Lumache in zimino

Lumache in umido alla ligure – Ricetta originale

Lumache in umido alla ligure – Ricetta Originale ligure

✅ Prima di iniziare con le lumache in umido, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, di alcune ricette tipiche liguri. Dai uno sguardo! 😉

Che le lumache in umido possono piacere molto ad alcuni, e ad altri, al contrario, provocare addirittura ribrezzo, è vero.

Ma una cosa è certa: la loro presenza gastronomica è ben radicata nel tempo.

Le Lumache -“cochleae” – erano infatti molto apprezzate già ai tempi di Roma.

Come ai nostri giorni, venivano allevate e si usava circondare gli appositi recinti con barriere di cenere o segatura, per loro invalicabili. Per renderle più grasse e gustose, si provvedeva persino a nutrirle con carne e vino bollito.

Lumache in umido alla ligure – Foto di Tina Terrile, dal nostro Facebook Gruppo di Cucina

📜 Una testimonianza sallustiana attribuirebbe a questo grazioso animaletto, anche se indirettamente, niente meno che meriti… di guerra, e proprio grazie alla golosità di un ligure delle coorti ausiliarie romane, impegnate in Numidia.

Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!

Uscito dall’accampamento per fare scorta del prelibato cibo, egli tanto si allontanò da trovarsi, ad un tratto vicinissimo alla roccaforte avversaria.

Osservatore attento e fortunato: ciò che riferì – permise infatti a Mario, condottiero romano, di chiudere vittoriosamente la partita.

Lumache in zimino
Lumache in umido alla ligure in preparazione – foto dal nostro Gruppo Facebook

La chiocciola (lumaca sarebbe, propriamente, la specie di gasteropodo senza conchiglia) è un alimento assolutamente sano.

Prima di essere consumata deve però essere accuratamente spurgata, dato che potrebbe essersi nutrita, prima della cottura, con cibo innocuo per la sua, ma dannoso per la nostra salute.

La più apprezzata è quella di vigna. Per risultare buona, ricordiamolo, deve apparire chiusa da uno strato calcareo (lumassa paja = lumaca con il panno).

Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!

Lumache in umido – Ingredienti e dosi (per 4 persone)

  • quattro dozzine di lumache
  • uno spicchio d’aglio
  • una piccola cipolla
  • quattro pomodori maturi
  • rosmarino
  • prezzemolo
  • un bicchiere di vino bianco
  • olio
  • sale
  • pepe

Preparazione delle Lumache 👩‍🍳

  • Lavate le lumache.
  • Mettetele, con lo strato calcareo intatto, in abbondante acqua fredda.
  • Portate ad ebollizione lasciando bollire per un’ora e mezza.
  • Ritirate subito, con la forchettina apposita, i molluschi dalla conchiglia.
  • Lavateli a lungo in acqua caldissima cui avrete aggiunto aceto, fino a che avrete completamente eliminato il viscido.
  • Sgocciolateli.
  • Fate rosolare, in casseruola, per alcuni minuti, con qualche cucchiaio d’olio, l’aglio tritato, la cipolla un po’ di rosmarino e il prezzemolo.
  • Mettetevi le lumache.
  • Regolate sale e pepe.
  • Dopo 5 minuti di cottura, aggiungete la polpa ben tritata dei pomodori, versate il vino e lasciate cuocere a rilento un’ora.
  • Servitele ben calde.

Rispondi