Cucina ligure, pesto di fave

Il Pesto di Fave – Ricetta Originale ligure

Il Pesto di Fave – Ricetta Originale ligure

✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link di ricette e preparazioni davvero interessanti. Dacci uno sguardo! 😉

Il Pesto di Fave è ottimo per condire la pasta, oppure servito come salsa, per accompagnare secondi piatti a base di carne arrosto o grigliata.

Si tratta di un pesto primaverile, ideale nella stagione in cui è possibile trovare le fave fresche.

Al posto di quelle fresche, è anche possibile utilizzare fave secche o surgelate.

📜 Questa ricetta tradizionale della cucina ligure, era conosciuta anticamente come Marò o Pestùn de fave. Come altre salse, di cui trovate le ricette nel nostro sito, si tratta di una variante del classico pesto. Come il Pesto, è una salsa dalle origini “povere”: le famiglie contadine la preparavano per insaporire il pane secco, ri-portandolo a nuova vita.

Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!

Come tutte le salse liguri, la tradizione vuole l’uso del mortaio: nel caso di poco tempo o mancanza dell’attrezzo, potete tranquillamente frullare le fave nel mixer.

📋 Una volta preparata, consigliamo di conservarla in un vasetto di vetro, e di ricoprirla d’olio extravergine d’oliva: se ligure, tanto meglio! 😏

Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!

Ingredienti e dosi (per 4 persone) ⚖

  • 500 g di fave fresche
  • Aceto
  • Olio extravergine di oliva
  • Pepe
  • 8 foglie di menta
  • Uno spicchio d’aglio
  • Sale grosso

Pesto di Fave: preparazione 👩‍🍳

  • Pulite le fave, eliminando anche la seconda pellicina.
  • Mettetele nel mortaio e pestatele assieme alle foglie di menta, l’aglio e un pizzico di sale grosso fino ad ottenere una pasta omogenea.
  • Versate il tutto in una terrina e unite una spolverata di pepe e un goccio di aceto.
  • Diluite con l’olio e amalgamate bene il tutto fino ad ottenere una consistenza semiliquida.