Rapallo: la Città prima e dopo – Vol.2
Benvenuti alla nostra 📖 raccolta fotografica sulla città di Rapallo
✔ Questa è la SECONDA di TRE parti, intitolata appunto, Città di Rapallo: prima e dopo – VOL. II
Cosa troverete
Faremo un giro completo della città, toccando le zone più famose, quartieri, sestieri e frazioni, viaggiando a ritroso nel tempo.
- Nella prima foto, trovate una cartolina antica, di RAPALLO IN CARTOLINA – dalla collezione di Luigi Ferretto, con Rapallo vista attraverso oltre 140 anni di cartoline postali.
- A fianco, abbiamo messo la stessa foto – scattata al giorno d’oggi, tra quelle postate nel nostro Gruppo Facebook: Il TIGULLIO – GRUPPO
Siamo sicuri che vi piaceranno! 😉
Stazione ferroviaria di Rapallo
Permetteteci una 😇 battuta per cominciare.
Nella foto PRIMA, se notate, sulla scalinata di sinistra si vede una persona che…boh? che starà facendo, voleva mica saltar giù? 😅

La struttura negli anni è rimasta all’incirca la stessa, eccezion fatta per la scalinata, modificata in struttura, e gli atri (di entrambi i piani).
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Rapallo
San Michele di Pagana
Siamo nel 1940, prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale in Italia.

L’angolatura è leggermente diversa, ma si può notare distintamente come – moli intermedi esclusi – il profilo sia rimasto praticamente invariato.
E ci piace molto.
Potrebbe interessarti: cosa fare e cosa vedere a San Michele di Pagana
Sant’Andrea di Foggia
Siamo “sui monti”, con una cartolina di inizio secolo – probabilmente anni ’10/’20.
Il particolare che ci incuriosisce di più è il campanile della Chiesa, oggi di dimensioni praticamente raddoppiate rispetto allora.

Ps: se aguzzate 🔎 lo sguardo si vede persino il prete dell’epoca sul ciglio del portone della Chiesa!
Castello di Rapallo e Albergo Italia
Siamo nell’Agosto 1924, con questa bellissima panoramica dell’Albergo Italia (e dell’ex Pensione Lido) e del Castello.

Il Castello è completamente identico all’epoca, eccezion fatta per i comignoli nella parte alta.
Per il resto.. beh, divertitevi a trovare le tante differenze! 😁
Via Avenaggi
Parleremo prossimamente di Via Avenaggi, poichè merita un approfondimento a parte.

Questo che vedete, è l’antico ponte sul Tuia di Via Avenaggi – siamo ad inizio secolo – che venne distrutto da un’inondazione e rifatto poi, adottando un’altra tecnica costruttiva.
Potrebbe interessarti: per cosa è famosa Rapallo?
San Bartolomeo
Siamo alla Chiesetta di San Bartolomeo in Borzoli (costruita nel XVII secolo).
Due cose vi vogliamo far notare.

La prima è come sia rimasta invariata l’arcuatura tondeggiante, caratteristica della Chiesetta.
La seconda, il campanile: oggi bello ed importante, mentre all’epoca davvero piccolo e quasi invisibile in foto.
Potrebbe interessarti: 3 Cose che devi sapere su Rapallo
Vico dei Fondaci
Siamo agli inizi 1915 (dovrebbe essere Gennaio) appena dietro il Chiosco della Musica, in Vico dei Fondaci – a fianco al caffè Mazzini.
Il Vico è lo stesso, ma ripreso in due sensi opposti. Il primo verso Zoagli, il secondo verso il Chiosco della Musica.

Purtroppo le donne al tombolo, in questi anni sono sparite. 😔
Vi facciamo notare 🔎 come siano rimaste molto simili le griglie alle finestre.
Potrebbe interessarti: tutto sul Chiosco della Musica