
Condiglione – La ricetta Originale genovese
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, di alcune ricette tipiche liguri. Dai uno sguardo! 😉
- Il Polpettone di fagiolini Genovese (senza patate)
- Lo SCCIATTAMÄIO antichissimo polpettone Genovese
- MELANZANE RIPIENE
- Che cos’è il Preboggion?
- L’antica “Minestra usata”, con il Preboggion
- Il Polpettone di Fagiolini alla Genovese
- Le Trippe accomodate
- Il Coniglio alla Ligure
- Le verdure ripiene alla Genovese
- Il Cappon Magro
- Spezzatino alla Genovese
- La Torta di Riso
- Le Tomaselle
- La Panissa
- Il Castagnaccio
- La Buridda
- Pandolce Genovese
- La ricetta della Focaccia Genovese
Il Condiglione: voler perfezionare è una caratteristica umana, in fondo la molla del progresso, ma se in certi casi questo ci è stato di grande aiuto con il rendere più comoda la nostra vita, così non è avvenuto nel campo alimentare.
I cibi, anch’essi accodatisi alla moda dell’industrializzazione, sono divenuti, in realtà, sempre meno naturali, vedi, ad esempio, l’abitudine ormai dilagante del consumo di verdure surgelate.
Pur offrendo il non indifferente vantaggio di essere disponibili durante tutto l’arco dell’anno, non posseggono certo la carica vitale del prodotto fresco.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
Così sane norme di vita sono state, gradualmente abbandonate, e sani cibi rimangono, ahinoi solo nel ricordo: anche di persone non ancora anziane, il che dimostra l’accelerarsi di questo processo involutivo.
E’ la sorte toccata, anche a un sano nutrimento di origine campagnola, il “condiggion“, mistura di roridi e freschi prodotti della terra uniti a gallette. 😋

📜 La ricordiamo bene, la grande insalatiera, troneggiante sul rozzo tavolo del cascinale campestre. Il profumo dei sapori si fondeva con quello acre, terrigno, degli attrezzi agricoli attorno ammonticchiati e dei fosfati.
I pomodori, il basilico, l’aglio, lì a disposizione, oltre ai filari delle pesche, la cui raccolta, subito dopo il celere pasto, punteggiato da battute di antico stampo contadino, proseguiva allegramente.

Un ritorno a questo ideale, salutare e trascurato “nostro” piatto unico, dovrebbe essere oggi facilitato dalla riscoperta della natura rappresentata dall’agriturismo.
Quale cibo migliore e più a portata di mano, durante le aperte mattinate di questa formula – vacanza, di un buon, invitante piatto di “condiggion“?
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Ingredienti e dosi per il Condiglione (per 4 persone) ⚖
- quattro pomodori maturi da insalata
- un cetriolo
- due spicchi d’aglio
- due cipollotti
- peperone
- quattro gallette del marinaio
- origano
- olive nere
- olio di oliva
- qualche foglia di basilico
- aceto
- sale
Condiglione: Preparazione
- Soffregate con uno spicchio d’aglio le gallette, passatele velocemente sotto l’acqua e disponetele in fondo ad una insalatiera, irrorandole poi con aceto, olio e sale.
- A parte, tagliate a fette sottili pomodori, cetriolo e peperone.
- Condite con olio, sale, origano, unite l’aglio tritato e le olive snocciolate.
- Mescolate bene e a lungo il tutto, versando poi in insalatiera.
- Cospargete, in ultimo, con foglioline di basilico.