
Salsa di Pinoli – La ricetta originale ligure
✅ Prima di iniziare con la Ricetta per la perfetta Salsa di Pinoli, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Come preparare la Salsa di Noci
- Che cos’è (e come si prepara) il Preboggion
- I Pansoti in Salsa di Noci
- 3 Cose che devi sapere sulle Noci
- I Ravioli alla Genovese
- Il Tocco di Carne alla Genovese
Possiamo tranquillamente considerare la Salsa di Pinoli – SÀRSA DE PIGNEU in dialetto – la “sorella minore” di quella, più famosa, alle noci.
▶ Rispetto alla “sorella maggiore”, la Salsa di Pinoli in cucina si è un po’ persa nel tempo, soprattutto a causa del maggior costo della materia prima.
I pinoli, infatti, al chilogrammo non sono proprio.. economici, anzi! 📈
Questa salsa, è l’ideale per accompagnare bolliti e secondi di pesce, ma è anche spettacolare come condimento per primi piatti, quali i Corzetti (che vedrete nel video sotto), i Pansoti o le Trofie.
Si tratta comunque di una preparazione molto semplice e veloce: è molto simile alla ricetta della SALSA DI NOCI e, anche se la tradizione genovese esige il mortaio, si può usare anche il mixer!
Qui di seguito, trovate la RICETTA ORIGINALE LIGURE della Salsa di Pinoli.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
Ingredienti e dosi (per 600 g di pasta) ⚖
- 50 g di pinoli
- 50 g circa di mollica di pane
- 1/2 bicchiere di olio
- Aceto
- Sale
Preparazione 👩🍳
- Fate ammollare la mollica di pane in aceto,
- Una volta ben inzuppata strizzatela e pestatela nel mortaio con i pinoli, fino ad ottenere una completa amalgama.
- Passate al setaccio per eliminare ogni eventuale residuo, quindi condite la salsa con un po’ di sale ed aceto (un cucchiaio circa).
- Mescolate con apposito cucchiaio da cucina in legno e progressivamente (come per la maionese) versare il mezzo bicchiere d’olio.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!