
Ruta di Camogli: Napoleone e la strada Aurelia
✅ Prima di iniziare con la lettura di questa incredibile storia, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sui dintorni di Ruta di Camogli. Dai uno sguardo! 😉
- 5 Cose da vedere assolutamente a Camogli
- Tutto quello che devi sapere sul Kulm Hotel a Portofino Vetta
- 3 Cose che devi sapere su Portofino Vetta
- 10 Cose veramente curiose su Portofino (mare)
- Il Castello della Dragonara, a Camogli
- La Chiesa Millenaria, a Ruta di Camogli
- La storia del Valico di Ruta di Camogli
Facciamo un passo indietro al 1800: le truppe francesi, nel loro cammino di conquista dell’Italia, sono di passaggio a Ruta di Camogli.
Alloggiano nella Chiesa a Ruta di Camogli: tanto è il panico che incutono agli abitanti. Il Parroco, imitando l’esempio di tanti altri, se ne scappa via.
Passato il momento difficile, il valico di Ruta riprende la sua naturale e pacifica funzione, quella economica.
La Via Romana, antica oramai di quasi due millenni, era insufficiente per l’accresciuto traffico di merci e di mezzi.
Potrebbe interessarti: il sentiero da Ruta a Portofino Vetta
Fu Napoleone che ordinò la costruzione dell’attuale Aurelia.
Questa nuova strada, ebbe il tracciato ideale della prima, antica, accorciato e reso più pianeggiante. La differenza sostanziale, stava invece nel “come” attraversare la Ruta.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Camogli

Anziché scavalcare il Monte, Napoleone lo attraversò con una galleria, e di qui si avviò a Rapallo passando per il versante marino, invece di scendere verso Santa Maria del Campo.
✔ La galleria larga 6 metri, delle dimensioni che conosciamo oggi, fu però costruita in parte (e conclusa) dopo la caduta di Napoleone.
Potrebbe interessarti: Come arrivare a San Fruttuoso in BATTELLO – Guida Completa
Così come non era bastata l’antica via consolare, ricca di ricordi poetici e religiosi, nemmeno quella di Napoleone fu sufficiente alle necessità del continuo progresso.
Venne quindi la ferrovia.
Nuovamente l’antico ostacolo del Promontorio si parò innanzi. Fu superato, questa stavolta, in modo grandioso, con una doppia galleria – quella di Camogli – lunga 3 km.
Potrebbe interessarti: per cosa è famosa Camogli?