I Canestrelletti, Ricetta Originale antica ligure
✅ Prima di iniziare con la storia e la ricetta dei Canestrelletti, ti mettiamo qui sotto alcune ricette di dolci, davvero gustose! Dai uno sguardo! 😉
- Gli Amaretti del Sassello
- I Baci di Alassio
- La ricetta dei Quaresimali Genovesi
- Il Tiramisù
- La Torta Sacripantina
- Il Cubeletto di Rapallo
- La Torta di Chiavari
- I Canestrelli liguri
- La Torta Spongata
- Il Latte dolce fritto
- Le Boxie – Le chiacchere di Carnevale alla Genovese
- La Pinolata della Val d’Aveto
Quei cerchietti graziosamente orlati che si ammucchiano, nei giorni festivi, odorosi, fragranti e innevati di zucchero a velo, sulle sofisticate bilance delle pasticcerie, hanno degli antenati illustri.
Si tratta degli originali, festosi, colorati canestrelletti (oggi chiamati Canestrelli liguri), veri protagonisti, una volta, del periodo pasquale.
Come dice il loro nome, consistevano in veri e propri piccoli canestri, fatti – come è descritto in ricetta – di pasta frolla abilmente intrecciata, destinati a contenere l’uovo, simbolo della Pasqua.

I ragazzi confrontavano gioiosamente, in piazza, con quello dei compagni il proprio uovo, vivacemente colorato con pigmenti ricavati dalla natura:
il verde dalle bietole, il giallo dallo zafferano e così via. Gli effetti erano sempre diversi e orgogliosa la gara: anche perché, mentre il canestro usciva dalle mani delle madri e delle sorelle, il multicolore vestito dell’uovo, era proprio farina del loro sacco.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Oggi di tutta quella fantasiosa elaborazione, non è rimasto che un bordo leggermente ornato e al posto dell’uovo… un buco!
Con un po’ di pazienza, potremmo, senza molta difficoltà, cimentarci e far rivivere una bella tradizione genovese, naturalmente nel variopinto costume di un tempo.
Ingredienti e dosi dei Canestrelli Liguri (per quattro persone) ⚖
- 400 grammi di farina
- due rossi d’uovo più un tuorlo
- 150 grammi di zucchero
- 200 grammi di burro
- quattro uova sode
- sale
- barbabietole
- bietole
- zafferano e altri ingredienti coloranti
- finocchietti
Preparazione 👩🍳
- Mettete sulla spianatoia la farina a fontana ed eseguite normalmente l’impasto dopo aver lavorato, per ammorbidirlo, il burro.
- Lasciate riposare la pasta per mezz’ora.
- Fate con essa dei rotoli dello spessore di 3 cm.
- Unite gli estremi intrecciando la pasta, fino a formare dei piccoli canestri, infornate canestrelli cosparsi di finocchietti fino a cottura.
- Sistemate poi, al centro, le uova sode variamente colorate.
- Servite i canestrelli liguri in un piatto di portata.