Passo del Bracco: leggendarie storie di Briganti e Motel
✅ Prima di incominciare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link interessanti sui dintorni del Bracco. Dai uno sguardo! 😉
- 5 Cose da vedere assolutamente a Moneglia
- La Storia di Moneglia
- I 10 cognomi più diffusi a Moneglia
- La Leggenda della Bestia nera di Moneglia
- 5 cose che devi sapere sulle Cinque Terre
- Che cos’è il Sentiero Azzurro
- La Via dei Santuari
- Sciacchetrà, il vino delle Cinque Terre
- I Muretti a Secco Liguri
- I favolosi Vini delle Cinque Terre
Il lungo percorso che l’Aurelia compie attraverso l’entroterra ligure, risalendo la Val di Vara, termina al Passo del Bracco.
Superato il Passo del Bracco, la più lunga strada d’Italia, inizia la sua discesa per riavvicinarsi al mare, raggiungendo infine La Spezia.
Oggi, il Bracco, è una tranquilla e panoramica strada percorsa per gli automobilisti che ammirano il paesaggio.

Strada divertente, per i motociclisti che si divertono e a piegare le moto, in curva. Strada dura, per i 🚲 ciclisti…col fiatone!
Il traffico veloce utilizza l’Autostrada, che buca le colline qualche centinaio di metri più in basso.
Potrebbe interessarti: Chi ha inventato il nome “Golfo dei Poeti”?
Briganti..
Ci furono tempi in cui l’Aurelia era l’unica strada che collegasse La Spezia con Genova.
Il “solitario” Passo del Bracco, passaggio obbligato, era frequentato da 🗡briganti che rapinavano gli ignari viaggiatori che lo percorrevano.
Cose di una storia lontana, di cui rimangono leggende e ricordi sempre più flebili, venati da una sorta di nostalgia per i tempi passati.
Il Bracco è sempre stato il principale valico di collegamento terrestre fra il Levante ligure e Genova.
..e Motel
Nascosti nel fitto bosco al di sopra del valico, ma ben raggiungibili a piedi in mountain bike, ci sono i ruderi dell’Hospitale di San Nicolao.
📜 Nel medioevo, ma probabilmente anche già in epoca romana, fu una importante stazione di sosta per i viaggiatori, diretti da Genova verso la Toscana e Roma, e viceversa.

✔ Possiamo definirlo l’equivalente dei moderni Motel, che si incontrano su alcune autostrade molto trafficate.
Ciò che resta dell’Hospitale è immerso nella vegetazione. Lungo il sentiero che lo raggiunge, si aprono scorci meravigliosi.
Con la giusta limpidezza del cielo, si ammira un grandioso panorama verso il mare, sino alle Alpi Marittime e verso l’interno, verso le pinete dell’Alta Val di Vara e le grigio-bianche rocciose Alpi Apuane.