
Per cosa è famosa Rapallo?
✅ Prima di scoprire per cosa è famosa Rapallo, qui sotto ti mettiamo alcune cosine davvero interessanti, sempre su Rapallo. Dai uno sguardo! 😉
- Rapallo: 5 cose da vedere assolutamente
- Come si chiamano gli abitanti di Rapallo
- 10 Cognomi più diffusi
- Oratorio dei Bianchi e dei Neri
- Il Chiosco della Musica
- La Porta delle Saline
- La storia dei Pirati a Rapallo
- La leggenda della Strega di Rapallo
- 3 Curiosità sulla città
Per cosa è famosa Rapallo?
La città di Rapallo è sicuramente famosa in Italia e nel mondo, per essere una rinomata meta turistica.
Ma non è solo questo: c’è molto, molto di più. 😉

Vi spieghiamo per cosa è famosa Rapallo, passando dalla storia al giornalismo, dalla cucina al cinema, alla cultura, sino ad avvenimenti più recenti.
Per cosa è famosa Rapallo? Resterete stupiti per quanti motivi è famosa Rapallo, compresa qualche chicca davvero…inaspettata! 😇
Per cosa è famosa Rapallo? Per il Turismo!
Rapallo fu una delle pioniere del turismo in Liguria, già alla fine dell’Ottocento – inizi del Novecento – insieme ad altre località della riviera di Levante, come Nervi (all’epoca vera e propria città).
Quali furono i motivi di questo “boom” turistico? Certamente il clima mite della riviera: Rapallo è stata la prima meta del “turismo invernale”. Chi poteva infatti, veniva a “svernare” proprio a Rapallo.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Rapallo

Oltre ai buoni collegamenti (anche ferroviari) si costruirono alberghi e hotel di lusso, caffetterie e ristoranti, sale cinematografiche e da ballo, stabilimenti balneari e ville signorili e residenziali in stile Liberty e neoclassico.
▶ Guarda le foto di Rapallo in Bianco e Nero!
Rapallo divenne rapidamente il principale centro turistico ligure. Addirittura, dal 1902 al 1927, proprio a Rapallo ci fu uno dei primi casinò italiani, nelle sale del Kursaal Hotel (oggi Hotel Excelsior).
Potrebbe interessarti: come si chiamano gli abitanti di Rapallo?
Per i Personaggi Famosi
Dalla fine dell’Ottocento e gli anni ’30 del Novecento, l’incredibile sviluppo di Rapallo fu di richiamo per grandissimi personaggi del tempo, che vennero a soggiornare nella cittadina, anche per lunghi periodi.
Tra i moltissimi, vi citiamo più importanti: Sigmund Freud e Guglielmo Marconi (che nel Tigullio fece i suoi esperimenti sul Radiotelegrafo); i pittori Vasilij Kandinsky e Oskar Kokoschka; Friedrich Nietzsche, William Butler Yeats, Ernest Hemingway, Ezra Pound.
Friedrich Nietzsche descrive la sua permanenza a Rapallo nell’opera ✍ “Ecce Homo. Come si diventa ciò che si è”, del 1888.
Potrebbe interessarti: Friedrich Nietzsche nel Tigullio

Ezra Pound – a cui è stato dedicato un giardino in riva al mare – si radicò profondamente a Rapallo, dove, fra l’altro, venne sepolto il padre Homer.
In particolare, il “poliedrico” Ezra Pound, con la sua esuberante presenza, polarizzò su Rapallo l’interesse di tutto l’ambiente letterario del tempo
Potrebbe interessarti: Ezra Pound a Rapallo
Per i “Trattati di Rapallo”
Il 12 novembre del 1920, venne firmato il famoso “Trattato di Rapallo”, tra il Regno d’Italia e il Regno di Jugoslavia, nelle sale di Villa Spinola.
Il Trattato di Rapallo, fu un accordo con il quale l’Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni stabilirono consensualmente i confini dei due Regni e le rispettive sovranità, nel rispetto reciproco dei principi di nazionalità e di autodeterminazione dei popoli.
Rappresentò la conclusione del processo risorgimentale di unificazione italiana, sino al confine orientale alpino e l’annessione al Regno d’Italia di Gorizia, Trieste, Pola e Zara.
Potrebbe interessarti: 3 Cose che devi sapere su Rapallo
Per cosa è famosa Rapallo? Per i Film!
Nel Tigullio, a Rapallo in particolare, negli anni cinquanta e sessanta vennero girate diverse pellicole cinematografiche, italiane e straniere.
✔ Su tutte, ne segnaliamo due: Racconti d’Estate (1958) e la Contessa Scalza (1954).
Potrebbe interessarti: I 5 Film più famosi girati nel Tigullio
Racconti d’estate, con un cast SPETTACOLARE – Alberto Sordi, Marcello Mastroianni, Dorian Gray, Sylva Koscina, Michèle Morgan – (solo per citarne alcuni) racconta, in vari episodi, vicende di uomini e donne che, tormentati dalla necessità di denaro, cercano di approfittare di situazioni all’apparenza favorevoli, per risolvere i loro problemi, tutti accomunati dal medesimo epilogo: il fallimento.

La Contessa Scalza, racconta la vita di una diva cinematografica, Maria Vargas, rievocata nel momento triste del suo funerale da tre conoscenti presenti alle esequie, ciascuno dal suo particolare punto di vista. (Cast: Ava Gardner – Humphrey Bogart)
Potrebbe interessarti: Gli altri 5 Film famosi girati nel Tigullio
Per la “Rapallizzazione”
La “Rapallizzazione” è un neologismo nato negli anni ’60, per indicare il fenomeno di urbanizzazione “selvaggia e indiscriminata” verificatosi in numerose zone turistiche dell’Italia, prendendo come esempio proprio Rapallo.
Dagli anni 60, la città venne interessata da un rapido sviluppo residenziale, con la costruzione di nuove case e di palazzi, destinati alla “nuova e moderna residenza vacanziera“.

Il rapido sviluppo urbano attirò l’interessamento e l’intervento dei più famosi intellettuali ed urbanisti dell’epoca, tra questi Indro Montanelli, che raccontarono ai grandi media la situazione che si stava creando nella cittadina ligure.
Potrebbe interessarti: la Passeggiata da Rapallo a San Michele di Pagana
Per Il Cubeletto di Rapallo
Il cubeletto è un dolce di pastafrolla, ripieno di confettura di frutta.
E’ specialità tradizionale di alcune cittadine liguri, quali Cogoleto, Finale Ligure, Genova e Rapallo.

Il Cubeletto di Rapallo, si differenzia dagli altri (ne esistono numerose varianti, la ricetta genovese, ad esempio, prevede l’uso del marsala) per la sua forma particolare e ben definita, e per l’uso della caratteristica confettura di mele cotogne.
▶ Rapallo ne reclama la paternità, in quanto nello storico locale “Caffe Pasticceria Canepa1862” il Cubeletto viene prodotto sin dal 1862.
✔ Dal 2021 infatti, il “Cubeletto di Rapallo” ha ottenuto la Denominazione Comunale d’Origine DE.CO.
Potrebbe interessarti: la Ricetta Originale del Cubeletto di Rapallo
Per la Mareggiata del 2018
Siamo ai “giorni nostri”, precisamente il 29/30 ottobre 2018, quando sul Tigullio – si scatena una mareggiata senza precedenti, definita la “mareggiata del secolo”.
Questa volta è stato un avvenimento sfortunato – una disgrazia vera e propria a rendere “famosa” Rapallo. Le immagini degli yacht che hanno rotto gli ormeggi del Porto Carlo Riva, per finire sulla passeggiata, hanno fatto “il giro del mondo”.

Ingentissimi sono stati i danni subiti, si parla di svariate centinaia di milioni di euro.
Molte sono state anche le ferite emozionali lasciate da questo avvenimento, ma forte e rapida è stata la risposta di Rapallo – e degli altri comuni colpiti, tanto da sistemare (quasi) tutto nel giro di 1/2 anni dall’accaduto.
Potrebbe interessarti: Cosa fare e cosa vedere a San Michele di Pagana
1 thought on “Per cosa è famosa Rapallo?”
Comments are closed.