Dizionario Italiano Genovese, lettera C
✅ Prima di iniziare, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre sul Dialetto Genovese. Dai uno sguardo! 😉
- Le parolacce e gli insulti in Genovese
- I numeri in Genovese
- Quiz sul Dialetto
- Nomi di Persona
- Cognomi in Dialetto
- Tutti i Comuni Liguri in Dialetto (frazioni comprese!)
- Corpo Umano in Dialetto
- Animali
- Pesci
- Fiori in Dialetto
- Barzellette sui Genovesi
📚 DIZIONARIO ITALIANO/GENOVESE
A – B – D – E – F – G – I – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Lettera C
- Cabina = gabinn-a
- cacao = cacävao
- cacare = cagâ
- cacca = caccà
- caccia = caccia
- andare a caccia = caccezzâ, andâ a-a caccia
- cacciatore = cacciòu
- cachi = cacco
- cadavere = cadäveo, mòrto
- cadere = cazze
- cadere dal sonno = tombâ
- caduta = cæita
- caffè = caffè
- caffè con latte (gelato) = pànera
- caffettiera = macchinetta da caffè, caffettëa
- cafone = tàngao
- cagnolino = cagnin

- calabrone = gravallon, scäfon
- calamaio = cämâ
- calamaro = cämâ
- calare = arriâ
- calare i prezzi = chinâ de prexo
- calare le reti = fâ a cäa de ræ
- calce = cäçinn-a
- calciatore = zugòu da ballon
- calcio = cäso, ballon
- prendere a calci = dâ di cäsci
- calcolo = càrcolo, conto
- calcolo renale = mâ da pria
- caldarrosta = rostïa
- calderone = cädeon
- caldo = cädo
- calendario = lunäio
- calice = càliçe, gòtto co-o pê
- callo = càllao
- calma = carma
- calmare = appaxentâ
- calore = cädo
- calpestare = sappettâ, sarpaggiâ
- calvo = piòu
- calza = cäsetta
- calzare = méttise indòsso
- calzolaio = cægâ
- calzoleria = buttega de cægâ
- calzoncini = braghette
- cambiale = træta
- cambiare = cangiâ, scangiâ
- cambiavalute = bancòuto
- camera = stansia
- cameriera = camëa
- cameriere = camê
- camicie = càmixo
- camicetta = camixetta
- camicia = camixa
- uovo in camicia = euvo cæito
- camino = fummaieu
- camino in casa = caminetto
- camion = camio
- camminare = camminâ, marciâ
- cammino = cammin
- camomilla = camamilla
- campagna = campagna
- campagnolo = paisan
- campana = campann-a
- campanello = campanin, sunaggin
- campanile = campanin
- canale = canâ
- canale (fiume) = bëo
- canarino = canäio
- cancellare = scassâ
- cancello = rastello
- cancro = càncao
- candela = candeia
- candido = candio, arbo
- candire = candî
- cane = can
- essere come cane e gatto = ëse can e gatto
- canestro = cavagna, panê
- canna = canna
- canna da pesca = çimmello
- cannocchiale = cannocciâ
- cannolo = cannonetto
- cannone = cannon
- cantare = cantâ
- cantiere = cantê
- cantina = cantinn-a, fondo
- canzonare = mette a-o landon
- canzonatura = sgreuxo
- canzone = canson
- capace = bon
- capace (capiente) = coppùo
- capanna = cabanna
- capannello = fughetto de gente
- cappello = cavello
- capelli crespi = cavelli arrissæ
- capezzolo = gælo
- capiente = coppùo
- capigliatura = cavellëa
- capire = intende, accapî
- capitano = comandante, capitanio
- capitare = accapitâ
- capitare a proposito = vegnî à taggio
- capitolo = capìtolo
- capitombolo = tombæla
- capo = cappo
- capo (testa) = testa
- a capo chino = co-a testa cheutta
- capodanno = derrê de l’anno
- capogiro = barlugon, giamento de testa
- capovolgere = inversâ
- capovolto = imböso
- cappello = cappello
- cappello di paglia = cappello de tressa
- tanto di cappello = levâse de cappello
- cappero = tàbano
- cappio = gassa
- cappone = cappon
- cappotto = cabban, cappòtto
- cappuccio = scapusso
- capra = crava
- capriccio = capriçio, scrìpixo
- capriccioso = capriçioso
- capriola = pirolitta
- carabiniere = carabinê
- caramella = ciappelletta
- carattere = caràttere, natùa
- di buon carattere = de bon træto
- carbone = carbon
- carbonella = carboniggia
- carcere = galëa, prexon
- carciofo = articiòcca
- cardellino = cardænn-a
- cardine = gàngao
- cardo = gardo
- carestia = bäzinn-a
- carezza = cæza
- carezzare = cæzâ
- cariato = guasto, camoòu
- caricare = caregâ
- carico = càrego
- avere a carico = avei in sciâ schenn-a
- carino = graçioso
- carità = caitæ
- carnagione = carnaxon
- carne = carne
- tritata = tritâ
- bollita = boggïa
- arrosto = rostîa
- carnevale = carlevâ
- caro = cäo
- caro (costoso) = caistioso
- carogna = carògna
- carota = caròttoa
- carreggiata = carrezzâ
- carretto = carretta
- carriola = carretta
- carro = cäro
- carri allegorici = o carrossezzo
- carrozza = carròssa, vettùa
- carrozziere = carrossê
- carrozzina = carrossin
- carruba = carubba
- carta = papê
- carta bollata = papê bollòu
- carta igienica = papê da leugo
- cartella = cartella
- cartello = cartello
- cartiera = defiçio
- cartoccio = scartòccio
- cartolaio = cartâ
- cartoleria = buttega da cartâ
- casa = cà, casa
- casacca = giamacco
- casaccio = abbrettio
- casalinga = dònna de casa
- casato = paentòu
- cascata = cæita d’ægua, roggio d’ægua
- casco = casco
- caserma = caserma
- casetta = casetta
- casino = bordello
- caso = caxo
- a caso = abbrettio
- per caso = à caxo
- caspita = bàcciare
- cassa = cascia
- batter cassa = batte a cattòlica
- cassaforte = casciafòrte
- cassapanca = bancâ
- cassetta = cascetta
- cassetto = cantia
- cassettone = comò
- cassiere = cascê
- castagna = castagna
- prendere in castagna = castagnâ
- castello = castello
- castigare = castigâ
- castigo = castigo, puniçion
- casto = pùo
- castrare = accrastâ
- casualmente = à caxo, pe combinaçion
- catafascio = à dòsso bordòsso
- catarro = ràntega, catäro
- catasta = pilla
- catasto = cadastro
- catechismo = dötrinn-a
- catena = cadenn-a
- catenaccio = færo mòrto
- catenella = cadenetta
- catino = baçî
- catrame = catran, brecche
- cattedra = banco do meistro
- montare in cattedra = fâ da grande
- cattiveria = grammiçia
- cattivo = grammo
- catturare = acciappâ
- causa = caxon
- per causa tua = appreuvo à ti
- causare = accaxonâ
- cauto = raxonòu
- cavalcioni = à cavallon
- cavaliere = cavaggëo
- comportarsi da cavaliere = fâ da galantòmmo
- cavallo = cavallo
- cavatappi = tarabiscion
- caviglia = caviggia
- cavillo = attesto
- cavolfiore = cöosciô
- cazzo = belin
- cazzotto = ficcòtto
- fare a cazzotti = dârse de mascæ
- cazzuola = casseua
- cece = çeixao
- cedere = mollâ
- cedere il proprio posto = lasciâ a carega
- cedro = çeddro
- cefalo = mùsao
- ceffone = patton, mascâ
- celebrare = fâ parlo
- celebrare la messa = dî a messa
- celebre = avvoxòu
- celibato = fantinægo
- celibe = fantin
- cemento = ciumento
- cena = çenn-a
- cenare = çenâ
- cencio = strassa, çinsa
- cencioso = astrassonòu
- cenere = çenie
- cento = çento
- centrare = dâ into çentro
- centro = çentro
- al centro = in mëzo
- ceppo = çeppo
- cera = çeia, çeivia
- ceralacca = çeialacca
- cercare = çercâ
- cerchio = çercio
- cerimonia = çeimònia, çimònia
- cero = moccolòtto
- cerotto = çiöto
- certificato = fede
- certo = segùo, de segùo
- cervello = çervello
- cespo = bròcca
- cespuglio = costo
- cesta = còrba, coffa
- cestino = cavagnin
- cetriolo = chigheummao
- che = che, chi
- chi = chi
- chiacchiera = ciacciära
- chiacchierare = ciacciarâ
- chiacchiericcio = parlaxìa
- chiacchierone = ciacciaron
- chiamare = acciammâ
- chiamata = ciammo
- chiamata al telefono = telefonâ
- chiaro = ciæo
- chiaro e tondo = scetto e netto
- è chiaro = se capisce
- chiasso = ramadan, invexendo, sciäto, caladda
- chiave = ciave
- chiavistello = ferroggiâ
- chiedere = domandâ
- chierichetto = cëghetto
- chiesa = gexa
- chilo = chillo
- chinare = dechinâ
- chinarsi = dechinâse
- chincaglieria = chincaggia
- chioccia = ciòssa
- chiocciola = cägòllo
- scala a chiocciola = scâ à cägòllo
- chiodino = stecchetto
- chiodo = ciödo
- chiudere = særâ
- chiunque = chi se segge
- chiuso = særòu
- ci = çe
- ciabatta = savatta, sciarbella
- ciabattino = savattin
- cialda = nëgia
- ciambella = canestrello
- cianfrusaglie = ravatti, stroffoggi
- ciarlatano = contamicce
- ciascuno = ciaschedun, ciaschiudun
- cibo = mangiâ
- cicca = cicca
- cicogna = çigheugna
- cieco = òrbo
- cielo = çê
- cifra = giffra
- ciliegia = çëxa
- cilindro = meicädo
- cima = çimma, çimma boggïa
- cimice = çimixa
- ciminiera = ciminëa
- cimitero = çemetëio
- cinciallegra = parisseua
- cincischiare = zinzanâ
- cinema = cine
- cinghiale = pòrco sarvægo
- cinguettare = barbaggiâ
- cinquanta = çinquanta
- cinque = çinque
- cinquina = quintinn-a
- cintura = çenta
- cioccolatino = ciccolatin
- cioccolato = ciccolata
- ciondolare = dindanâ
- ciondolare la testa = locciâ a testa
- ciondolo = pendalòcco
- ciotola = coppetta
- cipolla = çiòula
- circa = ciù nì meno
- circolare = giâ
- circolazione = çircolaçion
- circostanza = occaxion
- città = çittæ
- cittadino = çittadin
- ciurma = ciusma
- civetta = çiéttoa, çivéttoa
- civile = çivile
- civile (educato) = aggaibòu
- classe = scheua
- cliente = casann-a
- clistere = serveçiâ
- clitoride = grilletto
- coccio = ciappo
- cocciutaggine = testa dùa
- coda = cöa
- coda di paglia = avei o cù brutto
- fare la coda = fâ a fïa
- codardo = bruttô
- cogliere = arrecheugge
- cogliere la palla al balzo = piggiâ a balla a-o botto
- coglioni = ballusse
- far girare i coglioni = fâ giâ o belin, fâ giâ o berrettin
- cognato = cugnòu
- cognome = cognomme, nomme, casadda
- coito = beciâ
- colabrodo = cassaræa
- colapasta = cöapasta
- colazione = colaçion
- colera = colera
- colla = còlla
- collegio = colleggio
- collera = fotta, raggia
- andare in collera = piggiâ barca
- colletto = colletto
- collina = collinn-a
- collo = còllo
- colmare = çimmâ, impî
- colmo (pieno) = pin
- colmo (ironia) = cormo
- colombo = cömbo
- colonna = colònna
- colonna vertebrale = fî da schenn-a
- colore = cô
- colpa = corpa
- colpire = corpî
- colpo = bòtta, corpo
- coltello = cotello
- coltello da macellaio = märasso
- coltello a serramanico = cotello da stacca
- colto = instruïo
- comandare = comandâ
- comare = comâ
- combaciare = baxâ
- combattere = scombatte
- combinare = combinâ
- combinazione = combinaçion
- combriccola = cabirda, pëtenâ
- come = comme
- come stai? = comme ti stæ
- comico = da rïe
- (il) comico = commediante
- cominciare = comensâ, incomensâ
- comitiva = compagnìa
- commedia = commedia
- commerciare = traffegâ
- commesso = commisso
- commuovere = toccâ o cheu
- comodino = ghirindon
- comodo = còmodo
- con comodo = sensa sprescia
- compagnia = compagnìa
- compagno = compagno
- compare = compâ
- comparire = compaî
- compassione = compascion
- compatire = compascionâ
- compatto = scciasso
- compenso = bonn-aman
- in compenso = in cangio
- compiacere = tecciâ
- compiacersi = tecciâse
- compiere = compî
- compitare = accompâ
- compito = penso
- compleanno = i anni, anniversäio
- completamente = arrëo
- completare = compî
- complice = cómprixe
- complimentarsi = compîse con un
- complimento = complimento
- comporre = componn-e
- comportarsi = comportâse
- comprare = accattâ
- comprendere = accapî
- comune (aggett.) = andante, ordenäio
- fuori del comune = feua de mesùa
- (il) comune = comune
- comunione = comenion
- comunque = à tutte e mainëe
- concavo = coppùo, creuso
- concedere = accordâ
- concerto = conçerto
- conchiglia = conchiggia, scheuggioa
- conciare = acconsâ
- conciarsi = ingiarmâse
- ti concio per le feste = te daggo recatto mi
- concimare = alliammâ
- concludere = finî
- conclusione = concluxion
- in conclusione = a-e curte
- concordare = ëse d’accòrdio
- condannare = condannâ
- condensare = aspessî
- condimento = condimento
- condire = condî, acconsâ
- condizione = condiçion
- in ottime condizioni = in bon ponto
- condotta = træto
- condurre = condùe, portâ
- confessionale = confescionäio
- confessione = confescion
- confettura = confittùa
- conficcare = acciantâ, appende
- conficcarsi = acciantâse, appondise
- conficcato = apposo
- confidare = confiâ
- confidarsi = confiâse
- confidenza = confiansa
- essere in confidenza = ëse dòi cù int’un pà de braghe
- confondere = confonde
- confondersi = confondise, invexendâse
- conforto = resciöo
- confronto = confronto
- in confronto a = à fronte de
- confusionario = invexendon
- confusione = confuxon, invexendo
- congegno = inzegno
- congelare = conzeâ
- congiungere = azzonze, unî
- congratularsi = feliçitâse
- coniglio = coniggio
- cono = còno
- conoscente = conoscensa
- conoscere = conosce
- consegnare = consegnâ
- consenso = permisso
- dare il consenso = dî de scì
- conservare = sarvâ, conservâ
- consigliare = conseggiâ
- consiglio = conseggio
- consolare = tiâ sciù o cheu, arrecoviâ
- consolazione = resciöo
- consuetudine = andio
- consumare = consummâ, frazzâ
- conta = conta
- contadino = paisan
- contagiare = afferrâ
- contante = dinæ
- contare = contâ
- contendere = regattâ
- contenere = tegnî, contegnî
- contenersi = tegnîse, contegnîse
- contento = contento
- continuamente = de longo
- conto = conto
- chiedere il conto = domandâ o conto
- contorno = contorno
- contorto = scivertòu
- contrabbandiere = contrabbandê
- contrabbando = sfròuxo
- contraddire = scontrâ o paei de un
- contrario = conträio
- al contrario = a-o conträio
- contrasto = costion
- contratto = contræto
- contributo = contribuçion
- contro = contra
- controllare = controllâ, dâ a mente
- controvoglia = manvïo
- convento = convento, monestê
- convenzione = accordato, patto
- conversare = conversâ, discorrî, raxonâ
- conversazione = conversaçion
- convincere = convinse, persuadde
- convulsione = convurscion
- coperchio = covercio
- coperta = coverta
- copiare = copiâ
- coppa = coppa
- coppia = cobbia
- copriletto = drubetto
- coprire = crovî
- coprirsi = crovîse
- coraggio = aggrecco, ardî
- corallo = coälo
- corbezzolo = armon
- corda = cavo
- tagliare la corda = fotte o can
- tenere sulla corda = mette à l’açimento
- coricarsi = accoegâse
- cornice = cornixe
- cornicione = cornixon
- corno = còrno
- fare le corna = mette e còrne
- cornuto = cornùo
- corona = coronn-a
- corpetto = visitto
- corpo = còrpo
- andare di corpo = bruschî
- corredo = deutta
- corrente = corrente
- corrente elettrica = luxe
- correre = corrî
- lasciar correre = lasciâ andâ
- correzione = correçion
- corridoio = corridô
- corrimano = mantegna
- corrompere = corrompî
- corruzione = mangeuia, mangiuga
- corsa = corsa
- di corsa = de regatta
- corsia = andannia
- cortesia = cortexìa, gaibo
- per cortesia = pe piaxei
- mi faccia la cortesia = scià me fasse o piaxei
- cortile = corte
- corto = curto
- corvo = cròvo, cröo
- cosa = cösa
- coscia = cheuscia
- così = coscì
- cosmetico = produto de bellessa
- costare = andâ de prexo
- costata = costiggeua
- costituzione = fìxico
- costo = prexo
- a tutti i costi = à tutti i conti
- costoso = cäo
- costringere = sforsâ
- costruire = tiâ sciù
- costume = costumme
- cotenna = coiga
- cotognata = confittùa de codogni, cotognâ
- cotone = coton
- cotto = cheutto
- mal cotto = liso
- cottura = cheutta, cottùa
- covare = coâ
- cozza = móscaio
- crampo = granfio
- cranio = cascia da testa
- cravatta = crovata
- creare = creâ
- credenza = buffê
- credere = créddise
- crema del latte = scciumma
- crepare = scciattâ, pettâ
- crepitare = scroscì, spettì
- crescere = cresce
- crescita = cresciansa, crescio
- cresima = crèxima
- crespa = cetta
- cresta = cresta
- cresta (del monte) = crenn-a
- criminale = delinquente
- crisantemo = grisantemo
- crisi = crixi
- cristallo = cristallo
- cristiano = crestian
- criticare = lëze a vitta
- criticone = peisafumme
- crocchetta = granatinn-a
- croce = croxe
- far a testa o croce = zugâ à croxe e griffo
- il segno della croce = o patri
- crocifisso = cristo
- crogiolarsi = ciömâ
- crollare = dermâ, vegnî zù
- crosta = crosta, scòrsa
- crosta (della ferita) = craccia
- crudele = crùo, grammo
- crudeltà = impietæ
- crusca = brenno
- cruschello = revezzeu
- crudo = crùo
- cubo = cubbo
- cucchiaino = cuggiain
- cucchiaio = cuggiâ
- cucciolata = niâ
- cucina = coxinn-a
- cucinare = fâ da coxinn-a
- cucire = cuxî
- cucitura = cuxitùa
- cuffia = scoffia
- cugino = coxin, cuxo
- culla = chinn-a
- cullare = dindanâ, ninnâ
- culo = cù
- cultura = coltùa, sciensa
- cumulo = muggio, pilla
- cuoca = cheuga
- cuocere = cheuxe
- cuoco = cheugo
- cuoio = cheuio
- cuore = cheu
- cupo = scùo, lóvego, vernengo
- cura = cùa
- curare = cuâ
- curiosare = euggezzâ, guersezzâ
- curioso = coioso
- curvo = cegòu
- cuscino = oëgê
- custode = guardian
- custode/portiere = portê