Rapallo

Rapallo: la Città, prima e dopo – Vol. 3

Rapallo: La Città, prima e dopo.

Benvenuti alla nostra 📖 raccolta fotografica sulla città di Rapallo.

✔Questa è la TERZA di TRE parti, intitolata appunto, VOL. III

Qui puoi trovare la PRIMA parte e qui la SECONDA

Cosa troverete

Faremo un giro completo della città, toccando le zone più famose, quartieri, sestieri e frazioni, viaggiando a ritroso nel tempo.

  • Nella prima foto, trovate una cartolina antica, di RAPALLO IN CARTOLINA – dalla collezione di Luigi Ferretto, con Rapallo vista attraverso oltre 140 anni di cartoline postali.
  • A fianco, abbiamo messo la stessa foto – scattata al giorno d’oggi, tra quelle postate nel nostro Gruppo Facebook: Il TIGULLIO – GRUPPO

Siamo sicuri che vi piaceranno! 😉

Funivia di Rapallo, Stazione di Partenza “a mare”.

Cominciamo il nostro giro per la Città, con la stazione di Partenza della Funivia, da via Maggiocco.

✔ DUE le cose da notare.

La PRIMA è che nel complesso non è stata stravolta la struttura. Architettonicamente possiamo affermare che, a parte qualche dettaglio, sia rimasta pressoché invariata.

Funivia Rapallo-Montallegro, stazione di partenza
Foto di Rapallo in Cartolina – Foto staff, dal nostro Gruppo Facebook

La SECONDA, ben visibile, è stata l’abbassamento del livello del terreno.

Questo è chiaro, se confrontate le foto, vedete che nella prima foto, sotto la cabina, c’era proprio un grande dislivello. Nel corso degli anni è stato portato tutto allo stesso livello.

Potrebbe interessarti: la Funivia Rapallo – Montallegro

San Michele di Pagana

Anche se l’inquadratura non è perfettamente identica, possiamo dire – a ragion veduta – che il profilo è rimasto (quasi) come era un tempo.

✔ Le differenze sostanziali, che possiamo rilevare sono DUE.

La PRIMA, la sopraelevazione dei palazzi. Si può notare come, in particolare, il primo edificio sulla sinistra, abbia guadagnato almeno un piano.

San Michele di Pagana
Foto di Rapallo in Cartolina – Foto di Daniela Piccillo, dal nostro Gruppo Facebook

La SECONDA, è il moletto di attracco e partenza, nel centro della baia (foto sotto) che è di recente costruzione.

Potrebbe interessarti: Cosa fare e cosa vedere a San Michele di Pagana

Cappella di San Rocco

Siamo sulla Via Aurelia Orientale, all’uscita di Rapallo > in direzione Zoagli

La foto a sinistra è antichissima, siamo proprio agli inizi del ‘900.

✔ Notiamo comunque, come sia stato abbassato il livello della strada.

Rapallo, Chiesa di San Rocco
Foto di Rapallo in Cartolina – Foto di Davide Giambrignoni, dal nostro Gruppo Facebook

Lo si può constatare, sia dal maggior numero di scalini per accedere alla Cappella, sia dalla “gobba”.

Se osservate bene, vedrete che, anche nella curva, il dislivello è un pochino più morbido.

Potrebbe interessarti: Le più belle passeggiate facili nel Tigullio

San Michele di Pagana (discesa da Santa Margherita > verso Rapallo)

Eccoci a bordo strada, appena prima di giungere a San Michele di Pagana, dall’uscita del Cantiere nautico.

E’ molto carino, il lampione dell’illuminazione odierna, che si trova pressoché nello stesso punto del palo della corrente, di una volta.

Potrebbe interessarti: tutto su San Michele di Pagana

Rapallo, discesa verso San Michele di Pagana
Foto di Rapallo in Cartolina – Foto di Davide Giambrignoni, dal nostro Gruppo Facebook

Si può notare anche quanto sia cresciuto l’albero sulla sinistra e, come sia cambiato il muro che lo contiene.

Come per la precedente foto di San Michele di Pagana, anche qui, si vede chiaramente l’innalzamento dei palazzi.

Potrebbe interessarti: la Passeggiata da Rapallo a Santa Margherita Ligure

Villa Piaggio

Siamo sul confine tra Santa Margherita e Rapallo, davanti ad una delle ville più famose di tutta la Liguria.

La Villa è stata conservata in maniera stupenda, immutata nel tempo. E la troviamo oggettivamente meravigliosa. 😍

✔ Una differenza balza subito agli occhi.

Foto di Rapallo in Cartolina – Foto Staff @iltigullio

Come potete vedere voi stessi, è stato chiuso – seguendo lo stile della costruzione – il vialetto laterale alla Villa.

Questa modifica ci ha incuriosito molto, vedremo di fare qualche ricerca a riguardo.

Ancora una volta, ci soffermiamo sulla bellezza di questa costruzione, un vero e proprio gioiello!

Potrebbe interessarti: Per cosa è famosa Rapallo?

Ponte alla foce del Boate

Siamo in Via Langano, dal ponte pedonale che collega le due sponde del Fiume.

Il profilo del ponte è rimasto lo stesso, mentre sono cambiate le due sponde, soprattutto quella in primo piano. Ora è rasente alla scalinata.

E non più in terra e sabbia, ovviamente! 😇

Rapallo, ponte sul Fiume Boate
Foto di Rapallo in Cartolina – Foto Staff dal nostro Gruppo Facebook

Sullo sfondo, in entrambe le foto, si vede chiaramente il profilo del Monumento a Cristoforo Colombo.

E guardate anche quanto è cresciuto l’Albero!