Dizionario Italiano Genovese, Lettera P
✅ Prima di iniziare, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre sul Dialetto Genovese. Dai uno sguardo! 😉
- Le parolacce e gli insulti in Genovese
- I numeri in Genovese
- Quiz sul Dialetto
- Nomi di Persona
- Cognomi in Dialetto
- Tutti i Comuni Liguri in Dialetto (frazioni comprese!)
- Corpo Umano in Dialetto
- Animali
- Pesci
- Fiori in Dialetto
- Barzellette sui Genovesi
📚 DIZIONARIO ITALIANO/GENOVESE
A – B – C – D – E – F – G – I – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Lettera P
- pacatezza = pacciòrnia, pacciöra
- pacco = pacco
- pace = paxe
- far pace = fâ patta
- pacifico = paccion
- padella = poëla
- dalla padella alla brace = da-o morso a-a moffa
- padiglione = padiggion
- padre = poæ
- padreterno = o Segnô
- padrino = poin
- padrone = baccan, padron
- paesano = paisan
- paese = paise
- paffuto = trugnellòtto, druellòtto, boffùo
- paga = paga
- paga giornaliera = giornâ
- mensile = meise
- pagare = pagâ
- pagare caro = pagâ cäo
- pagatore = pagadô
- pagello = pägao
- pagina = pàgina, feuggio
- paglia = paggia
- avere la coda di paglia = avei o cù brutto
- pagliaccio = paggiasso
- pagliericcio = paggiasso, saccon
- paglierino = paggiæn
- pagliuzza = paggetta, buscaggia
- paio = pâ
- paiolo = poieu
- pala = pä
- palamita = pämïa
- palato = çê da bocca
- palato fine = unna bocca çernùa
- palazzo = palaçio
- palco = parco
- palla = balla
- prender la palla al balzo = piggiâ a balla a-o botto
- palleggiare = ballezzâ

- pallido = futo, patïo
- palloncino = ballonetto
- pallone = ballon
- palma = pama
- palmo = parmo, parmusso
- palo = pascion, carassa
- palo (di ferro) = päfæro
- palombaro = magron
- palombo = meanto
- palpare = tnagnuscâ, attestâ
- palpebra = parpella
- palpeggiare = porpezzâ, porpoezzâ
- palpitare = batte o cheu
- palpitazione = batticheu
- panca = banca
- pancetta = pansetta
- pancia = pansa
- mal di pancia = mâ de pansa
- panciera = pansëa
- panciotto = gilé, gipponetto
- pandolce = pandöçe
- pane = pan
- pane grattugiato = pan grattòu
- guadagnarsi il pane = guägnâse da vive
- pane integrale = pan neigro
- pane stantio = pan pöso
- panetteria = buttega da panattê, forno
- panettiere = panattê
- paniere = panê, panëa, cavagno
- panino = panetto
- panna = cremma
- panna montata = scciumma de læte
- panno = panno, teia
- panno per spolverare = strasson da levâ a pùa
- parrocchia = spigo de granon
- pannolino = pattælo
- pantaloni = braghe
- pantofola = babboccia, pantòffoa
- paonazzo = moëlo
- papa = pappa
- papà = papà
- papalina = luçiann-a
- papavero = papävao
- papera = òca zòvena
- pappagallo = pappagaggio, pappagallo
- paracarro = päcäro
- paradiso = pareiso
- parafulmine = conduttô
- parago = pägao
- paragone = paragon
- paralisi = paralixìa
- parallelo = paralello
- paranco = pänco
- parapetto = päpëto
- parare = apparâ
- parasole = päsô
- parassita = parascito
- paratia = pätìa
- paravento = mampâ
- parcheggio = parchezzo
- parcheggiare = parchezzâ
- pareggiare = appattâse
- parente = pænte
- parenti stretti = i sò de casa
- parenti lontani = pænte da-a larga
- parere = pai, paei
- parete = muägia
- pari = pægio, päo
- parietaria = caniggæa
- parlantina = ciarlaxia
- parlare = parlâ, ciarlâ
- parlare a vanvera = parlâ abbrettio
- parlar male di qualcuno = lavâse a bocca de quarchedun
- parmigiano = parmexan
- parola = pòula
- in parole povere = in voxe de dozzenn-a
- parolaccia = pòula do gatto, pòula brutta
- parrocchia = gexa
- parrocchiano = parrocchian
- parroco = pàrreco
- parrucchiere = parrucchê
- parsimonia = economìa
- parsimonioso = sparagnin
- parte = parte, banda, man
- partenza = partensa
- essere in partenza = ëse in sciâ partensa
- particolare = dettaggio, particolâ
- partire = partî
- a partire da = à comensâ da
- partito = partïo
- partoriente = paggioâ
- partorire = avei famiggia, appartoî
- pascolare = scheuve
- Pasqua = Pasqua
- felice come una Pasqua = contento comma tutto
- passaggio = avertùa
- passare = passâ
- passatempo = demöa
- passato = passòu
- passatoia = passëa
- passeggero = passaggê
- passeggiare = fâ un gïo, andâ in giandon
- passeggiata = passaggiata
- passero = pàssoa
- passione = pascion
- passo = passo
- pasta = pasta
- pastaio = fideâ
- pasticciare = pacciugâ
- pasticcere = pastissê
- pasticcino = gobeletto, cobeletto
- pasticcio = pastisso, pacciugo, bernisso
- pasticcione = pacciugon
- pastiglia = ciappelletta, pastilia
- pasto = pasto, disnâ
- pastore = pastô
- patata = patatta
- patente = permisso, patente
- patire = patî, soffrî
- patrigno = poiegno
- patrimonio = muggio
- patta dei pantaloni = porteletto de braghe, sportiggeua
- patto = patto
- pattuglia = battuggia
- pattumiera = rumentëa
- paura = poïa, spàximo, foffa
- pauroso = spoioso
- pavimento = àstrego, tæra
- pavone = pavon, paon
- pavoneggiare = paonezzâ
- pavoneggiarsi = blagâ, paonezzâse
- pazienza = paçiensa
- pazzia = matteia, nesciô
- pazzo = scemmo, matto
- peccare = peccâ
- peccato = peccòu
- pecie = peixe
- pecora = pëgoa
- pedale = tiapê
- pedata = pessâ
- pedinare = andâ de cäso in presso à unna personn-a
- peggio = pëzo
- alla meno peggio = megio che se peu
- peggiore = pëzô
- pelare = peâ, spellâ
- pelle = pelle
- non sta più nella pelle = o no sta ciù inta pelle
- pellegrino = pellegrin
- pellicceria = pellissaia
- pelliccia = pellissa
- pellicola = pelletta, pellàntega
- pelo = pei
- non avere peli sulla lingua = avei unna lengua chi taggia e chi cuxe
- peloso = pin de pei, peöso
- peluria = pei gattin
- pena = penn-a
- penare = penezzâ
- pendaglio = pendalòcco, brelòcco
- pendente = pendin, appeiso
- pendere = pende
- pendolo = releuio à pèndolo
- pene = belin
- pene di bambino = bigoëlo
- penitenza = penitensa
- penna = pëna
- pennello = pennello
- pensare = pensâ, appensâse
- pensiero = penscëo
- stare in pensiero = stâ in lagno
- pensieroso = pensceroso, pensamentoso
- pensionante = penscionante
- pensionato = penscionòu
- pensione = penscion
- mezza pensione = mëza penscion
- andare in pensione = andâ in penscion
- pentimento = pentixon, repentïo
- pentirsi = mangiâ de repentïo
- pentola = pignatta, pugnatta
- pepe = peivie
- penzolare = pende
- peperoncino = pëvionetto
- peperone = pëveon
- per = pe
- pera = pei
- perbacco = perdiessann-a, perbaccosann-a
- perché = perchè
- percossa = patta, bòtta, sciaccadda
- perdere = perde
- perdersi = perdese
- perdita = perdia, baccâ
- perdonare = perdonâ
- perdono = perdon
- perduto = perso
- perfino = finn-a, scinn-a
- perforare = pertusâ
- pergola = angiòu, bersò, teuppia
- pericolo = peigo
- pericoloso = peigoso
- periodo = momento
- perla = perla
- dare perle ai porci = dâ i fenoggetti à l’àse
- permaloso = peamaoso, scombrioso, patiscìmini
- permesso = permisso
- pernacchia = gnæra
- pernice = pernixe
- perno = perno, peuxo
- pero = ærboo de peie
- però = però, peò
- perquisire = vixitâ, attastâ
- perseguitare = scorrî, sborrî
- persiana = giöxìa
- persona = personn-a
- personale = personâ
- personalità = personalitæ
- pertica = pèrtega
- pesante = pesante, peson
- pesare = pesâ
- pesca = pesca
- pesca (frutto) = pèrsego
- pescare = pescâ
- pescatore = pescòu
- pesce = pescio
- pescecane = pesciocan
- pesciolino = gianchetto
- pescivendolo = pesciaieu, ciappaieu
- pesco = pèrsego
- peso = peiso
- peso lordo = peiso brutto
- peso netto = peiso netto
- togliersi un peso = levâse un peiso
- pessimo = pèscimo
- pestare = pestâ, piccâ
- peste = pesta
- pesto = bollòu
- pesto alla genovese = pesto a-a zeneise
- peto = petto
- pettegolezzo = ciæto
- pettegolo = ciætezzoso, ciatella
- pettinare = acconsâ, pëtenâ
- pettinatura = pëtenatùa, pëteneuia
- pettine = pëtene, pëteninn-a
- pettirosso = peccetto
- petto = pëto
- prendere di petto = piggiâ in grinta
- petulante = ciarletto
- pezza = pessa
- pezzo = tòcco
- piacere = piaxei
- per piacere = pe piaxei
- piaga = ciaga
- piagnisteo = cianzistëio
- pialla = cionn-a
- piallare = cionnâ
- pianerottolo = ballòu
- piangere = cianze
- piano = cian, cianello, cianin
- piano piano = cian cianin, cianin cianin
- pianoforte = piano
- pianta = cianta
- di sana pianta = da-o prinçipio
- piantare = acciantâ
- piantato = acciantòu
- pianto = cianto
- pianura = ciann-a, cianùa
- piastrella = ciappella
- piattino = tondin
- piatto = ciatto, cianello
- piatto fondo = (fondo) xatta
- piatto piano = (tondo) cianello
- piattola = ciattella
- piazza = ciassa
- piazzare = collocâ
- piccante = fòrte
- picchiare = piccâ
- piccino = piccin
- picciolo = peigollo
- piccione = piccion, cömbo
- picco = pissa, picco
- piccolo = piccin
- piccone = picco, piccon, märapicca
- pidocchio = pigheuggio
- pidocchioso = pigoggioso
- piede = pê
- andare a piedi = camminâ à pê
- piedino = pessin
- piega = ceiga, doggia, cetta
- piegare = cegâ, doggiâ
- piegatura = doggia, cegatùa
- pieno = pin
- pietà = pietæ
- pietanza = pittansa
- pietoso = pioso
- in uno stato pietoso = ch’o mette lagno
- pietoso (che ha pietà) = de bon cheu
- pietra = prima
- piffero = pìnfao
- pigiare = sciaccâ, pestâ, spremme
- pignolo = peisafumme
- pignorare = sexî
- pigolare = piâ
- pigrizia = pötronaia
- pigro = pötron, gnifframòlla
- pilastro = pilastro, lesenn-a
- pillola = pìlloa
- piluccare = pittâ
- pineta = pinæa
- pinna = aetta, äa de pescio
- pino = pin
- pinolo = pigneu
- pioggerella = sproin, bæxin
- pioggia = ægua
- piolo = bacchetto
- piombo = ciongio
- a piombo = à ciongio
- pioppo = àrboa
- piovere = ceuve
- piovere a dirotto = ceuve à derrùo
- piove a catinelle = ceuve à massette, ven zù l’ægua à massette
- piovigginare = bæxinâ, sproinâ
- piovra = porpo
- pipa = pippa
- pipistrello = rattopennugo
- pirata = pirata, laddro de mâ
- piroetta = pirolitta, pirolla
- pisciare = pisciâ
- piscina = piscinn-a
- pisello = poiscio
- pisello (pene) = belino, belin
- pisolino = tombiggio, nisseua
- fare un pisolino = sciaccâ unna nisseua
- pistola = pistòlla, revòlvero
- pitale = catruccio
- pittore = pittô
- pitturare = pittuâ
- più = ciù
- piuma = ciumma
- piumino = ciummin
- piuttosto = ciuttòsto, ciuffïto
- pivello = pivetto, beonetto
- pizzicare = pessigâ, spellinsigâ
- pizzico = spellinsigon
- pizzo = pissetto, moschetta
- placenta = segonda
- placido = paccion
- plebeo = corbetta, caroggê
- pleurite = pontùa
- plotone = pellotton
- pneumatico = gomma
- poco = pöco, pittin, stissin
- poco per volta = pittin à pittin
- a poco a poco = à streppelli
- poesia = poexìa
- scrivere poesie = poetezzâ
- poggiapiedi = banchettin
- poi = dappeu, pòi
- d’ora in poi = d’òua in sciù
- poiché = zà che, de zà che
- polenta = polenta, pöta
- polizia = poliçìa
- poliziotto = poliçiòtto
- pollaio = pollâ, gallinâ
- pollame = pollaia
- polleria = bottega da pollaieu, pollaia
- pollice = dïo gròsso
- pollo = pollo, pollastro
- polmone = pormon
- polmonite = premonïa
- polpaccio = porpa da gamba
- polpastrello = pansetta de dïe
- polpetta = porpetta
- polpetta di riso = granatinn-a de riso
- polpettone = porpetton, scciattamaio
- polpo = porpo
- polposo = porpùo
- polsino = maneghin, solin de màneghe
- polso = pöso
- avere polso = avei a man ferma
- poltiglia = bernisso, pöta
- poltrona = pötronn-a
- polvere = pùa
- polveriera = pöviëa
- polverone = puadda
- pomata = inguento
- pomeriggio = depoidisnâ, doppodisnâ
- tardo pomeriggio = verso seia
- pomice = pria, prìmixia
- pomiciare = fâ l’armoassa
- pomodoro = tomata
- salsa di pomodoro = sarsa de tomata
- pompiere = pompê
- ponte = ponte
- ponte della nave = coverta
- ponteggio = pontezzo, ponte di massacæn
- popolazione = popolaçion
- poppa = tettin
- poppa della nave = poppa
- poppare = tettâ, piggiâ o tettin, piggiâ o læte
- poppatoio = tettaieua
- porcellana = porçellann-a
- porcheria = porcaia, çiottaia
- porcile = staggio
- porco = pòrco
- porgere = pòrze
- porre = mette, ponn-e
- porro = pöro
- porta = pòrta
- portabottiglie = portabottigge
- portafoglio = portafeuggio
- portaombrelli = portapægua
- portapenne = portapëne, portalapi
- portare = portâ
- portare in spalla = portâ in spalletta
- portauova = porteuvo
- portico = pòrtego
- portiere = portê
- portinaio = portê
- portineria = portaia
- porto = pòrto
- portone = pòrtego
- porzione = tascello, porsion
- posa = pösa
- portacenere = päçenie
- posapiano = pötamòlla, gnifframòlla
- posare = pösâ
- positivo = poxitivo
- posizione = poxiçion, poxitùa
- possedere = avei
- possibile = poscìbile, de bon fâ
- fare il possibile = fâ quello che se peu
- non è possibile = no se peu, no l’è poscibile
- possibilità = poscibilitæ
- posta = pòsta
- fare la posta = stâ in campann-a
- posteggiare = parchezzâ
- posteggio = parchezzo
- posteriore = derrê
- postilla = manda
- postino = postin, camalletto da pòsta
- posto = pòsto
- perdere il posto = perde o pòsto
- potare = poâ
- potente = fòrte, de conto
- potenza = possansa
- potere = poei
- a più non posso = à voxe persa
- non ne posso più = no se ne peu ciù
- poverino = meschinetto
- povero = pöveo, miscio
- povertà = povertæ
- pozzanghera = lago
- pozzo = posso
- pozzo nero = possa
- pranzo = disnâ, pasto
- pratico = intrante, bon
- persona pratica del mestiere = o se n’accapisce
- prato = pròu
- precario = precäio
- precauzione = precauçion
- precedente = de primma
- precipitare = derruâ, deliggiâ
- precipizio = liggia, derrùo
- precisamente = à chiffo, à zitto
- precisione = precisùa
- preciso = preciso, pægio
- precoce = tempoïo
- predica = prédica
- preferire = ëse ciù cäo
- quale preferisci = quæ o l’è ch’o t’è ciù cäo?
- pregare = pregâ
- preghiera = preghëa
- pregio = prexo
- pregiudicato = pregiudicòu
- prelevare = piggiâ
- prelibato = bizäro
- premere = sciaccâ
- premiare = premiâ
- premura = sprescia, cointa
- prendere = piggiâ, arrissâ
- prendersela = arragiâse
- preoccuparsi = ascidiâse
- preoccupazione = penscëo, lagno
- preparare = allestï, inandiâ
- prepararsi = inandiâse
- prepotente = presuminoso, pin de presumî
- prepotenza = presumî
- presa = preisa
- prescrivere = scrive
- presentare = appresentâ
- presenza = presensa
- presepe = presepio
- preservativo = gondon
- presidente = prescidente
- presina = magnetta
- pressione = prescion
- presso = arrente, vixin
- prestare = imprestâ, impremuâ
- prestigiatore = zugòu da busciolòtti
- prestito = impréstito
- presto = fïto
- presuntuoso = pin de presumî
- presunzione = presumî
- prete = præve
- pretendere = pretende, voei pe fòrsa
- pretesa = preteisa
- pretesto = scusa
- cercare ogni pretesto = çercâ tutti i rampin
- pretura = pretùa
- prevedere = prevedde
- prevenire = prevegnî
- previsione = previxon
- prezioso = preòioso, ræo
- prezzemolo = porsemmo
- prezzo = prexo
- a basso prezzo = à bon patto
- tirare sul prezzo = tiâ o prexo
- prigione = prexon
- prigioniero = prexonê
- prima = primma, avanti
- primavera = primmaveia
- primo = primmo
- primula = braghe de cucco
- principale = baccan, prinçipâ
- principiante = prinçipiante
- principio = prinçipio, comenso
- privato = privòu
- privazione = privaçion
- privo = veuo
- probabile = poscìbile
- è probabile = peu ëse
- processione = procecion
- processo = processo, debâ
- procurare = procuâ
- procuratore = procuòu
- produrre = prodùe
- produzione = produçion
- professione = profescion
- professore = professô
- profilo = profî
- profitto = guägno
- profondo = profondo, coppùo
- profumato = profummòu, approfummòu
- profumo = profummo
- profusione = profuxon
- proibire = proibî
- prolungare = allonghî, prolongâ
- promessa = promissa
- mantenere una promessa = mantegnî unna promissa
- promettere = promette
- promosso = promòsso
- essere promosso = passâ a-i exammi
- promuovere = promeuve
- pronto = pronto, lesto
- pronuncia = còccina
- propende = propende, tiâ
- proporre = proponn-e
- proporzione = proporsion
- proprietà = propietæ
- possedere delle proprietà = avei de tære
- proprietario = propietäio
- proprio = sò, pròpio, franco
- non c’è proprio nessuno = no gh’è franco nisciun
- prosciugare = asseccâ, sciugâ
- prosciutto = prosciuto, xambon
- proseguire = tiâ avanti, continuâ
- prosperità = moscitæ
- prospetto = corpo d’euggio
- prossimo = pròscimo, intrante, ch’ò vegne
- prostituta = bagascia, sciarbella
- proteggere = avvardâ, mantellezzâ, protëze
- proteggersi = avvardâse
- protestare = mogognâ, protestâ
- protettore = protettô, xattâ
- prova = preuva, assazzo
- mettere alla prova = mette a-a preuva
- provare = provâ
- provincia = provinsa
- provocare = açimentâ
- provvedere = provvedde
- provvisorio = prövvisoio
- provvista = prövvixon
- prua = pröa
- prudente = raxonòu
- prudenza = sæximo
- prudere = smangiâ
- sentirsi prudere le mani = sentîse smangiâ e moæn
- prugna = brigna, brignon
- pruno = brigonetto, brignon
- prurito = smangiaxon
- pubblicare = pubbricâ
- pubblicità = reclammo, propaganda
- pubblico = pùbbrico
- pudore = soggeçion
- senza pudore = sensa vergheugna
- puerpera = paggioâ
- pugilato = bòssa
- pugno = pugno, grignòtto
- pulce = pruxa
- pulcino = pollin
- pulire = nettezzâ, sguâ
- pulito = netto
- pulizia = nettixe
- pulsante = pommello
- pungere = assagoggiâ, pessigâ
- pungiglione = sagoggio
- puntare = appontâ, piggiâ a mïa
- puntellare = appontellâ
- punteruolo = ponson
- puntina = pontinn-a
- puntura = pontùa
- punzecchiare = ponziggiâ, sagoggiâ, pessigâ, besiggiâ
- pupilla = fantinetta
- purché = basta che
- pure = ascì
- purè = puré
- purgante = purga
- purgatorio = purgateuio
- puro = sccetto, pùo
- pus = matëia
- puttana = bagascia, sguandrinn-a
- figlio di puttana = figgio de bagascia
- puttaniere = bagascê
- puzza = spussa, anticheu
- puzzare = spussâ
- puzzola = gatto spusso
- puzzolente = spussoento, ch’o spussa