Canestrelli ricetta

I Canestrelli Liguri – da Torriglia con sapore!

I Canestrelli liguri hanno origini molto antiche: nascono nella zona di Torriglia, nell’entroterra ligure.

✅ Prima di iniziare con la descrizione e la ricetta dei Canestrelli, ti mettiamo qui sotto alcune ricette di dolci.. davvero gustose! Dacci uno sguardo. 😉

I Canestrelli, sono un classico dolcetto, tipico ligure, fatti con farina, burro, uova e tanto zucchero.

Insieme a laciambellasenzabuco.com andiamo alla scoperta di questa vera prelibatezza!

I Canestrelli sono ottimi sia per concludere il pranzo o la cena, sia come spuntino o deliziosa merenda.

Canestrelli, laciambellasenzabuco.com
Meravigliosi canestrelli, preparazione di @laciambellasenzabuco

Per essere definiti “Canestrelli liguri” devono avere la forma di piccola una margherita, con un diametro di 10 cm ed il foro di 3cm.

Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!

📋 Canestrelli liguri, sono riconosciuti a livello nazionale come “Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano“, con la denominazione di Canestrelletti di Torriglia.

L’associazione “Il Canestrelletto di Torriglia” controlla che tutti e otto i Produttori rispettino il Disciplinare di Produzione.

Canestrelli, in collaborazione con www.laciambellasenzabuco.com
Wow! Foto di: @laciambellasenzabuco

Ne esistono tante varianti, da regione a regione. Qui di seguito trovate la versione Ligure, molto simile a quella ufficiale dei Canestrelli di Torriglia.

Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!

Ingredienti e dosi (per 4 persone)

  • 300 g di farina
  • 100 g di zucchero semolato
  • Acqua di fiori di arancio
  • Zucchero a velo
  • 250 g di burro
  • Un uovo
  • Una bustina di vanillina

Preparazione 👩‍🍳

  • Impastate la farina, il burro ammorbidito a temperatura ambiente, il tuorlo d’uovo, lo zucchero, l’acqua di fiori d’arancio e la vanillina.
  • Formate una palla e mettetela in frigorifero per 30 minuti.
  • Spianate la pasta con il mattarello finché sarà alta un centimetro e tagliate con l’apposito stampo a forma di fiore con il buco centrale.
  • Disponete i canestrelli in una teglia rettangolare coperta con carta da forno, spennellateli con l’albume e infornateli a 160° per 10 minuti.
  • Lasciate raffreddare, poi metteteli su un vassoio e spolverizzateli con lo zucchero a velo

3 commenti

Rispondi