
Spongata – Ricetta Originale del dolce Ligure – Emiliano
✅ Prima di iniziare con la descrizione e la ricetta della Spongata, ti mettiamo qui sotto alcune ricette di dolci.. davvero gustose! Dai uno sguardo. 😉
- Canestrelletti (con l’uovo) gli antenati dei Canestrelli
- I Baci di Alassio
- La ricetta dei Quaresimali Genovesi
- Il Tiramisù
- La Torta Sacripantina
- Il Cubeletto di Rapallo
- La Torta di Chiavari
- Gli Amaretti del Sassello
- I Canestrelli
- Il Latte dolce fritto
- Le Boxie – Le chiacchere di Carnevale alla Genovese
- La Pinolata della Val d’Aveto
Ci spostiamo nella zona degli appennini, al confine tra Emilia e Liguria, per parlarvi della Spongata, un dolce tradizionale, preparato soprattutto nel periodo delle feste natalizie.
Come dicevamo, questa ricetta è tipica del Parmense, ma viene preparata, anche se con qualche variazione, nella zona appenninica della Liguria e della Toscana.
Prende, infatti, il nome di Spongata di Sarzana, di Busseto, di Piacenza e così via, in base alle varie località.
La Spongata è una torta gustosa e speziata, con una morbida frolla e un dolce ripieno a base di marmellata e frutta secca.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
📜 Si tratta di un dolce dall’antichissima tradizione, forse di origine altomedievale, se non di età Romana.
➡ Il termine “Spongata” infatti, si trova per la prima volta nei documenti della potente abbazia di San Colombano di Bobbio, fondata nel 614, dal santo irlandese San Colombano, che rappresentava un centro importantissimo di irradiazione culturale per tutta il nord Italia e dominava, con vari possedimenti, i luoghi in cui ancora oggi è diffuso il dolce.
La ricetta che trovate 👇 qui di seguito, indica la “versione Spezzina” della Spongata. 😉
Ingredienti e dosi (per sei persone) ⚖
Per la pasta sfoglia
- 200 gr. di farina
- 100 gr. di burro
- 75 gr. di zucchero
- un tuorlo
- un limone
- vino bianco secco
- olio extravergine d’oliva
Per la farcitura
- 20 grammi di mandorle
- 10 grammi di pinoli
- 3 cucchiai di marmellata di fichi
- tre cucchiai di marmellata di mele
- 3 cucchiai di marmellata d’arancia
- cannella
- chiodi di garofano
Spongata: Preparazione
- Grattugiate la scorza del limone, evitando la parte bianca e amara, e lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
- Lavorate il tuorlo con lo zucchero, il burro e la scorza del limone, sino ad ottenere una crema omogenea.
- Aggiungete la farina a pioggia e ammorbidite con un po’ di vino bianco, quindi impastate con le mani, sino ad ottenere una pasta elastica.
- Avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo, per circa mezz’ora.
- Dividete l’impasto in due parti e stendete una prima sfoglia: ungete una teglia con olio extravergine d’oliva e foderatela con la sfoglia. 👇
- Spalmatevi sopra i tre cucchiai di marmellata di fichi, i tre cucchiai di marmellata di mele e i tre cucchiai di marmellata d’arancia.
- Sgusciate le mandorle e sbollentatele per qualche minuto, quindi toglieteli la pellicola esterna e tritatele insieme ai chiodi di garofano.
- Distribuite il tutto sulla marmellata, insieme ai pinoli e ad un cucchiaio di cannella.
- Stendete una seconda sfoglia e ricoprite il tutto, sigillando bene i bordi.
- Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta, e infornate a 180°
- Fate cuocere per almeno 40 minuti