
Salsa verde genovese – Ricetta Originale ligure
✅ Prima di iniziare con la Ricetta originale genovese della Salsa Verde, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- La Salsa di Noci
- Che cos’è (e come si prepara) il Preboggion
- La Salsa di Pinoli
- 3 Cose che devi sapere sulle Noci
- I Ravioli alla Genovese
- Il Tocco di Carne alla Genovese
- Dizionario Completo della Cucina ligure
- Il Dialetto Genovese
La Salsa Verde genovese – in dialetto Sàrsa Vèrde – è una salsa ottima da usare per condire piatti di carne e di pesce, come la cima o i bolliti misti.
Viene chiamata anche “bagnetto”, ma attenzione: ⚠ non va assolutamente confusa con l’omonima “Salsa Verde piemontese”. Anche se sono entrambe preparate con il prezzemolo, quella genovese è sicuramente più ricca, più saporita e profumata, delicata, e quindi meglio digeribile.
Si tratta di uno dei 🙌 grandi classici della cucina genovese, facile da preparare, perfetta soprattutto con il pesce: infatti è la salsa verde che si usa nel Cappon Magro, uno dei piatti tipici di Genova.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
La preparazione è davvero semplice: anche se la tradizione vuole l’uso del mortaio – come vedrete nel video sotto – si può tranquillamente usare un più comodo frullatore.
La parte più importante è pulizia del prezzemolo: per preparare la Salsa Verde, dovete pulirlo in modo da avere solo le foglie, e non i gambi.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Ingredienti e dosi ⚖
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1/2 etto di pinoli
- Mollica di due panini bagnati nel latte
- 2 cucchiai di aceto bianco
- 4 cucchiai di olio
Preparazione 👩🍳
- Pestare nel mortaio i pinoli, aggiungere il prezzemolo tritato finemente, la mollica di pane (bagnata nel latte, strizzata e passata al setaccio), l’aceto, l’olio e il sale (quanto basti).
- Mescolate il tutto con un cucchiaio sino ad avere una salsa ben amalgamata.