
San Michele di Pagana – Il Sestiere di Rapallo
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre su San Michele di Pagana e i suoi dintorni. Dai uno sguardo! 😉
- Cosa vedere a San Michele di Pagana
- La Chiesa di San Michele Arcangelo
- Il Castello e la Torre di Punta Pagana
- Chi era Federico da Pagana?
- 5 Cose che devi assolutamente vedere a Rapallo
- La Porta delle Saline
- Rapallo: Prima e Dopo (Vol 1)
- Il Monastero di Valle Christi
- 3 Cose che devi assolutamente sapere su Rapallo
San Michele di Pagana, si trova idealmente a metà strada tra i Comuni di Santa Margherita Ligure e Rapallo.
Fa parte del Comune di Rapallo, dal cui centro dista meno di due chilometri.

➡ La località di San Michele di Pagana è riconosciuta ufficialmente dall’ente comunale come Sestiere della Città di Rapallo, storica divisione medievale della cittadina.
Come è suddiviso – particolarità
La costa marinara è suddivisa in tre piccoli baie: Pomaro, Trelo (o Travello) e Prelo, racchiuse ognuna nel classico e tipico borgo ligure: poche case, alte, strette e in riva al mare.

Le tre insenature sono collegate tra loro da una stretta scogliera che, costeggiando il mare, attraversa i tre nuclei marinari. (Purtroppo a causa delle recenti mareggiate, ci sono varie interruzioni sulla scogliera).
Potrebbe interessarti: Per cosa è famosa Rapallo?
Caratteristica di San Michele sono i portici presenti “qua e là” nelle insenature, che erano il ricovero delle piccole imbarcazioni dei pescatori quando il borgo marinaro, come similari borghi liguri, faceva della pesca la sua principale attività lavorativa e di sostentamento.

I portici fungevano anche il luogo dove le merlettaie si ritrovavano a realizzare i merletti e i pizzi al tombolo, lavorazione tipica del territorio rapallese e di tutto il Tigullio.
Potrebbe interessarti: Cosa vedere a San Michele di Pagana
Cosa è successo di importante a San Michele di Pagana?
Il 12 novembre del 1920, venne firmato il famoso “trattato di Rapallo” tra il Regno d’Italia e il Regno di Jugoslavia, nelle sale di Villa Spinola.
Come in ogni grande occasione, non potevano mancare mugugni e controversie..
Villa Spinola, conosciuta poi come “villa del Trattato”, si trova proprio nei pressi dei rispettivi confini comunali.
A prima vista, infatti, sembrerebbe maggiormente inserita nel versante del Comune di Santa Margherita.

I cronisti intervenuti per “immortalare” l’evento storico, fecero appunto parecchia confusione sul luogo, alcuni infatti attribuirono a Santa Margherita Ligure la sede del trattato.
Dopo la Grande Guerra, fu Carlo Sforza, ministro degli Esteri, con una nota a dare la definitiva conferma che il trattato fu firmato a Rapallo.
Potrebbe interessarti: 3 Cose particolari che devi assolutamente sapere su Rapallo
Cosa vedere a San Michele di Pagana
Prima di tutto: la spiaggia.
San Michele è una nota località balneare d’estate, ma anche splendida spiaggia e luogo di ritrovo fuori stagione, dove fermarsi a giocare i bimbi e portare a spasso i vostri amici a 4 zampe.
Ben soleggiata dal mattino al pomeriggio, è il posto ideale per passare giornate in compagnia, respirando aria buona.

▶ Avete a disposizione in pochi metri: un bar, una gelateria una pizzeria, un ristorante, un piccolo negozio di Alimentari ed altro ancora (c’è anche la Posta!).
Non manca proprio nulla. Inoltre, se vi piace pescare, proseguite verso Prelo: troverete sicuramente qualche “collega” già all’opera!
Potrebbe interessarti: la Passeggiata da Rapallo a San Michele di Pagana
Da vedere la Chiesa di San Michele Arcangelo, nella parte “alta”, a dominare il Golfo.
Secondo una lapide, la prima datazione della Chiesa risalirebbe al 1133 e venne probabilmente edificata sui resti di un preesistente edificio pagano.

Nell’interno ad una sola navata, tra le opere artistiche più note, è conservata l’importante tela della Crocifissione, del pittore fiammingo Antoon Van Dyck, dipinto proprio durante il suo soggiorno a San Michele di Pagana, tra il 1621 e il 1624.

A dividere le due insenature di Trelo e Prelo, scendendo per la scalinata dalla Chiesa di San Michele Arcangelo, c’è un piccolo Parco comunale, intitolato alla memoria dei soldati rapallesi caduti e dispersi nei due conflitti mondiali.
La particolarità del parco, chiamato “Parco delle rimembranze“, sta nelle targhette metalliche nominative – con le generalità del soldato – affisse in ogni albero del parco.

All’ingresso, nell’adiacenza della spiaggia di Trelo, è ubicato anche un piccolo altare-monumento ai caduti. La posizione è davvero suggestiva.
Vi consigliamo di passare a visitarlo.
Potrebbe interessarti: Cosa vedere a San Michele di Pagana
👉 Informazioni utili:
- La Webcam in diretta
- Tutti gli stabilimenti balneari di Rapallo
- I migliori B&b di Rapallo
- Dove mangiare nell’entroterra di Rapallo
- Le migliori trattorie di Rapallo
- Gli hotel economici di Rapallo
- Dove mangiare spendendo poco a Rapallo