
Trenette al pesto avvantaggiate: perché si chiamano cosi?
✅ Prima di iniziare con la ricetta delle Trenette al pesto “avvantaggiate”, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti – su alcune ricette con il Pesto. Dai uno sguardo! 😉
- Petto di Pollo alla ligure
- La Ricetta Originale del Pesto alla Genovese
- I Fazzoletti di seta al Pesto
- Le Trofie al Pesto
- Lasagne al Pesto
- Testaroli della Lunigiana al Pesto
- Gnocchi di Farina di Castagne al Pesto
Quante volte avete sentito chiamare le Trenette al pesto Avvantaggiate?
Se facessimo un rapido sondaggio sulle Trenette al Pesto..
Alla domanda sul “perché le trenette al pesto si chiamano proprio avvantaggiate“, un buon 90% risponderebbe all’incirca così:
Perché, oltre al pesto, ci sono anche i fagiolini e le patate!
➡ Ebbene.. ❌ non è corretto! 😮 Questo è solo un modo di dire “moderno” riguardo le trenette al pesto!
Cosa vuol dire quindi la parola “Avvantaggiate”?
📋 La “Pasta Avvantaggiata” è, in realtà, un tipo di pasta, NON un modo di condirla!

La pasta avvantaggiata era quella fatta con la farinella, la farina che si ottiene grattando gli strati interni della crusca, ossia il cruschello.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
La farina che si trova nella parte periferica del chicco di grano è l’embrione del grano: la parte più ricca di vitamine e di minerali. Proprio quella che si trovava nella Pasta Avvantaggiata.
➡ La Pasta Avvantaggiata aveva due grandi vantaggi rispetto alla Pasta “Classica”:
- Il primo, il prezzo, perché costava meno, in quanto era considerata un prodotto secondario;
- Il secondo, il sapore particolare, confermato da un valore nutritivo superiore, oltre ad avere una consistenza unica.
Potrebbe interessarti:
- La Ricetta ORIGINALE del Pesto alla genovese
- Gnocchi di Farina di Castagna al pesto
- Le trofie al pesto di Sori
- Lasagne al Pesto (quelle vere, NON le Portofino)
- 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!