
Federico da Pagana: il Doge di San Michele di Pagana
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre su San Michele di Pagana e i suoi dintorni. Dai uno sguardo! 😉
- La Chiesa di San Michele di Pagana
- Il Castello e la Torre di Punta Pagana
- Tutto su San Michele di Pagana
- 5 Cose che devi assolutamente vedere a Rapallo
- La Porta delle Saline
- Rapallo: Prima e Dopo (Vol 1)
- Il Monastero di Valle Christi
- 3 Cose che devi assolutamente sapere su Rapallo
Il Doge che arrivava da uno degli angoli più belli della Liguria, meta vacanziera amata da tantissimi: stiamo parlando di San Michele di Pagana, a Rapallo.
Eccoci sestiere rapallese, dove troviamo il lungomare Federico da Pagana: vediamo di scoprire insieme, chi era costui..
Federico da Pagana, dedito soprattutto al commercio, è storicamente noto per essere il 9º Doge della Repubblica di Genova, sostituendo Nicolò Guarco.
Come vedrete in seguito, purtroppo, con poca fortuna..
📜 Era nato nel 1315 e, la sua famiglia – come suggerisce il cognome – era originaria dell’odierna San Michele di Pagana. Il padre, Nicolò da Pagana, aveva partecipato alla fortificazione della colonia genovese in Crimea.
Chi era il DOGE?
Il Doge nella Repubblica di Genova, dal 1339 al 1797, era figura centrale del potere: ci si rivolgeva chiamandolo “signore“, o “altezza serenissima“. Il primo Doge di Genova, eletto con carica perpetua, fu Simone Boccanegra, il 23 Dicembre 1339.
Per diversi Dogi, tra cui proprio Federico da Pagana, la carica non si rivelò esattamente “a vita”.
Alcuni furono licenziati il giorno stesso della nomina, per colpa di movimenti politici che li obbligavano a frettolose dimissioni. Alcuni vennero richiamati una seconda volta (e una terza o addirittura una quarta) come veri e propri “salvatori della patria“. Altri ancora, furono anche Dogi per parentela, quando la successione avveniva da padre in figlio, o fra fratelli.
Torniamo a Federico da Pagana…
Il Ghibellino Federico da Pagana, fu tra gli elettori del primo doge della Repubblica, Simone Boccanegra. Venne nominato ambasciatore presso alcune corti e signorie italiane, e inviato speciale a Vienna presso la corte di Carlo IV di Lussemburgo.

▶ Fu eletto Doge di Genova il 7 Aprile 1383, ma la sua carica non durò nemmeno un giorno, poiché fu deposto il giorno stesso dell’elezione, a causa di movimenti e sotterfugi politici, sostituito dal Doge Leonardo Montaldo.
Federico da Pagana muore (probabilmente) a Genova, intorno al 1406. E’ sepolto presso la Chiesa di San Domenico (antica Chiesa demolita, che sorgeva dove oggi si trova il Teatro Carlo Felice).