Passeggiata Recco Mulinetti

Passeggiata Recco Mulinetti – Il Percorso Completo

Passeggiata Recco Mulinetti – Il Percorso Completo

✅ Prima di iniziare con il percorso della passeggiata Recco Mulinetti, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Passeggiata Recco Mulinetti: un sogno sul mare!

Vi portiamo alla scoperta di una passeggiata stupenda, lunga poco più di 1 chilometro, ideale sia per una camminata in relax, sia per chi ama fare jogging.

E’ interamente vista mare, e si sviluppa sul comodo marciapiede della strada carrozzabile – con alcuni scalini all’inizio e alla fine. Si completa agevolmente in circa 10/15 minuti.

Passeggiata Recco Mulinetti, percorso
Ecco il percorso della Passeggiata Recco Mulinetti, segnato in giallo

È adatto a tutti e lungo il percorso sono presenti moltissime panchine e punti in cui riposarsi, o prendere il sole.

Potrebbe interessarti: 5 cose da vedere assolutamente a Recco

Passeggiata Recco Mulinetti: cos’è?

La Passeggiata Recco Mulinetti è un tratto di strada che collega Recco alla frazione di Mulinetti.

E’ prevalentemente in piano, tutta con vista mare e vi porta alla scoperta degli angoli più belli di questa zona del Golfo Paradiso, da Punta Chiappa a Genova.

La bellezza e la vista che avrete è davvero incredibile!

Potrebbe interessarti: la Passeggiata Recco Camogli

Perché fare la Passeggiata Recco Mulinetti?

I motivi sono principalmente due.

Come abbiamo detto, è uno splendido percorso sul mare, che anche in inverno permette di fare una comoda passeggiata al sole, ammirando il paesaggio, a due passi dalla città.

Passeggiata Recco Mulinetti, Mulinetti
La splendida e caratteristica Mulinetti – Foto di Alessandro Montefiori, dal nostro Gruppo Facebook

Nel periodo estivo invece, Mulinetti è la zona preferita per il mare.


Informazioni utili:


Anche se potete arrivare sino a qui con la macchina, non trovereste (a differenza dell’inverno) parcheggio.

Perciò, vi consigliamo sicuramente di lasciare ferma l’auto e fare questa breve passeggiata a piedi. In alternativa, potete scendere dal treno alla piccola Stazione Ferroviari di Mulinetti.

Potrebbe interessarti: per cosa è famosa Recco?

Passeggiata Recco Mulinetti: partenza dal lungomare di Recco

La partenza della passeggiata Recco Mulinetti è dal lungomare di Recco, sempre brulicante di persone e bimbi che giocano a pallone.

Non dimenticate di prendere un buon gelato prima di partire!

Potrebbe interessarti: la Focaccia al Formaggio di Recco

Passeggiata Recco Camogli, lungomare di Recco
La spiaggia sabbiosa di Recco, sul lungomare Bettolo

Ci rechiamo in fondo alla passeggiata, verso Ponente. Per intenderci, restiamo “a vista” in direzione della Piscina Aldo Ferro, casa dei Campioni della Pro Recco pallanuoto.

Percorriamo il piccolo ponte in ferro che attraversa il fiume e proseguiamo a sinistra, in direzione della Piscina. (Foto 👇 sotto)

Siamo sul ponte che sovrasta il Torrente Recco

Volendo, potete anche girare a destra per pochi metri e percorrere in salita le scale di Via Romana.

Proseguiamo verso Punta Sant’Anna, avvicinandoci alla Piscina – se siete fortunati, potreste vedere anche un allenamento della Pro Recco, come è successo a noi – e, dopo il ristorante sulla destra, troviamo la Scalinata Tibor Benedek.

Potrebbe interessarti: per cosa è famosa Recco?

Giriamo a destra, prendendo la scalinata Tibor Benedek

Tibor Benedek, a cui è stata intitolata, è stato uno dei più grandi pallanuotisti della storia, mancato prematuramente nel 2020, a soli 47 anni, per un tumore.

Recco è legatissima a questo campione, che ha vinto tutto con la Pro Recco dal 2001 al 2012.

Percorriamo questa scalinata, che ci conduce sulla strada sovrastante, dall’Hotel Elena. Proseguiamo quindi a sinistra, sul marciapiede della strada carrozzabile.

Potrebbe interessarti: Come arrivare a San Fruttuoso in BATTELLO – Guida Completa

Siamo arrivati al primo punto Panoramico

Giungiamo ad una scaletta (foto 👇 sotto) che scende di pochi metri in una piccola piazzola panoramica, posta sopra il depuratore, con comode panchine per riposarsi o prendere il sole, con una splendida vista sulla cittadina di Recco (e anche Camogli).

*Volendo, da questa scala, potete scendere nuovamente alla Piscina.

Passeggiata Recco Mulinetti, Piscina di Recco

Proseguiamo lungo il marciapiede, dove davanti a noi si apre una magnifica vista sulla costa rocciosa tra Recco e Sori (Foto 👇 Sotto).

Che bello questo tratto di costa rocciosa!

Come vedete, anche con una giornata di tempo brutto, la vista è ugualmente spettacolare!

Poco meno di altri cento metri e arriviamo al Belvedere Roberto “Ruby” Bonfiglioli, dove trovate altre splendide panchine – sempre esposte al sole – per riposarsi e rilassarsi.

Scendiamo a Mulinetti

Quasi “seminascosta” dietro il muretto del Belvedere, troviamo la scaletta che ci scende sul mare, in Lungomare Italia (foto 👇 sotto)

Mulinetti, Lungomare Italia
La scaletta (a sinistra) che ci scende in Lungomare Italia (a destra)

Siamo arrivati sul Lungomare di Mulinetti, la zona più bella e conosciuta, con le caratteristiche case affacciate sul mare, in tipico stile e tipici colori genovesi.

Proseguiamo, prendendoci qualche minuto per ammirare questo angolo di Paradiso (e di Golfo Paradiso!)

Questa è una delle zone più amate dai liguri (e dai turisti) per fare il bagno in estate.

La “spiaggia” di Mulinetti, in estate colma di bagnanti, e più avanti la Ciappea

Come spesso succede in Liguria, non c’è sabbia ma semplici scogli che, in questa zona fortunatamente sono agevoli per l’entrata e l’uscita dal mare.

Oltre al piccolo stabilimento balneare – Bagni Marisa – in estate troverete tantissime persone stese sulle rocce con l’asciugamano.

Passiamo dietro ai Bagni Marisa e saliamo leggermente.

Siamo sopra la Ciappea (foto 👇 sotto), anch’essa in estate stracolma di bagnanti, in inverno meta di pescatori.

Passeggiata Recco Mulinetti, Mulinetti
La splendida e caratteristica Mulinetti – Foto di Alessandro Montefiori, dal nostro Gruppo Facebook

Qui trovate anche delle panchine per riposarvi al sole e, poco prima, anche una fontanella.

Siamo quasi arrivati alla fine della nostra Passeggiata.

Potete proseguire ancora avanti per alcuni metri, passando tra le caratteristiche ville e sotto un piccolo tunnel, che terminano in uno splendido punto panoramico.

Sulla sinistra, la scala per scendere al mare. Oppure, proseguite dritti tra le case

Per scendere sul mare invece, potete prendere la scaletta sulla sinistra, che termina in una “piattaforma rocciosa”, ottimo ingresso in mare.

Come si raggiunge la Stazione di Mulinetti? e il Bordigotto?

Bisogna fare un passo indietro per raggiungere sia la piccola Stazione Ferroviaria di Mulinetti che il Bordigotto, altra zona di Mulinetti in cui fare il bagno.

▶ Invece di scendere per la scaletta che dal Belvedere Bonfiglioli conduceva “sotto”, in Lungomare Italia, proseguite dritti per circa 200 metri.

La piccola Stazione ferroviaria di Mulinetti

Alla fine del muro, c’è un piccolo passaggio con un pannello verde: vi troverete direttamente sul Binario 2 della stazione di Mulinetti.

Non c’è biglietteria, ci sono solo le obliteratrici. Vi ricordiamo che questa stazione è prettamente estiva, fermano solo alcuni treni, negli orari “da mare”. Se volete avere più treni a disposizione, vi consigliamo di recarvi alla stazione di Recco.

In ogni caso, Non attraversate i binari, è molto pericoloso.

La spiaggetta del Bordigotto

Dal binario 1 della stazione di Mulinetti, percorriamo per pochi metri l’ultimo tratto di Via Mulinetti che, “sale sopra”, sfociando sulla strada Aurelia.

Da qui, proseguiamo a sinistra, in direzione “Sori”, camminando sul marciapiede a bordo strada.

Superiamo il ponte e, dopo circa 100 metri, troverete sulla sinistra l’ingresso di Via Bordigotto.

Bordigotto Recco
La strada pedonale di Via Bordigotto – Foto di Maurizio Privino, dal Gruppo Facebook

Percorrete questa stradina ciottolata in discesa per pochi minuti, sino a quando arriverete nella spiaggetta di Bordigotto, anch’essa formata da scogli e molto frequentata in estate dai bagnanti.

Potrebbe interessarti: da Camogli a San Rocco a piedi, percorso completo

Un commento

Rispondi