
Il Tiramisù – in Collaborazione con laciambellasenzabuco.com
L’origine del Tiramisù non è del tutto certa, anzi!
✅ Prima di iniziare con la descrizione e la ricetta del Tiramisù, ti mettiamo qui sotto alcune ricette di dolci.. davvero gustose! Dacci uno sguardo. 😉
- La Torta Sacripantina
- Canestrelletti (con l’uovo) gli antenati dei Canestrelli
- Canestrelli genovesi – Ricetta originale
- La Panna Cotta
- I Baci di Alassio
- La ricetta dei Quaresimali Genovesi
- I Biscotti del Lagaccio
- Il Cubeletto di Rapallo
- La Torta di Chiavari
- Gli Amaretti del Sassello
- La Torta Spongata
- Il Latte dolce fritto
- Le Boxie – Le chiacchere di Carnevale alla Genovese
- La Pinolata della Val d’Aveto
Il Tiramisù: Una leggenda vuole che siano stati i cortigiani della Serenissima, a Venezia, a dargli questo nome spiritoso e facile da ricordare.
Si credeva che il Tiramisù avesse proprietà 😲 afrodisiache. Erano così convinti di questo, che in tutto quel periodo era una abitudine diffusa quella di… gustarlo prima di avere un incontro amoroso. Era considerato come “una specie di Viagra naturale“. 🔞

➡ Una diversa leggenda invece, pone le origini del tiramisù a Siena, come dolce preparato in occasione di una visita del granduca Cosimo III de’ Medici, e denominato quindi in suo onore “zuppa del duca“.
Questa versione è teoricamente compatibile con l’introduzione in Italia di uno degli ingredienti principali del tiramisù, il caffè, ma ❌ non lo è per l’uso del mascarpone, tipico della Lombardia, e per i savoiardi, originari della Savoia, entrambi verosimilmente poco usati nella pasticceria senese fra il XVII e il XVIII secolo.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
➡ Un’altra tesi racconta che il tiramisù sia stato creato da un pasticcere di Torino, per sostenere Camillo Benso, il Conte di Cavour, nella sua azione di unificazione dell’Italia.
In ogni caso, indipendentemente da quale sia la sua origine, siamo pronti con gli ingredienti e la ricetta. Diamo vita a questo meraviglioso dessert! 🤩
Ingredienti e dosi (per 6 persone) ⚖
- 4 uova
- 500 gr di Mascarpone
- 4 cucchiai di zucchero
- 300 gr di biscotti tipo savoiardi
- 8 tazzine di caffè freddo preparato con la moka
- 50 gr di liquore a piacere
- cacao amaro setacciato
- sale
Preparazione 👩🍳
- Dividete i tuorli dagli albumi e metteteli in due ciotole diverse.
- Unite 1 cucchiaio di zucchero ai tuorli e, aiutandovi con le fruste o uno sbattitore elettrico, amalgamate bene il tutto finché non risulterà chiaro e spumoso.
- Aggiungete il Mascarpone e lavorate il composto, fino ad ottenere una crema liscia e spumosa.
- Montate a neve gli albumi, sino a quando avrete ottenuto una consistenza densa e solida.
- Cominciate a lavorare le chiare d’uovo da sole, fino a quando non risulteranno semi-montate.

- Aggiungete poco a poco 2 cucchiai di zucchero e continuate a montare a neve.
- Raggiunta la consistenza giusta, aggiungete l’altra parte del composto, contenente i tuorli e il mascarpone.
- Eseguite questa operazione molto delicatamente, incorporando tutto dal basso verso l’alto, in modo che gli albumi non perdano la loro sofficità.
- Versate il tutto in un sac à poche e mettete in frigo a riposare.
- Mescolate il cucchiaio di zucchero rimasto con il liquore e con il caffè freddo, per realizzare la bagna che servirà per inzuppare i biscotti tipo savoiardi.

- Assemblate il tiramisù: prendete una pirofila e stendeteci uno strato di crema fredda, poi ricopritela con uno strato di savoiardi imbevuti nella bagna.
- Ricoprite con un altro strato di crema, poi con uno di savoiardi e così via fino a quando avrete esaurito gli ingredienti.
- Mettete in frigorifero per due ore.
- Prima di servire, cospargete la superficie con il cacao amaro in polvere.