete gustare nei caratteristici ristoranti in città, affacciati sul mare, soprattutto nel quartiere di Corte.

Potrebbe interessarti: tutto sul Gambero Rosso di Santa Margherita

Per cosa è famosa Santa Margherita Ligure? Le incredibili facciate delle case!

Il fenomeno delle facciate dipinte è una vera e propria forma d’arte che caratterizza tutto il territorio ligure.

Si narra che la consuetudine delle case dalle facciate dipinte con “trompe d’oeil“, risalga ai tempi delle Repubblica Marinara di Genova, che mise una tassa sulle finestre.

Per evadere le tasse, i genovesi iniziarono a dipingere finestre inesistenti, a solo scopo decorativo.

Santa Margherita Ligure facciate dipinte
Che spettacolo le facciate sul porto a Santa Margherita – Foto di Michela Macelloni, dal Gruppo Facebook

A Santa Margherita Ligure il fenomeno delle facciate dipinte è una realtà molto estesa, che interessa la quasi totalità degli edifici, del centro storico (e non solo).

Qui, la fantasia e le capacità dei decoratori si fondono nella creazione di un’immagine urbana la cui essenza risiede nel sapiente uso del colore e nella ricerca di differenziazione.

Santa Margherita è vera e propria scuola per giovani restauratori, che qui apprendono e affinano le loro tecniche sul campo.

La tradizione di Pizzi e Merletti

Nel 1700 e nel 1800 praticamente tutte le donne di S. Margherita Ligure lavoravano al tombolo.

Col passare del tempo questa preziosa arte venne lentamente dimenticata, danneggiata dalla concorrenza straniera ma anche dall’avvento delle macchine tessili, che producevano merletti meno belli – ma più a buon mercato.

Le donne al lavoro, sotto i portici di Santa Margherita. Foto di amicieltombolo.org

Oggi si assiste ad un rinnovato interesse nei confronti di questa tecnica, ormai paragonata ad una forma di arte, scuole e associazioni cercano di recuperare e portare avanti i punti tradizionali locali. (www.amicideltombolo.org di S. Margherita Lig.)

Potrebbe interessarti: che cos’è il Macramè?

Per il grande Vittorio G. Rossi

Vittorio Giovanni Rossi, nacque a Santa Margherita Ligure, l’8 gennaio 1898, ed è stato un giornalista e scrittore italiano.

È stato inviato speciale del Corriere della Sera ed Epoca. Nel 1944 gli fu assegnato il premio Mussolini dall’Accademia d’Italia, ma Mussolini d’imperio lo cancellò per darlo all’antifascista Marino Moretti.

Giovanni Rossi fu anche il primo giornalista italiano – non comunista – ad entrare nella Russia sovietica, dopo la seconda guerra mondiale.

Di questo viaggio è testimone il suo famoso libro “Soviet”, del 1952.

A G. Rossi è stata intitolata la Scuola Media della città e, all’interno di Villa Durazzo, vi è un museo a lui dedicato. Sepolto nel cimitero cittadino, è ancora oggi amato dai sammargheritesi e ricordato con una targa, nel centro città.

La strada crollata – Mareggiata del 29/30 Ottobre 2018

Torniamo ai “giorni nostri”, precisamente al 29/30 ottobre 2018, quando sul Tigullio – si scatena una mareggiata senza precedenti, definita la “mareggiata del secolo”.

Questa volta è stato un avvenimento sfortunato a rendere “famosa” Santa Margherita Ligure.

Le immagini della strada per Portofino, crollata in diversi punti, prima di Paraggi, hanno fatto letteralmente “il giro del mondo”.

Potrebbe interessarti: la Passeggiata da Santa Margherita a Portofino

Ingentissimi sono stati i danni per le attività colpite da questo evento, e i disagi per la popolazione che, per raggiungere Paraggi e Portofino, ha dovuto servirsi dei Battelli o dei Sentieri escursionistici del Monte di Portofino

Forte e rapida è stata la risposta del Comune e della Regione, che seppur in un contesto ambientale difficile, sono riusciti a riaprire la strada in meno di un anno.

Potrebbe interessarti: la Passeggiata dei Baci – Percorso Completo