
Focaccia di Patate ligure: la ricetta originale genovese!
✅ Prima di iniziare la lettura e scoprire la ricetta della Focaccia di Patate (alla Genovese) ti mettiamo qui sotto, alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- La Ricetta della Focaccia Genovese (classica)
- Perché la Focaccia si chiama proprio Focaccia?
- La Ricetta della Focaccia con le Cipolle
- Ricetta della Farinata
- La Ricetta della Focaccia al Formaggio di Recco
- Focaccia al Formaggio Pizzata
- 3 Varianti TOP della Focaccia al Formaggio
- Ricetta della Focaccia al Formaggio di Recco, in DIALETTO GENOVESE
- La Pizza Sardenaira, tipica del Ponente Ligure
La Focaccia di Patate è una variante della tipica Focaccia Genovese
Focaccia di Patate. Come potete ben intuire dal nome, la differenza sta proprio nelle patate, usate in questa preparazione.
E’ una focaccia alta e gustosa, ma allo stesso morbida e leggera.
✔ Può essere l’accompagnamento di un pranzo o di una cena – al posto del pane – oppure, può essere anche un aperitivo o uno snack da gustare durante la giornata.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
La ricetta qui di seguito, è la versione ORIGINALE genovese, trascritta per noi dalla nostra follower Pamela Terrile, nel nostro Il Tigullio – Gruppo.

Ingredienti e dosi ⚖
- farina di grano duro 300 g
- farina tipo 0 200 g
- patate 200 g
- acqua 300 g
- olio extravergine di oliva 50 g
- sale 15 g
- lievito 3,5 g o 12 g di lievito di birra fresco
- PER LA SALAMOIA
- acqua 20 g
- olio extravergine di oliva 20 g
- PER COSPARGERE
- fiocchi di sale q.b.
Preparazione
- Per prima cosa sbuccia le patate, tagliale a pezzetti e lessale in acqua salata; quando saranno tenere, scolale, schiacciale e lasciale intiepidire.
- Metti nella ciotola di una planetaria munita di gancio le farine e il lievito, aziona la planetaria, aggiungi le patate schiacciate e, a filo, l’acqua in cui avrai disciolto il sale.
- Lascia che l’impasto si attorcigli intorno al gancio e si stacchi completamente dalle pareti della ciotola, poi unisci poco alla volta l’olio, lasciando che venga assorbito completamente dall’impasto.
- Ribalta l’impasto sul piano di lavoro leggermente oliato e pratica due serie di pieghe, tirando leggermente i lembi superiore e inferiore dell’impasto e portandoli verso il centro, poi facendo la stessa cosa con quello di destra e di sinistra. 👇
- Gira l’impasto con le chiusure verso il basso e copri con una ciotola rovesciata, quindi attendi 15 minuti.
- Ripeti l’operazione, poi forma una palla, mettila a lievitare in una ciotola coperta con pellicola trasparente per circa 3-4 ore nel forno spento.
- Olia per bene la teglia, stendici l’impasto e fallo lievitare nel forno spento per circa 30 minuti.
- Prepara la salamoia miscelando acqua e olio, poi, trascorso il tempo di lievitazione, forma le tipiche fossette pressando la superficie con le punte delle dita, spennellaci sopra metà della salamoia, distribuisci i fiocchi di sale.
- Inforna in forno statico, a 200° per 20 minuti.