Dizionario Italiano Genovese, Lettera M
✅ Prima di iniziare, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre sul Dialetto Genovese. Dai uno sguardo! 😉
- Le parolacce e gli insulti in Genovese
- I numeri in Genovese
- Quiz sul Dialetto
- Nomi di Persona
- Cognomi in Dialetto
- Tutti i Comuni Liguri in Dialetto (frazioni comprese!)
- Corpo Umano in Dialetto
- Animali
- Pesci
- Fiori in Dialetto
- Barzellette sui Genovesi
📚 DIZIONARIO ITALIANO/GENOVESE
A – B – C – D – E – F – G – I – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Lettera M
- ma = ma
- maccheroni = maccaroin
- macchia = maccia
- macchiare = ammacciâ, macciâ
- macchina = màcchina
- macellaio = maxellâ
- macelleria = buttega da maxellâ
- macello = maxello
- fare un macello = fâ un maxello
- macina = meua
- macinare = maxinâ
- macinino = muxinin
- maculato = bardo, appittettòu
- madia = meisoa, meisia
- madre = moæ
- madrina = moinn-a
- maestrale = meistrâ
- maestro = meistro
- magagna = acciacco
- magari = magara, maniman
- magazziniere = magazzinê
- magazzino = magazzin
- maggio = mazzo (vedi tutti i mesi)
- maggiolino = dëdê
- maggiorana = persa (tutto sulla maggiorana)
- maggiore = ciù gròsso, maggiô
- magia = sperlengoeuia
- magistratura = magistratùa
- maglia = maggia
- lavorare a maglia = fâ a maggia
- maglione = maggion
- maglione di lana = mariòllo
- magnaccia = xattâ
- magro = magro, spìppoo, ruspo
- mai = mai
- mai più = mai ciù
- maiale = pòrco

- mais = granon
- maiuscolo = gròsso
- malamente = abbrettio, à stramesci
- malaticcio = scernïo
- malato = mòuto, maròtto
- malattia = marottìa, mouttìa
- malconcio = streppellòu
- maldicente = lengua gramma
- male = mâ
- andare a male = arroinâse
- aversela a male = piggiâsela de peamâ
- bene o male = ben ò mâ
- mal di pancia = mâ de pansa
- per mal che vada = mâ ch’a vagghe
- maledetto = maleito
- maledire = renegâ
- maleducato = mäducòu
- maleducazione = desgaibo, descortexìa
- maleodorante = ch’o spussa
- malessere = mouttìa
- malfatto = möfæto
- malfido = falloso
- malgrado = con tutto che
- malgrado tutto = o tutto insemme
- malignare = tontonâ
- maligno = astriòu
- malinconia = melanconìa
- malizia = maiçia
- malizioso = maiçioso
- malmenare = streppellâ, bernissâ
- malocchio = sperlengoeuia
- malora = malöa
- andare in malora = andâ a-a mäpëzo
- mandare alla malora = mandâ à spigoâ
- malore = mâ
- malridotto = mänmoscòu
- malsano = grammo, sciagagnòu
- maltempo = tempo grammo, tempo açidentòu
- maltrattare = dâ o riso co-a natta
- malumore = rouxìa
- mettere di malumore = inversâ
- malva = varma (altri fiori in dialetto)
- malvagio = grammo
- malvestito = mävestïo
- malvivente = delinquente, malemmo
- malvolentieri = manvïo
- mamma = mammà
- mammella = tettin
- manata = magnâ, brancâ
- mancanza = mancansa
- mancare = ammancâ
- sentirsi mancare = vegnî manco
- mancia = bonn-a man, attroveuia
- mancino = mancin, mancinaddo
- mandare = mandâ
- mandarino = mandarin
- mandatario = mandatäio
- mandibola = ganascia
- mandolino = amandoin
- mandorla = amàndoa
- maneggiare = manezzâ, mançinâ
- manesco = magnesco, daggæzo
- manette = magnette
- togliere le manette = desmanettâ
- manganello = bacco
- mangereccio = bon da mangiâ
- mangiare = mangiâ, pittâ
- mangiare a crepapelle = mangiâ a scciattapansa
- mangiare a quattro palmenti = mangiâ à doe ganasce
- mangiare la foglia = mangiâ a lamma
- mangiata = pacciadda, laccia
- mangiatoia = greuppia, mangeuia
- mangime = giascio

- mangiucchiare = mangiussâ
- mania = fìxima, pecondria
- manica = mànega
- in maniche di camicia = in camixetta
- manicaretto = bocconetto, pittansin
- manico = mànego
- manico di scopa = bacco
- maniera = mainëa
- belle maniere = gaibo
- maniglia = maneggia
- manina = magninn-a
- maniscalco = magniscarco
- mano = man
- battere le mani = cioccâ de moæn
- dare una mano = dâ man
- darsi la mano = toccâse a man
- fuori mano = straman
- stare con le mani in mano = stâ à tòrsio
- manomettere = insâ
- manovale = garson, louante, amanòu
- manovella = maneggia, manissa, manoëla
- manovra = maneuvra
- manrovescio = berlendon
- mansione = manscion, incàrego
- mantello = ferriòllo
- mantenere = mantegnî
- mantice = màntexo, sciuscetto
- mantide religiosa = cattænn-a divòta
- manubrio = manissa
- manzo = manzo
- marchio = marca, marco
- marciapiede = marciapê
- battere il marciapiede = andâ de neutte
- marcio = marso
- marciume = marsumme
- mare = mâ
- soffrire il mal di mare = patî pe mâ
- maresciallo = maresciallo
- maretta = bollezzumme
- margherita = margaita (altri fiori in dialetto)
- margine = bòrdo
- marina = mænn-a
- marinaio = mainâ
- marinare = mette à scabeccio
- marinare la scuola = follâse a scheua
- marino = mæn
- marionetta = marionette
- maritare = maiâ, dâ stato à unna figgia
- marito = maio
- marmaglia = remenaia, rabbadaia
- marmellata = confittùa
- marmista = marmâ
- marmo = màrmao
- marrone = marròn, cô de castagna
- martedì = mätesdì (gli altri giorni della sett.)
- martello = martello
- essere tra l’incudine e il martello = stâ tra o marco e l’anchizze
- martoriare = martirizzâ
- marzo = marso (tutti i mesi)
- mascalzone = malemmo
- mascella = ganascia, mascella
- maschera = màscara
- maschile = masscio, da massci
- maschio = masccio
- massa = massa
- in massa = in blòcco
- massaggio = fregaxon
- massaia = dònna de recatto, dònna de casa
- masseria = massaia
- massiccio = callaeuo, masciscio
- massimo = màscimo
- masticare = giasciâ, giasciugâ
- mastice = stucco, màstixe
- mastino = mastin
- matassa = assa
- matassa di pasta = relletta
- matematica = matemàtica, aritimética
- materasso = straponta
- materia = matëia
- matita = lapi
- matrigna = moiegna
- matrimonio = maiezzo
- mattarello = cannello
- mattinata = mattinâ
- mattino = mattin, mattinn-a
- di buon mattino = de bonn’öa
- matto = matto, scemmo
- ne vado matto = o me va a-o cheu
- roba da matti = cöse da matti
- mattone = mon
- mattonella = ciappella
- maturare = meuiâ
- maturo = meuio
- troppo maturo = macco, nisso
- mazza = massa, bacco, bacchetta
- mazzata = baccâ
- mazzo = masso
- mazzo di fiori = groppâ de sciöe
- me = mi
- meccanismo = meccanìximo
- medaglia = medaggia
- medaglione = medaggion
- medesimo = mæximo
- mediatore = sensâ
- medicare = mëgâ
- medicina = mëxinn-a
- medico = mëgo
- medico curante = mëgo de cùa
- medio = de mëzo
- mediocre = andante
- meditare = appensâseghe
- medusa = carnassa
- megalomane = falampi, blagheu
- meglio = megio
- alla meglio = a-a bellamegio
- mela = mei
- melagrana = meigranâ
- melanzana = meizann-a (melanzane ripiene)
- melma = bratta
- melo = mei, ærboo de meie
- melone = meion
- membrana = pellàntega
- membrana dell’uovo = pellexinn-a
- membro = membro
- membro (virile) = belin
- memoria = memöis
- imparare a memoria = imprende verso à verso
- (a) menadito = in çimma de dïe
- menagramo = bestetto
- mendicante = pöveo
- mendicare = domandâ a limòxina, batte a cattòlica
- meno = meno, ciù pöco
- farne a meno = fâ sensa
- meno male = manco mâ
- più o meno = ciù nì meno
- mensola = modiggion
- menta = menta
- menta piperita = menta pipirita
- mente = mente
- mettersi in mente = méttise into çervello
- mentire = dî de böxie
- mento = mento
- mentre = intanto che
- menzogna = böxìa, balla
- meraviglia = mäveggia
- a meraviglia = d’incanto
- meravigliarsi = mäveggiase, arrestâ
- mi meraviglio molto = me fa mäveggia
- meraviglioso = mäveggioso
- mercanteggiare = mercantezzâ
- mercato = mercòu
- al mercato = in sciô mercòu
- a buon mercato = à bon patto
- merce = mercansìa, röba
- merceria = buttega da mersâ
- merciaio = mersâ
- mercoledì = mäcordì (altri giorni della sett.)
- mercurio = mercuio
- merda = merda, gnisca
- merenda = mënda
- meridione = meridion
- meringa = marenga, scciummetto
- merlo = merlo
- merluzzo = merlusso, baccalà
- mescolanza = mescciùa
- mescolare = mescciâ
- mese = meise
- messa = messa
- messaggio = notiçia
- mestiere = profescion, mestê
- mestolo = cassa
- mestruazione = e sò cöse
- metà = meitæ
- fare a metà = fâ à l’acca, fâ meitæ pe un
- meticoloso = pigneu
- metro = metro
- mettere = mette
- mettere a soqquadro = cacciâ à l’äia
- mettere becco = mette o naso
- mettetecela tutta = prefondâ
- mezzanotte = mëzaneutte
- mezzo = mëzo
- andarci di mezzo = arrestâ de sotta
- mezzo pubblico = mëzo
- mezzogiorno = mëzogiorno
- miagolare = gnaugnâ, miagnâ
- mica = miga
- miccia = miccia, stoppa
- micio = minno
- midollo = mòula
- miele = amê
- mietere = segâ, taggiâ o gran
- migliaia = miggiæa
- miglio = miggio
- lontana un miglio = lontan un miggio
- migliorare = dâ recatto, megioâ
- migliore = megio
- mignolo = marmellin
- miliardo = miliardo
- milione = mion
- militare = sordatto
- mille = mille (tutti i numeri)
- milza = minsa (corpo umano in dialetto)
- minacciare = mette poïa
- minatore = minatô
- minestra = menestra
- minestrone = menestron (ricetta originale ligure)
- mingherlino = sibbri sibbri, timirli
- miniera = minëa
- minimo = mìnimo
- il minimo possibile = o meno che se pòsse
- minore = ciù piccin
- minuscolo = pìccin comme tutto
- minuto = menùo
- vendere al minuto = vende a menùo
- minuzzolo = menissin, pestummo, tocchetto
- mio = mæ
- i miei = i mæ de casa
- miope = mìope, orbexan
- mira = ammïa
- prendere la mira = piggiâ l’ammïa
- miracolo = miàcoo
- mirtillo = cornaggin
- mischia = riscia
- mischiare = mescciâ
- miscuglio = gazzabuggio, preboggion
- miseria = misëia
- essere in miseria = ëse zù de cù
- misericordia = miseicòrdia
- misero = mìseo, meschin
- missionario = miscionäio
- missione = miscion
- misterioso = misteioso
- mistero = mistëio
- misto = mesccio
- misura = mesùa
- fare due pesi due misure = fâ figgi e figgiastri
- misurare = mesuâ
- misurare le parole = stâ attenti à quello che se dixe
- misurato = mesuòu
- misurino = mesuetta
- mite = paxe
- mitraglia = metraggia
- mobile = mòbile
- moccioso = sbroggioso
- moda = mòdda, veuga
- modello = modello, sesta
- moderare = appaxentâ
- moderazione = giudiçio, sæximo
- moderno = moderno, neuvo
- modo = mainëa, mòddo
- in un modo nell’altro = à unna mainëa ò à l’ätra
- per modo di dire = coscì pe dî
- mogio = mocco, abbaccioccòu
- moglie = moggê
- moine = frasche, gnàgnoe, rolle
- fare le moine = fâ e frasche
- mola = meua
- molare = mascellâ, ammoâ
- molestare = ascidiâ, frusciâ, dâ breiga
- molestia = ascidio, breiga, destrascio
- molla = mòlla
- mollare = mollâ, lascâ
- molle = mòllo
- molletta = molletta
- molletta per i capelli = ferretto
- mollica = mòula
- moro = meu
- moltiplicare = mortipricâ
- molto = do bello, ben ben
- momento = momento
- al momento opportuno = in bon ponto
- in un momento = int’un bägio de gallo
- monaca = mónega
- monastero = monestê
- monco = manchetto, motto
- mondare = mondâ
- mondo = mondo
- cose dell’altro mondo = cöse da matti
- per niente al mondo = mai ciù a-o mondo
- monello = battoso, tresto
- moneta = monæa
- a corto di moneta = zenziggio, sciuto de monæa
- montagna = montagna
- montare = montâ
- montarsi la testa = piggiâ o desciù
- montatura = montatùa
- è tutta una montatura = a l’è tutta ‘na scena
- monte = monte, bricco
- andare a monte = andâ à muggio
- montone = aiòu, æo
- mora = moïa
- morbido = sciòcco, ùmio
- mordere = addentâ
- moribondo = in agonìa
- morire = moî, pettâ, tiâ o gambin
- morire dal ridere = scciuppâ da-o rïe
- mormorare = mogognâ, mormoâ
- morso = dentâ, addentâ, mòrscio, addenteuia
- morso di pane = unna dentâ de pan
- mortaretto = mortaletto, màscolo
- morte = mòrte
- annoiarsi a morte = rompîse l’ànima
- mortificare = mortificâ
- morto = mòrto, pettòu
- suonare a morto = sunnâ e pöse
- mosca = mosca
- restare con un pugno di mosche = arrestâ con ninte in man
- schiacciare le mosche = dâ a-e mosche
- moscacieca = orbetto
- moscerino = moscin
- mosciame = mosciamme
- moscone = moscon
- mostrare = mostrâ
- motivo = raxon, caxon
- senza motivo = sensa raxon
- motocicletta = mòto
- motore = motô
- movimento = boghezzo
- mozzare = taggiâ
- mozzare il fiato = lasciâ sensa respïo
- mozzicone = mossiggion, morsiggion
- mozzo = mosso, mocciaccio
- mucca = vacca, gnura
- mucchio = muggio
- muffa = moffa
- muggire = bugnâ, sbruzzî
- mugnaio = moinâ
- mulino = moin
- mulo = mù
- cocciuto come un mulo = testardo comme un mù
- mungere = alleitâ
- municipio = muniçipio. palaçio da çittæ
- muovere = mesciâ
- muoversi = mesciâse
- murare = muägiâ
- muratore = massacan
- murena = moenn-a (tutti i pesci)
- muro = muägia
- con le spalle al muro = co-e brasse ligæ
- muschio = erba còcca
- muscoloso = traverso
- museruola = mörion, möriaggio
- musica = mùxica
- muso = möro
- rompere il muso = ammostâ
- tenere il muro = fâ o schincamöro
- mutande = muande
- mutande da donna = braghette
- mutare = muâ, cangiâ
- muto = mutto