
Quaresimali Liguri – Ricetta Originale
✅ Prima di iniziare con la descrizione e la ricetta dei QUARESIMALI, ti mettiamo qui sotto alcune ricette di dolci.. davvero gustose! Dai uno sguardo. 😉
- Canestrelletti (con l’uovo) gli antenati dei Canestrelli
- Canestrelli genovesi – Ricetta originale
- I Baci di Alassio
- La ricetta dei Quaresimali Genovesi
- Il Tiramisù
- Il Cubeletto di Rapallo
- La Torta di Chiavari
- Gli Amaretti del Sassello
- La Torta Spongata
- Il Latte dolce fritto
- Le Boxie – Le chiacchere di Carnevale alla Genovese
- La Pinolata della Val d’Aveto
- Il Tiramisù
- La Panna Cotta
Si dice che la Quaresima, una volta, fosse veramente Quaresima: tempo di pentimento, cioè di mortificazione dei sensi, di tutti i sensi, compreso naturalmente quello del gusto.
C’è però da chiedersi, davanti ai classici “quaresimali“, se questa è la verità, ovvero se allora fosse come adesso, e peggio di adesso:
oggi infatti, la “mancanza di religione” è almeno scevra di ipocrisia.

Perché, gustando i veri quaresimali, quelle morbide ciambellette profumate e fragranti, fatte con pasta di mandorle deliziosamente appena dorata dal calore del forno, quasi umidi all’interno e puntati dai bianchi finocchietti in zucchero fuso, non crediamo sia possibile concepire per la gola delizia più grande.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Ciambellette, losanghe, dischetti: anche adesso la varietà delle forme resiste, radicalmente mutata invece, la quantità di produzione – oggi di norma esclusivamente effettuata da rarissime “storiche” manifatture dolciarie – e di conseguenza la possibilità di rifornirsi di questo cibo delizioso.

Eccola una buona ragione per industriarsi a realizzare in casa questo tipico dolce genovese.
E non è la sola: curiosamente, oggi è caduto anche l’ultimo “pretesto di penitenza” dei quaresimali, e cioè la loro assoluta mancanza di grassi: in mezzo all’attuale, disordinato nutrizionismo ciò è divenuto addirittura, un singolare pregio.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
Ingredienti e dosi (per 4 persone) ⚖
- 250 grammi di mandorle dolci sgusciate
- 150 grammi di zucchero
- due albumi d’uovo
- poca farina
- acqua di fior d’arancio
- due cucchiai di finocchietti confettati
Quaresimali: Preparazione
- Pestate nel mortaio le mandorle assieme allo zucchero e mescolate il composto con gli albumi, finché non risulti una pasta dura.
- Aggiungete, sempre mescolando, un po’ d’acqua di fior d’arancio e poca farina.
- Formate uno strato di pasta dello spessore di circa 1 cm e, aiutandovi con uno stampino apposito, formate le ciambelline.
- Con la pasta residua fate delle pallottoline.
- Premete leggermente contro la pasta delle ciambelline e delle pallottoline i finocchietti confettati, affinché aderiscano.
- Disponete i dolcetti in placca unta e infornate sino a raggiungere un bel colore dorato.