Dizionario Italiano Genovese, lettera D
✅ Prima di iniziare, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre sul Dialetto Genovese. Dai uno sguardo! 😉
- Le parolacce e gli insulti in Genovese
- I numeri in Genovese
- Quiz sul Dialetto
- Nomi di Persona
- Cognomi in Dialetto
- Tutti i Comuni Liguri in Dialetto (frazioni comprese!)
- Corpo Umano in Dialetto
- Animali
- Pesci
- Fiori in Dialetto
- Barzellette sui Genovesi
📚 DIZIONARIO ITALIANO/GENOVESE
A – B – C – D – E – F – G – I – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Lettera D
- da = da
- dal – dallo = da-o
- dalla = da-a
- dai – dagli = da-i
- dalle = da-e
- daccapo = torna, da-o prinçipio
- dado = daddo
- damigiana = damixann-a
- denaro = palanche, dinæ
- danneggiare = dannezzâ, guastâ
- dannazione = dannaçion
- danno = danno, guasto
- danzare = ballâ
- dare = dâ
- dare retta = dâ a mente
- darsi = dâse
- darsi da fare = tambusciâ
- darsi delle arie = blagâ
- può darsi = peu ëse
- darsena = dàrsena
- data = dæta
- dato = dæto
- dattero = dàttao
- davanti = davanti, depoî
- davanzale = ciappa, barcon
- davvero = davvei, dabbon
- per davvero = pe’n davvei
- debito = poffo
- debole = débole, mòllo
- debolezza = debolesssa
- decantare = avvoxâ
- decente = ammiscìbile
- decidere = deçidde, disponn-e, fissâ
- decidersi = deçìdesse, dispónn-ise
- decimo = dexen, déximo
- decida = dexenn-a
- decisione = deçixon
- decollare = piggiâ o xeuo
- decorare = addobbâ
- decorativo = pe bellessa
- decoro = dignitæ
- decorrere = decöre
- decotto = decheutto
- dedurre = dedùe
- definire = definî
- definitivamente = pe de longo
- definizione = definiçion
- deformare = levâ d’in sesto
- deforme = scivertòu
- degenerare = desandiâ
- degno = degno
- essere degno = meitâse
- delegazione = delegaçion
- delfino = dräfin (guarda tutti i pesci in dialetto)
- delicatamente = cianin cianin
- delicato = delicòu
- di lineamenti delicati = fin
- delinquente = canaggia, delinquente
- delirare = stralabbiâ, straparlâ
- delirio = straparlo, invexendo, revezzon
- delitto = delitto
- deludere = deludde, scazze
- delusione = deluxon
- demolire = derruâ, cacciâ zù, deroccâ
- demonio = diäo
- denigrare = scöxî
- denso = drùo, scciasso
- dentatura = dentëa
- dente = dente
- dente di latte = dente de læte
- dentice = dèntexo (tutti i pesci in dialetto)
- dentiera = dentëa
- dentista = dentista
- dentro = drento
- entrare dentro = intra dentro
- dentro a = inte
- denudare = despuggiâ
- denudarsi = despuggiâse
- deperito = peïo, desömïo
- deporre = deponn-e, pösâ
- deportare = deportâ
- deportazione = deportaçion
- depositare = depoxitâ
- deposito = magazzin, depòxito
- deposizione = deposiçion
- depressione = deprescion, pecondria
- depresso = abbattùo, ammagonòu
- deprimersi = cacciâse zù
- deputato = deputòu
- deridere = scöxî
- derisione = derixon, scöximento
- derivare = vegnî
- derubare = arröbâ
- deserto = deserto
- desiderare = dexidiâ, dexiâ, cazze o cheu
- farsi desiderare = fâse aspëtâ
- desiderio = coæ, dexidëio
- ha realizzato il suo desiderio = o se n’a levòu a coæ
- desideroso = coæoso
- desinare = disnâ
- destinazione = destinasciòn
- destino = destin
- destra = drïta, man bella
- tenere la destra = tegnî a man drïta
- destreggiarsi = barchezzâ
- detenuto = detegnùo, prexonê
- determinazione = determinaçion
- detrito = zetto
- dettare = dittâ
- detto = dïto
- devastare = arroinâ, mette à bottin
- deviare = sghindâ
- devozione = divoçion
- diamante = diamante
- diarrea = fruscio, caghetta
- diavolo = diäo
- vai al diavolo = vanni à pe òsci, vanni à bagasce
- dicembre = dexembre
- diceria = voxe, ciæto
- dichiarare = deciarâ
- diciannove = dixineuve
- diciassette = dïsette
- diciotto = dixeutto (tutti i numeri in dialetto)
- dieci = dexe
- dietro = derrê
- da dietro = pe derrê, de derrê
- dietro a = a derrê à
- difendere = defende
- difendersi = defèndise
- difetto = magagna, menda
- difettoso = ammagagnòu, pin de mende
- differente = despægio, differente
- differenza = differensa
- non c’è differenza = a l’è a mæxima
- difficile = diffiçile
- difficoltà = difficortæ, scheuggio
- diffidente = mäfiaddo
- diffondere = spande, spantegâ
- diffondere una notizia = spantegâ un ciæto
- diffusione = diffuxon
- difterite = mâ do groppo
- digerire = paî, digerî
- digestione = digestion
- digiunare = zazzunâ
- digiuno = zazzun
- a digiuno = à zazzun
- rompere il digiuno = dezazzunâse
- dilapidare = asgreiâ
- dileguarsi = scentâ
- dilemma = pensamento
- diletto = demöa
- diluire = allonghî
- diluviare = ceuve à derrùo
- diluvio = deluvio, derrùo d’ægua
- diluvia = deluvia
- dimagrire = desdâ
- dimenticare = ascordâse
- dimezzare = ammëzâ, smëzâ, fâ a meitæ
- diminuire = ammermâ
- diminuire di prezzo = rebasciâ
- dimissionario = dimiscionäio
- dimissione = dimiscion
- dare le dimissioni = dâ e dimiscioin
- dimostrare = mostrâ, dâ à divedde
- dinamico = precaccin
- dinanzi = depoì
- Dio = Dio
- grazie a Dio = con l’aggiutto do Segnô
- se Dio vuole = se o Segnô o vorrià
- dipanare = desgheugge, desgarbuggiâ
- dipendente = dependente
- dipendere = depende
- essere alle dipendenze = ëse sotta padron
- dipingere = depenze, tenze
- dipinto = depento, pittùa
- diploma = diplòma
- diradare = arræî
- diradarsi = arræîse
- dire = dî
- che vuol dire = cös’o veu dî
- si fa per dire = coscì pe dî
- direttamente = drïto drïto
- direttore = direttô
- direzione = direçion
- dirigere = dirizze, condùe, comandâ
- dirigersi = inandiâse
- dirimpetto = promê
- diritto = drïto
- il dritto e il rovescio = o drïto e o reverso
- tirare dritto = rigâ drïto
- dirupo = bricco, derrùo
- disabituarsi = perde l’andio
- disaccordo = desaccòrdio
- disagio = desaxo, gena
- mettere a disagio = genâ, tegnî in desaxo
- disastro = desastro, scinistro, desgraçia
- discendenza = scciatta
- discendere = chinâ
- discendere da una famiglia = provegnî
- discesa = deschinâ
- dischiudersi = sccioî
- disciplina = disciprinn-a
- disco = disco
- discordia = descòrdia, rouxìa
- essere in discordia con qualcuno = avei in ghigna un, avei in grinta un
- discorso = discorso
- discreto = contegnùo, mesuòu
- discrezione = discreçion
- discussione = discuscion
- discutere = raxonâ, trattâ
- disegno = disegno
- disfare = desfâ
- disfarsi = desfâse
- disfatta = desfæta
- disgrazia = desgraçia, desdiccia
- disgraziato = meschin, desgraçiòu
- disgustare = mette angoscia
- disgusto = angoscia
- disimparare = desprende
- disinvolto = destrigòu, desgagginòu
- disobbedire = no stâ à dâ a mente
- disoccupato = descordòu, à tòrsio
- disonestà = disonestæ
- disonore = vergheugna
- disopra = de d’äto
- al di sopra = a-o de d’äto
- disordinato = confuxonäio
- disordine = invexendo, remescio, confuxon
- disotto = de sotta
- dispari = despa
- fare pari e dispari = fâ pâ e despa
- disperarsi = despiâse
- disperato = despiòu
- alla disperata = a-a despiâ
- disperso = straggiòu, spantegòu
- dispetto = despëta
- dispettoso = despëtaddo
- dispiacere = despiaxei, desgusto
- dispiacersi = desgustâse
- disporre = disponn-e
- disporsi = dispónn-ise
- disprezzare = desprexâ
- disputa = rattella, bæga
- dissanguare = levâ o sangue
- dissestato = guasto
- strada dissestata = stradda bricchi e fòsci
- dissesto = guasto
- dissetarsi = descidiâse
- distanza = lontanansa
- tenere a distanza = lasciâ per conto sò
- distendere = destende
- distendere le gambe = attende, destende
- distinto = destinto
- un uomo distinto = un òmmo fin
- distrarsi = desventegâse, sväiâse
- distratto = divagòu, sväiòu
- districare = desbroggiâ, desgarbuggiâ
- distruggere = desentegâ, destrùe
- disturbare = açimentâ, dâ breiga
- disturbo = desturbo
- togliere il disturbo = levâ o desturbo
- ditale = diâ
- dito = dïo (corpo umano in dialetto)
- leccarsi le dita = leccâse e dïe
- ditta = dïta
- divano = divan, canapê
- divaricare = sciarrâ
- diventare = vegnî
- diverso = differente, despægio
- divertire = demoâ
- divertirsi = demoâse, sciallâse
- dividere = spartî, scompartî
- dividersi = spartîse, scompartîse
- divisione = divixon
- divisione di beni = spartixon, çernia
- divorare = mangiâ de strangoggion
- dizionario = diçionäio
- doccia = dossa
- documento = papê
- dodici = dozze (tutti i numeri in dialetto)
- dogana = dugann-a
- dogato = duxægo
- doge = duxe
- doglie = deugge
- dolce = döçe
- dolcezza = döçessa, dösua
- dolcificare = addöçî
- dollaro = dòllao
- dolore = dô, mâ
- dare un dolore = dâ un desgusto
- domanda = domanda
- domandare = domandâ
- domani = doman
- domare = addomestegâ, astallâ
- domenica = doménega
- domestica = dònna
- domestico = domèstego
- dominare = comandâ, scignoezzâ
- donare = regaliâ
- dondolare = dindanâ
- donna = dònna
- cose da donne = donnettaie
- donna di casa = dònna de recato
- donna di strada = donnussa
- donnaiolo = donnâ, donnaieu
- donnola = bélloa
- dono = regallo, presente
- dopo = dòppo, dappeu
- in seguito a = appreuvo
- dopo pranzo = doppodisnâ
- dopodomani = poidoman
- doppio = doggio
- dormiglione = dormiggioso
- dormire = dormî
- dormire come un sasso = dormî comme un çeppo
- dosare = mesuâ
- dose = dòse
- rincarare la dose = dâ a zonta
- dotare = addeuttâ
- dote = deutta
- dote (pregio) = qualitæ
- dottore = dottô
- dottore in medicina = mëgo
- dove = dove, donde
- dovere = dovei, avei da
- dovunque = donde se segge
- dozzina = dozzenn-a
- droga = dròga
- droghiere = droghê, speçiâ de dösci
- dubbio = dubbio, poïa
- senza dubbio = de segùo
- dubitare = indubitâse
- due = doì (tutti i numeri in dialetto)
- duecento = dexento
- duemila = doamïa
- dunque = donca
- durante = inte
- durante la guerra = in tempo de guæra
- durante l’inverno = inte l’inverno
- durare = duâ
- durata = duâ
- durezza = duessa
- duro = dùo
- rigido = rédeno
- duro di comprendonio = dùo de çervello