Amaretti del Sassello – Ricetta Originale ligure
✅ Prima di iniziare con la storia e la ricetta degli Amaretti, ti mettiamo qui sotto alcune ricette di dolci.. davvero gustose! Dai uno sguardo. 😉
- I Baci di Alassio
- La ricetta dei Quaresimali Genovesi
- Il Tiramisù
- La Torta Sacripantina
- Il Cubeletto di Rapallo
- La Torta di Chiavari
- I Canestrelli liguri
- La Torta Spongata
- Il Latte dolce fritto
- Le Boxie – Le chiacchere di Carnevale alla Genovese
- La Pinolata della Val d’Aveto
Gli Amaretti del Sassello sono parte della storia dolciaria della Liguria.
Oggi, gli Amaretti del Sassello sono diventati un’icona della gastronomia Ligure in tutto il mondo.
✍ La ricetta e la loro produzione possono definirsi storiche, a tutti gli effetti essendo stati creati nel 1860 a Sassello, in provincia di Savona, proprio al confine tra la Liguria ed il Piemonte.
📜 Nell’Ottocento, in quelle zone, i contadini erano soliti piantare alberi di mandorlo sotto casa, sia per poterne godere la meravigliosa fioritura in primavera, sia per raccoglierne i frutti in autunno.
Questi arbusti però, producevano quantità di mandorle talmente grandi da superare abbondantemente il fabbisogno famigliare annuale, per cui pensarono di sperimentare il prodotto in pasticceria.
E Sassello, fu il primo a trovare una giusta preparazione, creando gli amaretti del Sassello. 😍
Ingredienti e dosi (per 4 persone) ⚖
- 250 g di mandorle dolci
- 300 g di zucchero
- Burro
- 50 g di mandorle amare
- 4 albumi
Preparazione 👩🍳
- Scottate le mandorle in acqua bollente, pelatele e passatele in forno preriscaldato a 150°
- Quindi fatele asciugare per 10 minuti.
- Pestate le mandorle in un mortaio e unite, a poco a poco, lo zucchero semolato.
- Incorporate gli albumi e lavorate il composto per 10 minuti.
- Quando il composto sarà omogeneo, versatelo in una tasca da pasticciere dotata di bocchetta liscia e create sulla teglia da forno, precedentemente imburrata, dei mucchietti distanziati fra loro.
- Infornate e fate cuocere a 160° per 20 minuti, finché gli amaretti non saranno ben dorati, quindi toglieteli dal forno.
- Staccate gli amaretti dalla teglia solo quando saranno completamente raffreddati.