Facciamo un salto a ritroso nel tempo, di quasi 150 anni, quando i marinai affrontavano a vele spiegate, il rischio e l’avventura.
La vita sul mare era ancora particolarmente dura, in sostanza, non era diversa da quella dei secoli precedenti. Stesse rotte, stesso capriccio degli elementi: dalla tempesta, all’altrettanto temuta, esasperante calma. 😔
In questo quadro la “capponadda” era il nutrimento ideale, e il suo nome è rimasto giustamente legato al periodo eroico della navigazione.
Facile a prepararsi, anche con condizioni proibitive del mare, questo cibo si adattava perfettamente, con i suoi sapori decisi e appetitosi e la sua ricchezza nutritiva, a soddisfare le esigenze di 💪 uomini rudi.
Per i pescatori, che lasciavano la costa prima dell’alba per far ritorno solo la sera, la “capponadda” (il nome deriva forse dal “Cappon magro“, piatto assai più ricco, ma dal comune “zoccolo” – la galletta marinara) rappresentava il vostro unico della giornata, confezionato con i prodotti della campagna, ma anche con quelli conservati, frutto del loro stesso lavoro, come acciughe salate e non escluso l’elemento più caratteristico “il mosciamme”.
✅ Sulla tolda, all’ombra delle ⛵ vele, innanzi ai volti bruciati dal ☀ sole degli uomini, i colori vivaci della “capponadda” erano pennellate di irripetibile scenario marino.
Ingredienti e dosi (per 6 persone) ⚖
- 150 grammi di galletta
- 400 grammi di pomodori maturi e sodi
- 100 grammi di mosciamme
- 10 acciughe sfilettate
- 300 grammi di tonno conservato
- tre 30 grammi di capperi
- 150 grammi di olive nere in salamoia
- sei uova sode
- aglio
- origano
- sale
- olio
- aceto
Preparazione 👩🍳
- Sfregate con l’aglio le gallette e passatele in una bacinella con aceto e poca acqua, ma senza inzupparle: devono solo perdere l’originale durezza, per potersi facilmente masticare.
- Spezzatele quindi, e mettetele in un recipiente dove aggiungerete il “mosciamme” affettato sottilmente, i pomodori tagliati a spicchi, il tonno e le acciughe spezzettate.
- Condite quindi il tutto, con olio, sale, pepe, poco aceto.
- Mettete nel piatto di portata, ornato con le uova sode tagliate in quattro.