Dizionario Italiano Genovese, Lettera N
✅ Prima di iniziare, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre sul Dialetto Genovese. Dai uno sguardo! 😉
- Le parolacce e gli insulti in Genovese
- I numeri in Genovese
- Quiz sul Dialetto
- Nomi di Persona
- Cognomi in Dialetto
- Tutti i Comuni Liguri in Dialetto (frazioni comprese!)
- Corpo Umano in Dialetto
- Animali
- Pesci
- Fiori in Dialetto
- Barzellette sui Genovesi
📚 DIZIONARIO ITALIANO/GENOVESE
A – B – C – D – E – F – G – I – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Lettera N
- Naftalina = naftalinn-a
- nano = nano
- narciso = cantegoa (vedi i fiori)
- narice = naixa
- nascere = nasce
- nascita = nascion
- nascondere = asconde, intaffoâ
- nascondersi = ascóndise, intanâse
- giocare a nascondino = zugâ à scondilô
- nascondiglio = scondiggion, recanto
- nascosto = ascoso
- di nascosto = d’arrescoso
- nasello = nasello
- naso = naso, nappia
- ficcare il naso = méttighe o naso
- storcere il naso = arruffâ a naixa
- nassa = nassa
- nastro = piccaggia, frexetto
- nastro trasportatore = strascin
- Natale = Dënâ, Natale
- natica = scciappa, næga
- nato = nasciùo
- natura = natùa
- naturale = de natùa
- nausea = angoscia, anticheu
- nauseare = angosciâ, anticheuâ, destomagâ
- nave = barco, näe

- navigare = navegâ
- navigatore = navegatô
- navigazione = navegaçion
- nazione = naçion
- ne = ne
- né = nì
- neanche = manco
- neanche per idea = manco pe l’anima
- nebbia = nëgia
- necessario = neçessäio
- necessità = neçescitæ, beseugno
- negare = denegâ
- negare il dovuto = dâ do sacco ligaggia
- negligente = fenian
- negoziante = buttegâ
- negozio = buttega
- negro = neigro
- nemico = nemigo
- nemmeno = manco
- neo = segno de san Giambattista
- neonato = figgeu da nascion
- nero = neigro
- nervo = nervo
- dare sui nervi = rompî l’ànima
- nervoso = nervoso
- nespola = nèspoa
- nessuno = nisciun
- c’è nessuno = no ghè nisciun?
- netto = netto
- peso netto = peiso netto
- al netto = à peiso netto
- netturbino = rumentâ
- neve = neive
- fiocco di neve = strasso de neive
- giocare a palle di neve = tiâ ballæ de neive
- spalare la neve = retiâ a neive
- nevicare = neviâ
- nevicata = cheutta de neive
- nibbio = niggio
- nicchia = niccio
- nidiata = niâ
- nido = nïo
- niente = ninte, racca, nibba
- per niente = ninte affæto
- nientemeno = a-a dreittùa
- ninna nanna = nanâ
- ninnolo = boà
- nipote = nevo, nessa, nëo
- no = na
- nobile = nòbile, patriçio, de ligneua
- nocca = noetto, zonchetto
- nocciola = nisseua
- color nocciola = cô de nisseua
- nocciolo = òsso
- noce = noxe
- noce moscata = noxe moscâ
- nocivo = ch’ò fa mâ
- nodo = groppo
- avere un nodo alla gola = avei un groppo inta göa
- nodoso = pin de groppi
- noi = noiätri, niätri
- noia = gnàgnoa, ascidio
- dar noia = dâ boghezzo
- noioso = angoscioso
- un uomo noioso = ascidio, besiggio, rasccia
- noleggiare = noezzâ, piggiâ à pixon
- noleggio = noezzo
- nome = nomme
- nomignolo = nommeaggio
- nominare = nomminâ, mensonâ
- non = no
- nonna = mammà grande, moæ grande, madonnâ
- nonno = papâ grande, poæ grande
- noncurante = trascuòu
- nonostante = con tutto che
- norma = régola
- normale = regolòu
- nostalgia = nostargìa
- nostrana = nostrâ
- nostro = nòstro

- nostromo = nostròmmo, peneise
- nota = nòtta
- prendere nota = appontâ
- notaio = notaro
- notare = rimarcâ, nottâ
- non l’ho notato = no gh’ò fæto caxo
- notizia = notiçia, neuva
- una buona notizia = unna bonn-a neuva
- nottata = nottoann-a
- notte = neutte
- nove = neuve
- novanta = novanta
- pezzo da novanta = un òmmo de conto
- novecento = neuveçento
- novembre = novembre
- novena = novenn-a
- novità = novitæ, noitæ
- nozze = nòsse, sposægo
- nubile = fantin, fantinn-a
- nuca = coppusso
- nudo = nùo
- nudo e crudo = nùo e crùo
- nulla = ninte
- non vale nulla = o no va niente, o no va unna miccia
- numero = nùmeo
- nuocere = fâ mâ
- nuora = neua
- nuotare = nuâ
- nuoto = neuo
- nuovo = neuvo
- di nuovo = torna
- nutrimento = allevo
- nuvola = nuvia
- cadere dalle nuvole = cazze da-e nuvie
- nuvoloso = nuvio
- nuziale = da sposoei