
Proverbi Genovesi sui Soldi
✅ Prima di iniziare con i Proverbi genovesi sui SOLDI, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre sul Genovese. Dai uno sguardo! 😉
- Le parolacce e gli insulti
- Giorni, stagioni, settimane e mesi
- I Numeri in Genovese
- Quiz sul Dialetto
- Cognomi
- Tutti i Comuni Liguri in Dialetto (frazioni comprese!)
- Corpo Umano
- Le Ricette in Genovese
- Animali – Pesci – Fiori
- Barzellette sui Genovesi
📚 DIZIONARIO ITALIANO/GENOVESE
A – B – C – D – E – F – G – I – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Proverbi Genovesi sui Soldi, i più conosciuti e i più belli della tradizione Ligure!
– A röba a no l’è de chi a fa, ma de chi se a göde
(La roba non è di chi la mette insieme ma di chi se la gode)
– Chi guägna a-a primma man, va a cà co-e braghe in man
(Chi guadagna la prima mano va a casa con le braghe in mano)
– Pessa e o puntetto a mantèn o ricco e o pöveetto
(La toppa il rammendo mantengono il ricco e il povero)
Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sulle DONNE

– A röba asgreiâ a no dà nisciûn profitto
(la roba sprecata non dà nessun profitto)
– A röba vëgia a risparmia a bonn-a
(La roba vecchia fa risparmiare la buona)
– A salute sensa dinæ a l’é ‘na mëza maottïa
(La salute senza denari e una mezza malattia)
– Chi fa crënsa, despensa
(Colui fa credito, dispensa)
Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sul VINO
– Chi arröba a un laddron, ha çent’anni de perdon
(Chi ruba a un ladrone ha cent’anni di perdono)
– Chi fa crënsa e vende assæ perde l’amicizia e i dinæ
(Chi fa credito e vende molto perde l’amicizia e i denari)

– Chi fa l’arte e no a conosce, i sò dinæ diventan mosche
(Chi vuol fare un mestiere che non conosce i suoi denari diventa mosche)
– Chi fa limöxina a-o ricco, o diäo o se ne rîe
(Chi fa l’elemosina al ricco il diavolo se la ride)
– Chi ha di dinæ perde l’anima, chi no n’ha, l’anima e o corpo
(Chi ha denari perde l’anima chi non ne ha l’anima e il corpo)
– Chi ha un garbo de cà o l’é ricco e o no sà
(Chi ha un pezzo di casa è ricco e non lo sa)
– Chi ha ‘n orto e ‘na cà, o l’è ricco e o no sà
(Chi ha un orto e una casa, è ricco e non lo sa)
– Ciù o portafêuggio o vegne inscio, o chêu ben de spesso o se strenze
(Più il portafoglio si gonfia, più si stringe il cuore)
– Chi se ravatta in to stacchin, sa cöse vä un cavorrin
(Chi si fruga nel taschino, sa quanto vale un cavurrino)
– Conto strassôu, debito pagôu
(Conto strappato, debito pagato)
– Chi zêuga pe-o bezêugno, perde pe-a necescitæ
(Chi gioca per bisogno, perde per necessità)
Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sul MARE
Proverbi Genovesi sui Soldi, i più conosciuti e i più belli della tradizione Ligure!
– Costa ciù cäo ‘na casa regallâ che ‘na casa accattâ
(Costa più caro una casa regalata che una casa acquistata)
– Da-e cattive paghe bezêugna sciortîne comme se pêu
(Dai cattivi pagatori bisogna uscirne come si può)
– I dinæ do cappellan cantando vegnan, cantando van
(I denari del Cappellano, cantando vengono, cantando vanno)
– Dinæ e santitæ, meitæ da meitæ
(Denaro e santità, metà della metà)
– I dinæ d’un avaron van in bocca a un leccardon
(I denari di un avarone vanno in bocca ad un ghiottone)
– I dinæ son riondi e s’arrigoëlan
(I soldi sono rotondi e volano via rotolano via)
– I ricchi e i santi son zà fæti
(I ricchi e i santi sono già fatti)
– L’accattâ o mostra a vende
(Il comprare segna a vendere)
– L’argento o nasce in America, o passa pe Siviglia e o finisce a Zena
(L’argento nasce in America, passa per Siviglia e finisce a Genova)
Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sui MESI dell’ANNO
– L’é mëgio avéi da lasciâ duî scûi a ‘n nemigo che dovéi domandâ un scûo a ‘n amigo
(E’ meglio dover lasciare due scudi a un nemico che dover domandare a uno scudo e un amico)
– Largo de bocca, stréito de borsa
(Largo di bocca stretto di borsa)
– L’é mëgio dî pöveo mì che povei noî
(E’ meglio dire povero me che poveri noi)
– No se pêu accattâ due palanche de pescio grosso
(non si può comprare due soldi di pesce grosso)
– L’é mëgio nasce affortunòu che ricco
(è meglio nascere fortunato che ricco)
– No se vén ricchi in te’n momento
(Non si diventa ricchi in un momento)
Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sul METEO
– O guägnâ o l’insegna a spende
(Il guadagnare insegna a spendere)
– Palanche e bacchæ dëvan ëse contæ
(Denari e bastonate devon essere contati)
– Pe ninte manco o can o loccia a coa
(Per niente neppure il cane muove la coda)
– Quande no ghe n’é, a gëxa a ne perde
(Quando non ce n’è, la chiesa ne perde)
– Vâ ciù n’onsa de repûtasiòn che un rûbbo d’öu
(Val più un oncia di reputazione che un rubbo d’oro)
– Vâ ciù un scûo in banca che ‘na röba cegâ
(Val più uno scudo in banca che ho vestito piegato)