
Isola Palmaria: 3 cose che devi assolutamente sapere!
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto, alcuni link davvero interessanti, sui dintorni dell’Isola Palmaria. Dai uno sguardo! 😉
- Isola del Tino e del Tinetto
- Tutto quello che devi sapere sul Promontorio del Mesco
- 5 Cose da vedere assolutamente a Moneglia
- 5 Cose particolari su Levanto
- Framura, il paese delle 5 Borgate
- 5 Cose che sicuramente non sapevi sulle Cinque Terre
- Il Sentiero Azzurro
- La Via dei Santuari
- I Muri a Secco delle 5 Terre, patrimonio dell’Unesco
L’Isola Palmaria è estesa poco meno di 2 km² ed è posta di fronte a Portovenere.
Dista solo un centinaio di metri dalla terraferma.
Isola Palmaria: come arrivare?
L’isola è raggiungibile in Battello, con le imbarcazioni del Consorzio Marittimo Turistico Golfo dei Poeti, con partenza dalla vicina Portovenere.
I collegamenti con la Palmaria, sono attivi durante l’estate – solitamente da Giugno a fine Settembre – e i traghetti arrivano all’Isola, con due punti di sbarco: località Pozzale e località Terrizzo.
E adesso, via con le 3 COSE CHE DEVI ASSOLUTAMENTE SAPERE sull’Isola Palmaria!
1️⃣ GROTTE
La sua costa occidentale, alta e rocciosa, è ricca di grotte, tra cui la Grotta dei Colombi, dove sono stati ritrovati resti umani risalenti al 3000-1800 a.C.

📜 Secondo alcuni, all’abbondanza di grotte si deve anche il nome dell’isola, che deriverebbe da barma o balma, che significa appunto grotta.
Potrebbe interessarti: Chi ha inventato il nome Golfo dei Poeti?
2️⃣ MONASTERO
Nel VI secolo la Palmaria era sede di un Monastero, del quale ora non esiste più traccia.
Nell’ undicesimo secolo, i frati si trasferirono sull’isola del Tino (che dista circa 500 mt. dalla Palmaria) e vi fondarono l’importante Monastero di San Venerio, abbandonato nel 400, a causa delle incursioni dei Barbareschi.
Potrebbe interessarti: L’Isola del Tino e del Tinetto
3️⃣ GABBIANI.
Sull’isola Palmaria predomina la macchia mediterranea, associata a radi pini d’Aleppo e lembi di lecceta.
Le falesie della costa occidentale, ospitano una delle maggiori colonie di gabbiani reali del Mar Ligure.

Sulle scogliere doveri nidificano i gabbiani – e altri uccelli marini – crescono il caratteristico finocchio marino (Crithmum maritimum) e il famosissimo Fiordaliso di Porto Venere.
Potrebbe interessarti: 5 Cose davvero curiose sulle Cinque Terre