
Panissa – Ricetta originale
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link di ricette tipiche liguri, davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- La Ricetta della Focaccia Genovese (classica)
- Focaccia di Patate originale Genovese
- La Ricetta della Focaccia con le Cipolle
- Ricetta della Farinata
- La Ricetta della Focaccia al Formaggio di Recco
- Focaccia al Formaggio Pizzata
- 3 Varianti TOP della Focaccia al Formaggio
- Perché la Focaccia si chiama Focaccia?
- Ricetta della Focaccia al Formaggio di Recco, in DIALETTO GENOVESE
- La Pizza Sardenaira, tipica del Ponente Ligure
Panissa, la sorella gemella (diversa) della Farinata – anche se non può vantare le stesse origini eroiche.
La Panissa possiede la rara qualità di cibo sostanzioso e allo stesso tempo frugale, dal 💰 costo assai limitato.

📜 Solo negli anni ’30, la Panissa rappresentava, appunto per questa sua dote economica, il piatto unico degli operai.
Dopo il cannone di mezzogiorno (chi ha del grigio in testa, ne ricorda certamente ancora l’allegro botto, sciorinate teorie di allarmati colombi sui tetti della città) si ritrovavano con i piedi sotto alla tavola, nelle numerosissime osterie specializzate in questo piatto tradizionale.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
La Panissa veniva consumata ancora calda e tagliata a tocchi, condita abbondantemente con olio, pepe e sale, oppure ridotta a listarelle sottili, a mo’ di 🍟 patatina, e appunto fritta nell’olio, ed anche gustata in insalata (come qui di seguito descritto).

Oggi, questo cibo è stato in un certo senso messo alle corde dalla moda della 🍕 pizza, ma è anche vero che esso sta conquistando nuovi e imprevedibili spazi.
Chi avrebbe infatti potuto immaginare che l’umile Panissa, ben tostata e brunita, sarebbe un giorno approdata, assieme agli altri stuzzichini, sugli splendidi banchi dei bar alla moda, a deliziosamente smorzare, i nascenti appetiti delle belle signore?
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Ingredienti e dosi (per 4 persone) ⚖
- 300 grammi di farina di ceci
- mezza cipolla
- olio d’oliva
- acqua
- sale
- pepe
Panissa: preparazione
- Versate a poco a poco, in una casseruola dove avrete messo la farina di ceci, circa un litro di acqua tiepida, rimescolando continuamente, fino a che l’acqua sia tutta versata e la farina perfettamente sciolta.
- Regolato il sale, mettete al fuoco rimescolando ancora, lentamente per circa 40 minuti.

- Versate quindi il composto semidenso in un piatto e lasciatelo raffreddare.
- Tagliate poi assai finalmente la panissa, irroratela con l’olio d’oliva, aggiungendo un po’ di sale, un pizzico di pepe e la cipolla tagliuzzata fine.