Ravioli al tocco

Ravioli – “I Raieu”: la VERA ricetta Genovese

I Ravioli, così come altri cibi divenuti d’uso comune, sembrano provenire d’oltremare, sulla scia di fiorenti traffici e precisamente da “terra sicula”.

✅ Prima di iniziare la lettura dei RAVIOLI, ti mettiamo qui sotto alcuni link di ricette tipiche liguri, davvero interessanti. Dacci uno sguardo! 😉

Ravioli. Ed è, come vuole la leggenda, peraltro surrogata da atti canonici firmati e controfirmati, di origine addirittura miracolosa..

Ravioli
Ravioli pronti per la Cottura! Foto di Gianluca Piloni, dal Gruppo Facebook

Tali documenti, relativi al processo di beatificazione del pio-eremita siciliano del XII secolo, Guglielmo di Malavalle, affermano che: 📜 “essendogli un giorno, stati serviti ravioli ripieni di vile crusca, benedicendoli, li muto in cibo squisito“.

Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!

Ravioli alla genovese
La preparazione dei Ravioli fatti a mano Foto di Patrizia Avanzini dal nostro Gruppo Facebook

Ma, c’è anche chi la pensa diversamente, e sostiene essere i ravioli di origine ligure, inventati nel XII secolo dagli “Osti del Raviolo” in quel di Gavi.

Dove è la verità? dove la leggenda? Non lo sappiamo.

Sappiamo che ci restano i ravioli: sono le nostre cuoche a rinnovare, ogni giorno, l’antico miracolo.. 😍

Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!

Ingredienti e dosi (per 4 persone)

  • 250 g di carne magra di vitello
  • 4 scarole
  • 1 mazzo di boraggine
  • 100 g. di magro di maiale
  • 150 g. di polpa di vitella
  • 50 g. di animelle
  • 100 g. di cervella
  • 30 g. di schienali
  • 70 g. di salsiccia
  • 4 uova
  • mollica di pane
  • brodo di carne
  • parmigiano grattugiato
  • maggiorana – sale.

Per la pasta: mezzo kg di farina e 3 uova 👩‍🍳

Preparazione dei Ravioli 👨‍🍳

  • Per il ripieno, fate bollire per 5 minuti le scarole, il mazzo di boraggini e poi spremetele bene bene.
  • Tagliate a pezzetti la carne di vitello, il maiale, la polpa di vitella, le animelle e fateli rosolare al burro. Alla fine, aggiungete la cervella e gli schienali che avrete preventivamente spellati e ammollati.
  • Mettete il tutto sul tagliere e tritate finemente, quindi pestate il trito nel mortaio.
  • Aggiungete la salsiccia a tocchetti e versate in un recipiente, assieme a 4 uova sbattute, un po’ di mollica di pane inzuppata in brodo, una manciata di parmigiano, poca maggiorana e sale.
Ravioli alla genovese
Ravioli pronti! Foto di Anna Pinco, dal Gruppo Facebook
  • Rimestate bene, impastate mezzo chilo di farina, tre uova e tirate una sfoglia sottilissima.
  • Coprite una metà della sfoglia, con uno strato di ripieno spesso un centimetro, sopra al quale stenderete al altra metà della sfoglia.
  • Fate i ravioli con la apposita forma, cuoceteli per 10 minuti e serviteli conditi il sugo, detto Tuccu.

Rispondi