Dizionario Italiano Genovese, Lettera V
✅ Prima di iniziare, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre sul Dialetto Genovese. Dai uno sguardo! 😉
- Le parolacce e gli insulti in Genovese
- I numeri in Genovese
- Quiz sul Dialetto
- Nomi di Persona
- Cognomi in Dialetto
- Tutti i Comuni Liguri in Dialetto (frazioni comprese!)
- Corpo Umano in Dialetto
- Animali
- Pesci
- Fiori in Dialetto
- Barzellette sui Genovesi
📚 DIZIONARIO ITALIANO/GENOVESE
A – B – C – D – E – F – G – I – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Lettera V
- Vacanza = giorno de festa
- andare in vacanza = ëse in festa
- vacca = vacca
- vaccino = vaccinn-a
- vacillare = fâ lippa, zinzannâ
- vagabondare = andâ in scöribanda
- vagare = giandonâ, andâ in gattixon
- vagina = mossa
- vagliare = vallâ, çerneggiâ
- vagone = vagon
- vaiolo = voieue
- valere = vaei
- valigia = valixe
- vallata = valladda
- valle = valle, canâ, valladda
- valore = valô, varsciùa
- valore (coraggio) = valentixe
- valutare = mesuâ, çerneggiâ
- valutazione = èstimo
- vampata = sciammâ
- vampata di caldo = sciammâ de cädo
- vampata d’ira = scciuppon de fotta
- vanagloria = bòtta
- vaneggiare = stralabbiâ
- vangare = vangâ
- Vangelo = evangëio
- vaniglia = vainilia
- vanità = ambiçion
- vanitoso = ambiçioso
- vano = stansia
- vantaggio = avantaggio
- vantarsi = avvantâse, astimmâse
- vanteria = palaçiata
- vanvera = abbrettio, à stramesci
- vapore = vapô
- varare = avaâ
- variare = scangiâ
- varietà = varietæ
- varo = aväo
- vasca (da bagno) = bagno
- vaselina = vaselinn-a
- vasellame = terraggia
- vaso = vaso
- vasetto di vetro = arbanella
- vassoio = cabarê
- vecchiaia = vegiaia
- vecchietto = boscetto
- vecchio = vegio
- vedere = vedde, vei
- si vedrà = veddiemo
- ti faccio vedere io = òua te mostro mi
- vedova = vìdoa
- vedovo = vìdoo
- vegetale = vegetale
- di origine vegetale = de ciante
- vegetazione = vegetaçion
- veglia = veggia, veggëa
- vegliardo = vegiornia
- veglione = veggion
- vela = veia
- a gonfie vele = à bon vento

- veleggiare = velezzâ
- veleno = venin, teuscego
- veliero = barco à veia
- vellutato = velluoù
- velluto = vellùo
- veloce = lesto
- è velocissimo = o va comme o vento
- velocità = lestixe
- vena = lenn-a
- essere in vena = gimbrâ
- vendemmia = vendegna
- vendemmiare = vendegnâ
- vendere = vende
- vendetta = repicco, vengansa
- vendicare = piggiâ vengansa
- vendita = vendia
- venditore = venditô
- venerdì = venardì
- venire = vegnî
- venire a proposito = vegnî à taggio
- venire in mente = vegnî in cheu
- ventaccio = ventusso
- ventaglio = bandëta
- venti = vinti (tutti i numeri in dialetto)
- venticello = vintixeu
- ventina = vintenn-a
- vento = vento
- c’è vento = sciuscia o vento
- ventola = ventoëla
- ventre = buzza, pansa
- steso sul ventre = boccùo
- venturo = ventùo
- l’anno venturo = l’anno chi vegne
- verace = veaxo, vertadëo
- veramente = davvei
- verbo = verbo
- verde = verde
- essere al verde = ëse inte sbigge
- verderame = verderammo
- verdolino = verdexin
- verdura = verdùa
- torta di verdura = torta pasqualinn-a
- verduraio = besagnin
- vergine = vèrgine
- la Vergine = a Madònna
- vergogna = vergheugna, soggeçion
- vergognarsi = vergheugnâse
- vergognoso = vergognoso
- verificare = controllâ
- verità = veitæ
- verme = verme, vermo
- verme del formaggio = grillo
- nudo come un verme = patanùo
- verme solitario = verme scimonin
- vermicelli = fidê
- vernice = vernixe
- verniciare = vernixâ
- vero = vëo
- è proprio vero = a l’è pròpio vëa
- a dire il vero = à dî a veitæ
- verruca = porrin
- versare = spande, versâ, inversâ
- versami un po’ di vino = méttime un dïo de vin
- versione = verscion
- verso = verso
- fare il verso = contraffâ
- verso le sette = verso sett’öe
- per un verso o per l’altro = à ‘na mainëa ò à l’ätra
- verticale = drïto
- vertigine = barlugon, gïamento de testa
- verza = garbuxo
- vescica = vesciga (Corpo Umano in dialetto)
- vescichetta = brìgoa
- vespa = vespa
- vespaio = vespâ
- sollevare un vespaio = descappellâ a brìgoa
- vestaglia = röba da casa
- veste (in veste di) = inta fonsion de
- vestire = vestî
- vestirsi = vestîse
- vestito = vestî, röba
- veterinario = veterinäio
- vetraio = veddrâ
- vetrata = veddrata
- vetrina = veddrinn-a
- vetriolo = vetrieu
- vetro = veddro
- vetta = çimma, pissa
- raggiungere la vetta = arrivâ in çimma
- vettura = vettùa
- vezzo = andio
- vezzoso = pin de gnæ gnæ
- via = via
- non c’è via di scampo = no se ne sciòrte
- viaggio = viægio
- mettersi in viaggio = méttise in viægio
- viavai = vanni e vegni
- vibrare = trillâ
- vicario = vicäio
- vicenda = fæto
- vicino = vexin
- vicolo = caroggio
- vicolo cieco = caroggio ciöso
- vigile = attento
- vigile del traffico = cantonê
- vigile del fuoco = pompê
- vigna = vigna
- vigore = vigô
- vile = bruttô
- villano = paisan
- villeggiante = villezzante
- villeggiatura = villezzo, villezzatùa
- viltà = viltæ
- vimine = gorrin
- vinaccia = rappusso
- vinaio = vinattê
- vincere = vinse, guägnâ
- vincita = guägno
- vino = vin
- vino annacquato = vin tempiòu
- vino aspro = vin brusco
- vino frizzante = vin co-o pessigo
- viola = viovetta
- viola del pensiero = penscëo
- violaceo = moëlo
- violetto = moëlo
- violino = violin
- viottolo = creusa
- vipera = vìpera (animali in dialetto)
- virtù = virtù
- viscere = ventraggi
- vischio = visco
- viscido = leppegoso, gnaccaio
- viscidume = léppego
- viscoso = tacchigno
- visionario = vixonäio
- visita = vìxita
- andare visita = andâ in vìxita
- visitare = vixitâ
- viso = cäa, cëa
- vista = vista
- avere la vista lunga = avei i euggi boin
- perdere la vista = bäitâ i euggi co-a tarpa
- vita = vitta
- in fin di vita = ciù de là che de sà
- vite = vïa, vigna
- vitello = boccin, vitello (tutti gli animali in dialetto)
- vittima = vìttima
- vittoria = vittöia
- viva! = scialla scialla!
- vivace = vivo, pin d’axillo
- essere vivace = ëse pin de vitta
- vivacità = vivessa, giromìa
- vivaio = ciantâ, pascionæa
- vivere = vive
- stare sul chi vive = stâ in campann-a
- vivo = vivo
- toccare nel vivo = dâ de moæn
- viziare = dâ tutti i viçi
- viziato = moscio
- aria viziata = ödô de relento
- vizio = viçio
- il lupo perde il pelo ma non il vizio = a vorpe a cangia o pei ma i viçi mai
- vocabolario = vocaboläio
- vocazione = vocaçion
- voce = voxe
- aver voce in capitolo = contâ quarcösa
- vocione = tibba
- voga = veuga, in veuga
- voglia = coæ
- non avere voglia = no avei coæ
- voglioso = avveuggiòu
- voi = voiätri
- dare del voi = dâ do vosciâ
- volare = xuâ
- volenteroso = pin de bonn-a voentæ
- volentieri = voentëa
- volere = voei
- senza volere = sensa voei
- volere bene = voei ben
- volgare = ordenäio
- gente volgare = gente ordenäie
- voliera = gaggion
- volo = xeuo
- prendere al volo = piggiâ a-o botto
- volontà = voentæ
- a volontà = abbrettio, à rebocco
- volontario = volontäio
- volpe = vorpe (tutti gli animali in dialetto)
- volpone = fòccao, fillon
- volta = vòtta
- volta a botte = vòtto
- una volta = unn-a vòtta
- un po’ alla volta = pittin à pittin
- volta gabbana = gïabandëa
- voltare = giâ
- voltarsi = giâse
- vomitare = regittâ, vumitâ, rësâ
- voracità = brasca
- vortice = remoin
- vorticoso = arremoinòu
- vostro = vòstro
- votare = votâ
- votarsi = invötîse
- voto = voto
- vulcano = vurcan
- vulva = guersa, mossa
- vuotare = vuâ
- vuoto = veuo
- testa vuota = testa gaggia, testa garba