
Benvenuti alla sezione del Dialetto Genovese, dedicata ai pesci!
✅ Prima di iniziare con i pesci, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre sul Dialetto Genovese. Dai uno sguardo! 😉
- La HOME PAGE del DIALETTO
- Le parolacce e gli insulti in Genovese
- I numeri in Genovese
- Quiz sul Dialetto
- Nomi di Persona
- Cognomi in Dialetto
- Tutti i Comuni Liguri in Dialetto (frazioni comprese!)
- Corpo Umano in Dialetto
- Animali
- Pesci
- Fiori in Dialetto
- Barzellette sui Genovesi
📚 DIZIONARIO ITALIANO/GENOVESE
A – B – C – D – E – F – G – I – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z

In questa raccolta, potrai trovare i principali pesci che popolano i fondali del Mar Ligure, più qualche pesce di acqua dolce.
Questa raccolta di pesci in Dialetto Genovese verrà costantemente aggiornata. Perciò, ogni tanto fate un giro qui: potreste trovare termini sempre nuovi!
Via con i Pesci in Dialetto Genovese!
Lettera A
- Acciuga = anciôa (Leggi la ricetta delle acciughe impanate fritte)
- Aguglia = agón (Scopri che pesce è l’Aguglia)

- Alborella = arboêla
- Alice (vedi acciuga) = anciôa
- Anguilla = anghìlla
- Aragosta = aragósta
- Aringa = ængo
Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sui SOLDI

Lettera B
- Barbo = sbàrbou
- Bavosa = bòuza
- Bianchetti = gianchétti
- Boga = bôga (Scopri perché la Boga è un pesce che non vale niente)
- Bolascio = bolâxo
- Branzino = Branzìn o loâsso (plurale loàssi)
Lettera C
- Capitone (o grongo) = brónco, peagàllo
- Carpa = càrpa
- Castagnola = castagnêua
- Cavalluccio marino = cavàllo mæn, cavàllo marìn
- Cavedano = mûzou
- Caviglione = cavigêa
- Cefalo (o muggine) = mûzou (Plurale mûzai)

- Cernia = luxèrna
- Coda di rospo = bùdego
- Corvina = fîgou (plurale fîgai)
- Costardella = gastardélla
Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sui MESI dell’ANNO
Lettera D
- Dentice = déntexo
- Donzella = zigoêla
Lettera F
- Ferraccia = feràssa
- Fragolino (o pagello fragolino) = pâgou (plurale pâgai)
Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sui SOLDI
Dialetto Genovese: Lettera G
- Gambero = gànbou plurale: gànbai
- Gamberoni = ganberón (Vedi il Gambero rosso di Santa e Sanremo)
- Gallinella (o pesce cappone) = capón
- Gattopardo = gatobàrdo
- Gattuccio = gatùsso
- Ghiandone = lagión
- Ghiggione = ghigión
- Grongo = brónco
Lettera I
- Imperatore = péscio inperatô, péscio inpeatô
- Ippocampo = cavàllo mæn, cavàllo marìn
Lettera L
- Labride = làbride
- Lampreda marina = péscio sùssa péixe
- Lampuga = léccia bastàrda
- Lanzardo = cavàlla
- Latterino = chéunou (plurale: chéunai)
- Leccia = léccia
- Luccio = lùsso
- di mare = lusòu de mâ
- Lucerna = luxèrna
Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sul MARE
Dialetto Genovese: Lettera M
- Manta = mànta
- Menola = ménoa
- Merluzzo = merlùsso, bacalà (Differenza tra Merluzzo, stoccafisso e baccalà)
- Mormora = mórmoa
- Morone = morón
- Mostella = mostélla
- Muggine = mûzou (plurale mûzai)
- Murena = moénn-a
Lettera N
- Nasello = nazéllo
- Nocciolo = nisêua
- Novellame = gianchétti
Lettera O
- Occhiata = eugiâ
- Occhione = bezûgo
- Ombrina = onbrìnn-a
- Orata = oâ (Come fare il Pesce al Forno alla Ligure)
Dialetto Genovese: Lettera P
- Pagello = pâgou plurale: pâgai.
- Pagro = dentâ
- Palamita = pâmîa
- Palombo = nisêua
- Parazzo = pâzétta
- Passera di mare = pàsoa de mâ
- Pastinaca = feràssa
- Perchia = bolâxo
- Persico = pèrsego
- Pesce nastro = péscio picàggia
- Pescecane = pesciocàn plurale: pescichén.
- Pesce cappone = capón

- Pesce = péscio
- gatto = gatùsso
- imperatore = péscio inperatô, péscio inpeatô
- lama = péscio làmma
- luna = mêua
- martello = péscio scròsoa
- palla = péscio pàlla, péscio bàlla
- ragno= âgna
- re = péscio rè
- salpa = sàrpa
- sciabola = péscio làmma
- sega = péscio særa
- serra = serêta, pèscio limón
- spada = Pèscio spâ
- spatola = Spàtola, Péscio bandêa
- trombetta = Péscio tronbétta
- Pignolino = Pigneu (Ricetta dei Pignolini fritti, che cantava De Andrè)
- Platessa = Platéssa, Pàsoa de mâ
- Potassolo = Potaseu, Melù
- Puntazzo = Sólla
Pesci in Dialetto Genovese, terza parte.
Lettera R
- Rana pescatrice = bùdego, budegàssa, gianéllo
- Razza = ràzza
- Remora = gratænn-a
- Ricciola = rìsoa, léccia de fóndo
- Rombo = rónbo
- Rospo (coda di rospo) = bùdego
- Rovello = bezûgo

Lettera S
- Salacca = salàcca
- Salmone = salmón
- San Pietro = Pèscio Sàn Pê
- Salpa = sàrpa
- Sarago = sâgou plurale: sâgai.
- Sarda – Sardina = sardénn-a
- Sardina avannotto = gianchétto
- giovane = pâzétta
- adulta = sardénn-a
- Scombro = laxèrto
- Scorfano = scórpena
- Scorpena = scórpena
- Sega = péscio særa
- Sgombro cavallo = cavàlla
- Sogliola = léngoa
- Spigola = loâso (plurale: loâsci o loàssi)
- Squalo = squæo, pesciocàn
- Storione = storión
- Sugarello = só, soêlo, soêlòtto
Lettera T
- Tinca = ténca
- Tonnetto = tonétto
- Tonno = tónno
- Tordo = tórdo d’àiga
- Torpedine = batinétta
- Trachino (o pesce ragno) = âgna
- Tràcina = âgna
- Triglia = tréggia
- di fango = tréggia de fóndo, cavón
- di scoglio = tréggia viâxa ò de schéuggio
- Triglietta piccola = tregétta
- Trota = trûta
Lettera V
- Vairone = vairón
- Verdesca/ verdone = verdón
- Volpina = mûzou
Lettera Z
- Zerro = zèrlo