
Sardenaira – Ricetta Originale del Ponente Ligure
✅ Prima di iniziare la lettura e la ricetta della Sardenaira ti mettiamo qui sotto, alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- La Ricetta della Focaccia Genovese (classica)
- Focaccia di Patate originale Genovese
- La Ricetta della Focaccia con le Cipolle
- Ricetta della Farinata
- La Ricetta della Focaccia al Formaggio di Recco
- Focaccia al Formaggio Pizzata
- Ricetta della Focaccia al Formaggio di Recco, in DIALETTO GENOVESE
- 3 Varianti della Focaccia al Formaggio che devi provare
Tutti apprezziamo la flagranza di una classica, bella pizza fumante.
Pochi genovesi sanno, però, che esiste anche una pizza nostrana, da tempo immemorabile consumata nella nostra terra, e che quasi nulla ha da spartire con la tipica specialità napoletana.
✔ Si tratta della Sardenaira, una focaccia altrimenti conosciuta, nella zona di Sanremo, come “Pizza all’Andrea” (o Pissalandrea). Etichetta, questa, che non sta a segnalare, come sembrerebbe, l’estro di qualche ristoratore locale.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
Sardenaira, Origine
Il nome ricorda infatti ancora, familiarmente, niente meno che il grande Ammiraglio genovese Andrea Doria, evidentemente grande estimatore di questo cibo.

La Sardenaira e un 😋 ottima pizza, o torta, fatta con la pasta lievitata, olio, e unita ancora, a volte, anche con del “machetto“, che sarebbe, in sostanza, il pronipote dell’ “oleogarum” degli antichi romani, consistente in “muria” (salamoia di alici) e olio del Venafro.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
🔎 Da notare, a questo proposito, che gli inglesi imitarono questa “olex” nostrana, ancora adesso conosciuta oltremanica sotto il nome di “essenza di acciughe“.
Se si è detto che i nostri avi romani erano un po’ gli “americani” della situazione, si deve obiettivamente riconoscere la moda da essi esportata, è se non altro, tradizionalmente superiore a quella… della gomma da masticare.

▶ Questa pizza Sardenaira (il suo nome fa supporre che una volta si preparasse a base di sarde salate) che nasce, a differenza della napoletana, nel tegame, possiede, oltre al particolare gusto marino, anche non indifferenti doti estetiche.
Una gioia degli occhi, naturalmente legata all’estro di chi ha il compito di adornarle, con i molteplici elementi, la superficie.
Ingredienti dosi (per 6 persone) ⚖
- 1 kg di farina
- 1 dl d’olio
- 25 grammi di sale
- 50 grammi di lievito di birra
- filetti di acciughe salate
- foglie di basilico
- olive nere in salamoia snocciolate
- cipolla
- aglio
- origano
- salsa di pomodoro
Sardenaira: Preparazione
- Fate normalmente l’impasto, sistemando sulla teglia, aggiungendo sale, che scioglierete con acqua tiepida, e un po’ d’olio-
- Disponete sull’impasto poca salsa di pomodoro, filetti di acciuga interi o a pezzi, foglie di basilico, olive, cipolla e aglio ben affettati.
- Comprimete l’impasto con le dita per praticare fori.
- Spolverate con abbondante origano, versate olio su tutta la superficie e infornate per 15-20 minuti a 240 °
- Servite croccante
Questa la adoro, la adoro proprio credetemi ! Ogni volta divento matta, mi piace mi piace da impazzire 😃
😋😆