
Come arrivare a Portofino in battello
✅ Prima di spiegati come arrivare a Portofino in battello, ti lasciamo alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- La Storia di Portofino
- 10 Cose davvero curiose su Portofino
- La Passeggiata da Santa Margherita Ligure
- Perché le case in Piazzetta sono fatte così?
- Il Pizzo di Portofino
- La Baronessa che salvò Portofino
- Film girati a Portofino
- Perché Portofino si chiama così?
- Canzoni Famose su Portofino
Come arrivare a Portofino via mare, in Battello
Spostarsi da e verso Portofino in battello è una bellissima esperienza: si gode uno splendido viaggio in mare all’aria aperta, per raggiungere uno dei luoghi più belli al mondo, godendo di panorami incredibili, che lasciano senza fiato.

Non si può dire di aver visitato la Liguria, senza essere stati almeno una volta a Portofino in battello.
Avvicinarsi al Borgo via mare, passando per San Fruttuoso o ammirando la costa di Santa Margherita e Rapallo dal battello è, senza dubbio, una di quelle esperienze che resteranno indelebili nel vostro cuore.
Potrebbe interessarti: Come arrivare a San Fruttuoso in battello, guida completa
Arrivare a Portofino in Battello: sono davvero molti i vantaggi!
L’elenco dei buoni motivi per raggiungere Portofino in battello… potrebbe essere infinito!
Dal battello, godrete di uno splendido panorama viaggiando, all’aria aperta e respirando aria buona, di mare.

Con un po’ di fortuna, mentre ammirate la costa – potreste vedere sbucare anche i delfini, giocherellare sulla scia del traghetto o nelle sue vicinanze. Quando succede, è veramente un emozione indescrivibile!
Soprattutto, con il battello, evitiamo ogni tipo di coda e di stress: arrivare a Portofino e parcheggiare l’auto nella bella stagione è una impresa davvero impossibile.
Non fatelo, ve lo sconsigliamo assolutamente!
Potrebbe interessarti: 5 cose da vedere assolutamente a Portofino
Come funzionano i collegamenti con Portofino in Battello?
I battelli per Portofino possono essere presi SOLO ed ESCLUSIVAMENTE in Liguria e sono solo due le compagnie di battellieri che servono Portofino, in base alla zona di partenza.
Non ci sono collegamenti Extra-Regionali (o altro) – questo è importante da sapere per chi proviene fuori regione.
Per chi arriva dal Nord Italia o dalla riviera di Ponente, il primo imbarcadero utile è quello del Porto Antico di Genova.

In questo caso, potete lasciare l’auto in uno dei parcheggi di Genova e raggiungere Portofino direttamente in battello (qui di seguito ti spieghiamo come fare).
Ripetiamo ancora una volta: In estate, non prendete l’auto. Evitate di fare code e di tribolare per cercare parcheggi che non ci sono. Piuttosto, se volete avvicinarvi, invece dell’auto, fatelo in treno.
Potrebbe interessarti: Come arrivare a Portofino in treno
Dove si prende il Battello per Portofino
Come dicevamo poco sopra, sono 2 le compagnie di Battellieri che collegano le diverse zone della Liguria a Portofino e sono così suddivise:
- Partenze da Genova e dal Golfo Paradiso: Genova, Nervi, Bogliasco, Recco, Camogli, Punta Chiappa e San Fruttuoso
- Partenza dal Tigullio: S. Margherita, Rapallo, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante, Moneglia, Deiva Marina
IMPORTANTE: Non esiste una linea diretta che collega le Cinque Terre a Portofino.
(E’ possibile farlo abbinando treno e battello. Vi spiegheremo tutto, nel dettaglio, più avanti nella lettura)

INFORMAZIONI UTILI SUI BATTELLI
Controllate BENE gli orari delle linee, prima di organizzare la vostra gita a Portofino (vi lasciamo tutti i link necessari qui di seguito).
- Le corse sono più frequenti durante la bella stagione, più rare fuori stagione e in inverno.
- Ricordate che le corse dei Battelli sono soggette alle condizioni meteo-marine: in caso di mare grosso vengono sospese.
Date sempre uno sguardo alle previsioni meteo, quando organizzate la vostra gita a Portofino in battello!
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere sul Cristo degli Abissi, a San Fruttuoso
Da Genova e Golfo Paradiso a Portofino in Battello
La tratta è servita dalla Linea Genova – Portofino (tour dei due Golfi) della Compagnia dei Battelli Golfo Paradiso.
E’ possibile prendere i biglietti, sia come singola tratta di andata o ritorno, sia come gita in giornata.

Li potete acquistare direttamente all’imbarco o, ancor meglio, riservare on line dal sito della Compagnia.
Le Partenze con i Battelli del Golfo Paradiso sono possibili da: Genova Porto Antico, Nervi, Bogliasco, Recco, Camogli, Punta Chiappa e San Fruttuoso.
La durata delle corse varia in base alla distanza da Portofino.
Partendo da Genova, si raggiunge Portofino in circa 1:30 di navigazione.
ECCO GLI ORARI E TUTTI I DETTAGLI della Linea per Portofino
LINEA VERDE: GENOVA (Porto Antico) – NERVI – RECCO – CAMOGLI
Per tutte le altre informazioni e per saperne di più, potete visitare direttamente il sito: www.golfoparadiso.it
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere su Punta Chiappa
Dal Tigullio a Portofino in Battello
La tratta che collega il Tigullio a Portofino, è gestita dal Consorzio Marittimo del Tigullio e dispone di ben 3 linee per Portofino.
I punti di imbarco sono dislocati in tutti i paesi costieri del Tigullio, sino a Deiva Marina.
Gli animali a bordo dei Traghetti viaggiano gratis.
Qui sotto, trovate tutti i dettagli delle linee per Portofino – cliccate sul link per saperne di più!
LINEA 1: RAPALLO – S. MARGHERITA – PORTOFINO – SAN FRUTTUOSO
LINEA 2: SESTRI LEVANTE, LAVAGNA, CHIAVARI, PORTOFINO, SAN FRUTTUOSO
*LINEA 2 BIS: DEIVA MARINA , MONEGLIA, PORTOFINO, SAN FRUTTUOSO
*La partenza dal molo di Deiva Marina alle ore 13:30 – Prenotazione obbligatoria allo 0187-816525 prolocodeivamarina@gmail.com
Per tutte le altre informazioni, e per saperne di più potete guardare sul sito: www.traghettiportofino.it
Da La Spezia/Portovenere/Cinque Terre a Portofino in Battello
Non esiste un collegamento “diretto” tra le Cinque Terre, Portovenere, La Spezia e Portofino in Battello.
Quindi, è necessario dividere il viaggio in due parti (utilizzando due mezzi diversi) per raggiungere Portofino. Vi consigliamo di fare come vi spieghiamo qui sotto: non vi preoccupate, è davvero semplice.
AVVICINARSI IN TRENO + BATTELLO
La soluzione migliore è di raggiungere una delle località servite dai “Battelli del Tigullio” in treno, per poi prendere il battello diretto a Portofino – LINEA 02 BIS – LINEA 1 o LINEA 2
I Comuni utili sono, nell’ordine: Deiva Marina > Moneglia > Sestri Levante, Lavagna, Chiavari, Rapallo e Santa Margherita Ligure.
Tra questi, i più comodi sono Santa Margherita e Rapallo. A Santa Margherita in particolare (foto sotto), la stazione ferroviaria dista 100 metri in linea d’aria dall’imbarcadero dei traghetti.

Per il ritorno, consigliamo la stessa cosa.
Prendete un traghetto da Portofino, verso una delle località più vicine, dotate di stazione ferroviaria comoda – come Santa Margherita o Rapallo – e da qui, prendere il primo treno disponibile per fare rientro.
Potrebbe interessarti: Come arrivare alle Cinque Terre in battello, guida completa
Traghetti Portofino Camogli orari – Come arrivare a Portofino in battello – traghetto rapallo portofino orari – Traghetti Portofino Tariffe – Traghetti Portofino orari – Portofino come arrivare in treno – Portofino come arrivare in auto – Come arrivare a Portofino dal Porto di Genova – battello portofino, san fruttuoso orari
Come arrivare a Portofino in battello
Traghetti Portofino Camogli orari – Come arrivare a Portofino in battello – traghetto rapallo portofino orari – Traghetti Portofino Tariffe – Traghetti Portofino orari – Portofino come arrivare in treno – Portofino come arrivare in auto – Come arrivare a Portofino dal Porto di Genova – battello portofino, san fruttuoso orari
Come arrivare a Portofino in battello