Lago Val di Noci , Montoggio

Lago Val di Noci: una stupenda oasi di pace, sopra Genova

Lago Vai di Noci: una piccola oasi di tranquillità, a due passi da Genova

✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Lago Val di Noci: come arrivare?

Il lago di Vai di Noci è un lago artificiale dell’Appennino ligure che si trova nella Città Metropolitana di Genova, nel comune di Montoggio.

◾ Da Genova, sono circa 40 minuti in 🚗 auto.

Dovete passare il Cimitero di Staglieno, proseguendo lungo Via Piacenza, Via Molassana e Via Struppa. Alla vostra sinistra, troverete le indicazioni per Salita Madonnetta di Struppa. Imboccate Via di Creto e proseguite.

Passate Creto, proseguendo sulla S. Provinciale 13 in direzione Montoggio.

Poco dopo Acquafredda Inferiore, alla vostra destra, troverete la deviazione per il Lago Val di Noci.

Dove si trova

Il Lago Val di Noci, si trova a Montoggio, situato a 527 metri sul livello del mare, ed è racchiuso da una splendida cornice naturale di monti: il Monte Bano (1.035 mt.) e il Monte Candelozzo (1.036 mt.).

Sono mete di escursioni che offrono emozionanti esperienze, sia dal punto di vista naturalistico che sportivo.

Il lago è alimentato da piccoli ruscelli che scendono dai pendii circostanti.

Montoggio
Foto di Maurizio de Mattei, dal Gruppo Facebook

Ce ne sono sulla riva destra e su quella sinistra. Questi, apportano molto materiale solido che va ad accumularsi nel fondo del bacino.

Per questo motivo, la sponda sinistra del lago è più pianeggiante rispetto a quella destra ed è percorsa da sentieri, lungo i quali si trovano ampi spazi ideali per escursioni e pic nic.

📜 La storia del Lago Val di Noci

Il Lago Val di Noci è stato creato tra il 1924 e il 1930, attraverso la costruzione di un’imponente diga nei pressi di Montoggio, alta 56 metri, che sbarra il corso del Rio Val di Noci.

👉 Ha una profondità massima di 46 metri, una capacità di 3,3 milioni di metri cubi d’acqua e raggiunge una superficie massima di circa 20 ettari.

E’ stato costruito con l’idea di creare una risorsa idrica per Genova.

Lago Val di Noci
Foto del Lago – di Vittoria Beretta, dal nostro Gruppo Facebook

Il lago era inizialmente abitato da carpe. Poi, per lavori di manutenzione, nel 1999 è stato svuotato e i pesci sono stati trasferiti nei laghi del Gorzente, nel lago della Busalletta e nel lago del Brugneto.

Dal 2006, dopo il riempimento, é stato ri-effettuato il ripopolamento ittico, sia da parte della provincia di Genova, che da parte della Società Genova Acque.

La zona è davvero molto naturale e pura.

Questo è confermato anche dalla presenza di elateridi, una particolare specie di coleotteri notturni, che con la loro luminescenza, indicano dove si trovano.

Lago Val di Noci
Lago Val di Noci – Foto di Maurizio de Mattei, dal Gruppo Facebook

Da parecchi anni, si parla di un progetto per costruire una centrale idroelettrica sulla Diga Vai Noci. Il progetto, finora inattuato, è stato contestato sin dall’inizio.

Questo tipo di interventi, hanno già causato dissesti idrologici, in varie dighe e laghi dove sono stati realizzati.

La Pesca nel Lago

Le acque del Lago Val di Noci sono meta degli appassionati di 🎣 pesca: ospitano trote, cavedani, barbi e carpe.

La pesca però, è subordinata all’acquisto del permesso, che ha un costo giornaliero di 5 euro (Annuale 20 euro).

▶ In ogni giornata di pesca è possibile trattenere 5 trote, 2 tinche e 1 carpa. È possibile praticare il NO KILL con esche artificiali e il CARPFISHING.

Rispondi