
Pur intenti nel toccarlo con ogni precauzione, siamo tanto abituati ai familiari carciofi, che forse non abbiamo mai pensato la singolarità di questo cibo – fiore.
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, di alcune ricette tipiche liguri. Dacci uno sguardo! 😉
- Il Polpettone di Fagiolini genovese (senza patate)
- Lo SCCIATTAMÄIO antichissimo polpettone Genovese
- MELANZANE RIPIENE
- Che cos’è il Preboggion?
- L’antica “Minestra usata”, con il Preboggion
- Le Trippe accomodate
- Il Coniglio alla Ligure
- Le verdure ripiene alla Genovese
- Il Cappon Magro
- Le Frittelle di San Giuseppe alla Genovese
- La Torta di Riso
- Le Tomaselle
- La Panissa
- Il Castagnaccio
- La Buridda
- Pandolce Genovese
- La ricetta della Focaccia Genovese
Carciofi: Ancora acerbi, oltre tutto, dato che ci uccidiamo delle squame che divertono i capolini fiorali non ancora completamente sviluppati.
Quante volte abbiamo pensato all’infinito, seguendo il successivo rimpicciolirsi di queste foglioline, fino a diventare tenero velluto ricurvo, proprio nel cuore stesso del carciofo?
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
La fantasia popolare è stata colpita da questo cibo, e lo dimostrano i nomi di certe preparazioni, come ad esempio quei “carciofi all’inferno“, di trapassata memoria, così chiamati perché venivano presentati in forno, tutti ben ordinati nella teglia a bordo alto e, come le vere anime in pena, non avevano solo fuoco al di sotto, ma grazie ad uno speciale attrezzo, anche sulle loro teste.

📜 Questa verdura corroborante e salutare è giunta in Europa, proveniente certamente dal Medio Oriente, soltanto nel sedicesimo secolo.
In questa preparazione tradizionale delle nostre terre, è addirittura promossa sul campo a dignità di carne: “in fracassâ” è in origine infatti la preparazione tipica del coniglio, la cui carne, prima della cottura, veniva appunto fracassata.
Ma non finisce qui. Una nota variante prevede, come “aggiunta” al carciofo, carne di vitello “strappata”.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Ingredienti dosi (per quattro persone) ⚖
- quattro carciofi
- burro
- uno spicchio d’aglio
- prezzemolo
- succo di limone
- quattro uova
- formaggio parmigiano grattugiato
- sale
Preparazione dei Carciofi in Fricassea👩🍳
- Spuntate il gambo ai carciofi e togliete le loro foglie più dure.
- Tagliateli a spicchi piuttosto piccoli, togliendo il fieno all’interno.
- Mettete in casseruola con aglio trito, burro, prezzemolo e un po’ di sale e fateli soffriggere lentamente.
- A cottura terminata, immediatamente prima di ritirarli dal fuoco, unite le quattro uova che avete prima sbattuto e amalgamando con il sugo di limone e formaggio, e rimestate prontamente facendo rapprendere.
- Servite caldissimo.