
Come si chiamano gli animali in Dialetto Genovese?
✅ Prima di iniziare con gli animali, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre sul Dialetto Genovese. Dai uno sguardo! 😉
- La HOME PAGE del DIALETTO
- Le parolacce e gli insulti in Genovese
- I Numeri in Genovese
- Quiz sul Dialetto
- Nomi di Persona
- Cognomi in Dialetto
- Tutti i Comuni Liguri in Dialetto (frazioni comprese!)
- Corpo Umano in Dialetto
- Le Ricette in Genovese
- Pesci
- Fiori in Dialetto
- Barzellette sui Genovesi
Ecco a voi i principali mammiferi, rettili, uccelli, pesci e crostacei (e chi più ne ha, più ne metta!) tradotti in Dialetto Genovese!

ANIMALI
- Donnola = Bëlua
- Puzzola = Gatto spüsso
- Lupo = Luvo
- Toporagno = Müsangon
- Riccio/Porcospino = Risêu
- Coniglio = Cuniggio
- Scoiattolo = Sciurnua o Sciòrnia
- Pipistrello = Ratto Penügo
- Foca = Vitello marin
- Capodoglio = Cóa d’êuggio
- Gatto = Gàtto, Mìgno
- Maiale = Pòrco
- Cinghiale = Pòrco Sarvægo
- Pecora = Pêgoa
- Volpe = Vórpe, órpe
- Topo = Ràtto
- Scimpanzé = Scimpansé
- Scimmia = Scìmia
Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sui SOLDI
Dialetto Genovese: Come si chiamano gli animali?
- Toro = Töo
- Porcospino = Riseu
- Mucca = Vàcca
- Leopardo = Liopàrdo
- Furetto = Gàtto foìn
- Delfino = Delfìn, drafìn
- Cerbiatto = Cèrvo picìn
- Caprone = Bécco
- Balena = Balénn-a
- Agnellino = Bîro
- Ariete = Aæo, montón
- Bue = Beu
- Mulo = Mû
- Orango = Rangotàn
- Porcellino d’India = Porchétto d’Ìndia
- Bisonte = Beu sarvægo
- Cammello = Caméllo
- Cane = Càn
- Lucertola = Grigua
- Ramarro = Laghêu
- Rana = Rëna
- Rospo = Baggio
- Canarino = Canàio
- Cicala = çigâa
- Colombo = Cômbo
- Corvo = Crovo
– Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sul MARE
I PESCI
Per l’elenco completo, con tutti (ma proprio tutti!) gli altri pesci e le loro traduzioni in Genovese, CLICCA QUI
- Alalunga = Aa lunga
- Aringa = Aengo
- Aguglia = Agugia
- Alice/Acciuga = Anciua
- Pesce angelo = Àngeo
- Perchia = Barchetta
- Bavosa = Bâusa
- Pagello = Bezügo
- Serpente marino = Biscia de ma’
- Grongo = Brónco
- Bóga = Buga
- Rana pescatrice = Büdego
- Palombo = Cagnassa – Meanto
- Squalo = Pescio càn
- Cappone = Capón
- Triglia di fondo = Cavón
- Labride = Cômbinn-a
- Ombrina = Crovo (pescio)
- Dentice = Déntexo
Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sui MESI dell’ANNO
- Gattuccio = Gatüsso
- Remora = Gratëinn-a
- Sgombro = Laxërto
- Sogliola = Séua
- Spigola = Luasso
- Cernia = Lüxerna
- Murena = Moenn-a
- Muggine = Müsao
- Orata = Oa‘
- Ombrina = Ombrinn-a
- Occhiata = Oggia’
- Palamita = Pâmìa
- Pagaro = Pàgao
- Rombo = Rómbo
- Sarago = Sàgao
- San Pietro = San Pe’
- Sardina = Sardenn-a
- Salpa = Sàrpa
- Scorfano = Scórpena
- Pesce Sega = Seretta
- Pesce Spada = Spa’
- Tracina = Stràxina
- Donzella = Ziguéla
Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sul METEO
- Granseola = Faulo spegio
- Gambero = Gàmbao
- Granchio = Gritta
- Chiocciola marina = Lümassa de ma’
- Moscardino = Moscardìn
- Astice = Longobardo
- Ostrica = Òstrega
- Polpo = Pórpo
- Seppia = Sépia
- Cicala di mare = çigâa de ma’
- Riccio marino = Zìn
Potrebbe interessarti: I Proverbi Genovesi sulle DONNE
Come si dice cicala?
Cigâa