Dizionario Italiano Genovese, lettera B
✅ Prima di iniziare, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre sul Dialetto Genovese. Dai uno sguardo! 😉
- Le parolacce e gli insulti in Genovese
- I numeri in Genovese
- Quiz sul Dialetto
- Nomi di Persona
- Cognomi in Dialetto
- Tutti i Comuni Liguri in Dialetto (frazioni comprese!)
- Corpo Umano in Dialetto
- Animali
- Pesci
- Fiori in Dialetto
- Barzellette sui Genovesi
📚 DIZIONARIO ITALIANO/GENOVESE
A – C – D – E – F – G – I – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Lettera B
- babbeo = babazzon, bacògi, tamberlan
- babbo = papà
- bacato = abbegòu, camoòu
- baccano = caladda, gazzæa, ramadan, remescio, sciäto
- baccello = teiga
- bacchetta = bacchetta, trappa
- bacchettone = beghin
- baciare = baxâ
- bacinella = baçî
- bacino = baçî
- bacio = baxo
- baco = babòllo, zanella
- baco da seta = cocchetto
- badare = dâ a mente
- badile = boei
- baffo = barbixo, montascio
- bagaglio = bagaggio, valixe

- bagnare = bagnâ
- bagnarsi = bagnâse, scoâse
- bagnato = bagnòu
- bagnato fradicio = scöo
- bagnino = bagnin
- bagno = bagno
- bagno (stanza) = leugo
- tenere a bagno = tegnî à bagno
- balbettare = barbottâ, chechezzâ
- balbuziente = barbòtto
- balcone = poggiòllo, terrassin
- baldacchino = bardacchin
- baldoria = sciampradda
- fare baldoria = fâ laccia
- balena = balenn-a
- balia = mamma
- ballare = ballâ
- ballatoio = ballòu
- ballo = ballo
- tirare in ballo = mette in mëzo
- baloccarsi = demoâse
- balsamo = bàrsamo
- balzano = gaggia matta, mattusso
- balzare = sätâ, schittâ
- balzo = botto, säto, schitto
- prendere la palla al balzo = piggiâ a balla a-o botto
- bambagia = bambaxo
- bambina = figgetta, figgeua
- bambinaia = mamma sciuta
- bambino = figgeu
- Gesù Bambino = o Bambin
- bambola = bugatta
- banana = bananna, mananna
- banca = banca, banco
- bancarella = banchetto
- bancarotta = rottùa
- fare bancarotta = dâ do cù in ciappa
- banchetto = sciampradda
- banco = banco
- passare sotto banco = passâ sotta banca
- banconota = biggetto
- banconota da dieci euro = biggetto da dexe euro
- banda = banda
- banda musicale = mùxica
- banderuola = banderòlla
- bandiera = bandëa
- bandito = bandïo
- bando = bando
- bandolo = accomandeuia
- bar = bar, caffè
- bara = cascia

- baracca = baracca
- baraonda = baronda
- barare = birbâ, arröbâ a-o zeugp
- barattare = bäitâ
- baratto = bäito
- barattolo = taretto, baracchili
- barattolo di vetro = arbanella
- barattolo del sale = boggin da sâ
- barba = barba
- barbecue = grïxella
- barbiere = barbê
- barca = barca, gosso
- barcaiolo = barcaieu
- barcamenarsi = arrangiâse
- barcollare = barchezzâ, andâ in srambælon
- barella = lettëa
- barile = barî
- barista = barista, camê
- barra = bära
- barra del timone = agiaxo
- baruffa = badaluffa
- barzelletta = barseletta
- base = base
- basetta = sciantiggion
- basilico = baxaicò
- bassezza = bassessa
- basso = basso
- verso il basso = a-a bassùa
- bassofondo = ægue secche
- bastardo = bastardo
- bastare = abbastâ
- bastonare = baccâ, bacchezzâ, dâ a vergadda
- bastonatura = vergadda, legnâ
- bastone = bacco
- batosta = baccâ
- battaglia = battaggia
- battello = battello, vapore
- battere = batte
- battere cassa = batte a cattòlica
- battesimo = battæximo
- festa di battesimo = battexo
- battezzare = battezzâ
- battibeccare = ratellâ
- battibecco = ratella
- battipanni = trappetta
- battocchio = battaggio
- battuta = battùa
- batuffolo = mallòcco
- baule = bæulo
- bavaglino = bavæn
- bavaro = bävao
- bazar = bazar
- bazza = diccia
- bazzecola = fociära, bæce
- beato = biòu
- beccaccia = beccassa
- becchino = beccalin, beccamòrto
- becco = becco
- senza il becco di un quattrino = miscio, sciuto de monæa
- bega = bæga
- beghina = beghinn-a
- belare = bæâ
- belletto = trucco
- bellezza = bellessa
- bellimbusto = bullo, baciòcco
- bello = bello
- sul più bello = into megio
- benché = ascì ben che, con tutto che
- benda = binda
- bendare = imbindâ
- bene = ben
- beni immobili = tære
- va bene = va ben
- benedetto = beneito, benexïo
- benedire = benexî
- benedizione = benixon
- beneducato = aggaibòu, ben allevòu
- benvenuto = benvegnùo
- benzina = benzinn-a
- bere = beive
- bere a garganella = beive a-a catalann-a
- pagare da bere = pagâ da beive
- bernoccolo = bòrlo
- berretto = berretta, bonetto
- berretto con la visiera = scaccetta
- bestemmia = giastemma
- bestemmiare = giastemmâ
- bestia = bestia
- andare in bestia = piggiâ barca
- bettola = biscassa, ostaiussa
- bevanda = beviaggio
- bevuta = bevùa
- biada = biava
- biancheria = giancaia, drappi
- bianchezza = gianchixe
- bianco = gianco (colori in dialetto)
- di punto in bianco = int’un momento
- bibita = bibita, beviaggio
- bicchiere = gòtto
- bidone = bolacco, stagnon, bidon
- bietole = giæe
- bighellonare = giandonâ, andâ in giandon
- bigiotteria = bixotterìa
- merce di bigiotteria = paccottiggia
- bigliettaio = biggettäio
- biglietto = biggetto
- bigotto = beghin, gexâ
- bilancia = bänsa
- bile = arfê, sangue marso
- bimba = figgetta
- bimbo = figgeu
- binario = binälo
- binocolo = cannocciâ
- biondeggiare = tiâ a-o biondo
- birillo = sbiggia
- birra = bïra
- birra alla spina = bïra à prescion
- bisbigliare = ciccioëzâ
- biscia = biscia
- biscotto = bescheutto
- bisnonno = besavo
- bisognare = beseugnâ
- bisogno = beseugno
- bistecca = costiggeua
- bisticciare = rattellâse
- bitorzolo = regnòcco
- bivio = croxëa
- bizza = capriçio, sghiribisso
- bizzarro = strafaläio
- blandire = alleccâ, dâ o lecco
- blu = bleu (colori in dialetto)
- bocca = bocca
- acqua in bocca = boccabuscio
- boccaccia = beffa, grimassa
- boccale = àmoa, doggio
- boccata = bocconâ
- bocchetta = gaccia
- bocchino = boccalin
- bocciare = bocciâ
- bocciare a scuola = stucciâ
- bocciolo = botton, pommin
- boccone = boccon, bocconâ
- bolla = ampolla, bolla, ansolla
- bollente = boggente
- bolletta = bolletta
- bollire = boggî
- bollito = boggïo
- bollo = bollo
- bollore = boggio
- bomba = bomba, bómboa
- bomboniera = bombonëa
- bonaccia = bonassa
- bonaccione = bonellan
- bontà = bontæ
- borbottare = mogognâ, tontonâ
- bordeggiare = bordezzâ
- bordello = bordello
- bordo = bòrdo
- borghese = borgheise
- borgo = borgo, paise
- boria = bòtta, presumî
- borioso = pin de presumî
- borragine = boraxe
- borsa = borsa
- borsaiolo = mandillâ, borsaieu
- borsellino = borsetta
- bosco = bòsco
- bossolo = stuccetto
- botta = bòtta, patta
- bottarga = bottæga
- botte = botte
- volere la botte piena e la moglie ubriaca = voei sciusciâ e sciorbî
- bottega = buttega, bittega
- bottegaio = buttegâ
- bottiglia = bottiggia
- bottiglione = bottiggion
- botto = bòtta
- bottone = pommello
- attaccare bottone = fâ de longannie
- bracciale = brassallo
- braccialetto = brassalletto
- braccio = brasso (corpo umano in dialetto)
- in braccio = in còllo
- brace = braxa
- carne alla brace = carne in sciâ ciappa, carne in sciâ grixella
- braciere = braxëa
- branchia = garcia
- branco = streuppa
- brancolare = andâ à taston
- branda = rancio
- brandello = tòcco, menisso, squarso
- a brandelli = in menissi, in tanti tòcchi
- branzino = loasso
- bravata = bullata
- bravo = bravo
- bravura = bravùa
- bretella = bertella
- breve = curto
- per farla breve = a-e curte
- breviario = breviäio
- brezza = aexìa, brixia, arbaxìa
- briciola = fregoggia
- sbriciolarsi = sfregoggiâse
- briga = breiga, lagno
- attaccar briga = rattellâ
- prendersi la briga = piggiâse lagno
- brigadiere = bregadê
- brigare = bregâ
- brigata = bregadda
- briglia = brilla
- a briglia sciolta = de galòppo
- brillante = brillante, luxente, schillente
- brillare = luxî, preluxî
- brillo = allegro da-o vin, à l’euio
- brina = prinn-a
- brindare = toccâ
- brindisi = toccata, brìndixi
- brio = cancaribba, giromìa
- brivido = rigô de freido, tremmaxon, sobrillo
- brocca = doggio
- broccolo = bròccolo
- brodo = bròddo
- in brodo di giuggiole = in bròddo de taggiæn
- broncio = sappin, schincamöro
- mettere il broncio = fâ o sappin, fâ i möri
- brontolare = mogognâ
- brontolone = mogognon
- bruciare = bruxâ
- bruciatura = bruxeuia
- bruciore = bruxô
- bruco = gatta (altri animali in dialetto)
- brufolo = brìgoa
- brughiera = brughëa
- brulicare = formigoâ
- brullo = zenziggio
- bruno = möo
- brusco = rùstego
- bruscolino = busca
- brutto = sosso, brutto
- bubbone = bugna
- buca = cava, fòssa
- bucare = pertusâ, garbâ
- bucato = bugâ
- buccia = scòrsa, pelle
- buco = pertuso, beuggio
- budello = bëla
- le budella = e bële
- sentirsi torcere le budella = sentîse allighî e bële
- budino = bonetto
- bue = beu (altri animali in dialetto)
- bufalo = bùffao
- buffo = redìcolo
- buffonata = xannata
- buffone = xanno
- buggerare = castagnâ
- bugia = böxìa, balla, miccia
- le bugie (di carnevale) = e böxìe
- raccontare le bugie = contâ de stoppe
- bugiardo = böxardo
- bugigattolo = bordigòtto, tanabeuso
- bugliolo = boggeu
- buio = scùo
- al buio = a-o scùo
- viene buio = ven neutte
- bullo = malemmo
- buonanima = bonànima
- buonanotte = bonn-a neutte
- buonasera = bonn-a seia
- buongiorno = bongiorno
- buono = bon
- alla buona = a-a bonn-a
- buontempone = òmmo de cancaribba
- burattino = marionetto
- burbero = rùstego, sarvægo
- burla = burla
- burlare = burlâ
- burrasca = borrasca
- burrascoso = abborrascòu
- burro = butïro
- burrone = derrùo, liggia
- bussare = piccâ
- bussola = bùscioa
- busta = busta
- bustarella = basciscio
- busto = busto, fascetta, bustin
- buttare = cacciâ
- buttare la pasta = cacciâ a pasta
- buttare via = buzancâ, buzarrâ
- buttarsi = cacciâse, asbriâse
- buttarsi in acqua = bollâse
- buzzurro = paisanusso